Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: arabi

Numero di risultati: 5 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Si fa non si fa. Le regole del galateo 2.0

180629
Barbara Ronchi della Rocca 2 occorrenze
  • 2013
  • Vallardi
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

sono usati come capo da lavoro e «da campagna», quindi mal visti in città e nei locali, e in molti paesi arabi rappresentano l'odiato simbolo del

paraletteratura-galateo

Pagina 163

I'insieme alle signore degli Emirati Arabi, che sono anche le sole, oltre alle americane di mezza età, a indossare i diademi da sera. Parlando in generale

paraletteratura-galateo

Pagina 17

Il pollo non si mangia con le mani. Galateo moderno

188960
Pitigrilli (Dino Segre) 1 occorrenze
  • 1957
  • Milano
  • Casa Editrice Sonzogno
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

sulla salute della moglie, della suocera, delle cognate, dei figli e di tutta la parentela. Nei paesi arabi non domandate mai come stanno i bambini. In

paraletteratura-galateo

Pagina 210

Nuovo galateo

190398
Melchiorre Gioja 2 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

pirateria mentre con rigorosa fedeltà mettevano in comune quanto avevano rubacchiato. Gli arabi del deserto, si umani, si fedeli, si disinteressati tra

paraletteratura-galateo

Pagina 272

propria; e permessa la pirateria in casa altrui. Gli Arabi, per es., vi trattano con bontà e beneficenza sotto le loro tende; ma appena vi siete staccato

paraletteratura-galateo

Pagina 284

Cerca

Modifica ricerca