Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: volere

Numero di risultati: 88 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2
ma se gli manca la semente, non può produrre un fil d'erba.  Volere  che un fanciullo, che non ha ancora varcato il secondo
Nella 4.ª edizione fu sostituito: venti scuole al giorno. è  volere  che esca asino da tutte. Non vedi, agricoltor imbecille
di viaggio di nozze, non fa pompa della sua gioia, che  volere  o volare, è una infedeltà.
di buzzo buono per far recedere il mio portinaio, il quale,  volere  o non volere, si ostinava a darmi del cavaliere a tutto
pericolo di soccombere sotto il peso delle afflizioni. Ma a  volere  che l'adempimento dei nostri doveri non ci riesca gravoso,
serie partite di giuoco nella propria casa è molto meglio.  Volere  o no è una passione nociva e brutta; si sa come si comincia
e dalla cura che ha per ogni cosa della casa. A  volere  che questa prosperi, bisogna accudirla da mane a sera. Le
Fate attenzione: c'è la signora elegantissima che senza  volere  si gratta la guancia o magari la gamba accavallata oil
più indipendente da noi, la grazia è moltiforme e al nostro  volere  soggiace.
pregio le clepsidri dacché furono inventati gli orologi.  Volere  che tutti i maschi s'addestrino negli esercizi guerreschi ,
pazzia nell'attuale divisione de' lavori, ed equivale a  volere  che tutti siano agricoltori tutti legnaiuoli, tutti ferrai,
mostrino aperto che alle donne italiane non manca senno e  volere  per compier nobilmente l'ufficio loro. Agli uomini si
ferita più o men grave nel ventre. Era dunque necessario,  volere  o non volere, adattarsi all'uso. Quegli che meglio degli
anche una lunga lode riesce insipida; 3.° Ha l'apparenza di  volere  imporre obbligo di gratitudine a quello cui è diretto; 4.°
Nasica che si opponeva alla fiera ostinatezza di Catone nel  volere  Cartagine distrutta.
poi nel chiamare il loro cane. È scortesia l'impuntarsi a  volere  la diritta, quando chi ti viene all'incontro è una donna, o
novelle, racconti, poesie, per ozio, per vanità, è un  volere  affollarsi in vie ingombre, a rischio e pericolo di essere
scelta può spesso dipendere il tenore di tutta la vita. A  volere  che l'intimo affetto dell'amicizia sia profittevole, deve
V. Aspetta che gli altri si servano prima di te, senza però  volere  a tutta forza restar l'ultimo, se essi si oppongono; i
piatti, come se vi cercassero la verità , e mostravano di  volere 
di ribellarsi alle sue leggi, sarebbe insigne follia.  Volere  non è sempre potere. La nostra volontà però, l'educazione,
purtroppo, sono quelle incaute dichiarazioni che senza  volere  colpiscono più o meno brutalmente la sensibilità di uno dei
richieggono necessariamente de' cambiamenti negli abiti:  volere  resistere a questo movimento adulatorio e progressivo, é
resistere a questo movimento adulatorio e progressivo, é  volere  singolarizzarsi per inezie, e talora contro ragione. Dopo
l'operaio, con tutta la sua abiltà, con tutto il suo buon  volere  cangiar le disposizioni del disegno e aggiungere solidità
il sapere è aiuto potente ad operare il bene. Fu detto che  volere  è potere : più giusto è dire: sapere è potere; perché quasi
elleno preferirebbero. Sarebbe mancanza di educazione il  volere  ciò che agli altri non piace; e bisogna che in tal caso
di certi inesplicabili dinieghi. Obbediamo intanto al  volere  più forte del nostro, come le erbe che s'inclinano
cosa tanto che non sia a nostro modo nè sole nè luna, e  volere  che sia amaro lo zucchero e dolce il sale, ingrassando ne'
da quello che avremmo desiderato, che ci ostinammo a  volere  fino al brusco scioglimento che ad un tratto rimetteva nel
rifugiarsi sul balcone o sopra il terrazzo, che sarebbe un  volere  far capire che tutto il resto per lei è indifferente e
disegno didattico si compendia nell'imperativo categorico:  volere  è potere. Ecco attorno a quella culla, vegliare, oltre
di conforto, e di cercare di sollevarli da quel peso che,  volere  o non volere, tu sei alle loro spalle. Se il velo
il diritto di sindacarli, di condannarli, perchè solo ha il  volere  e il potere di premiare abbondantemente le loro virtù ed i
alle più umili sue conoscenze: costa tanto poco farsi ben  volere  procurando qualche ora di svago, qualche ora gaia a chi
Quell' uomo col quale dichiariamo di non potere o di non  volere  più vivere, fu per poco o per molto, un ideale vagheggiato;
le bomboniere in "argentone„ che hanno un po' l'aria del  volere  e non potere, e sanno sempre di bottegaio. A certe nozze
di rado, una creatura santa, a cui è impossibile, non  volere  bene. » - « Proprio, mormorò fra i denti, un vecchietto,
verso la famiglia, e dirò anche più religione, la quale da  volere  o no, è l' ambiente, in cui ogni uomo respira, è il
carattere di simpatica ma non spensierata allegria, perchè,  volere  o no, il passo compiuto è sempre grave e deve suscitare
già molto vissuto; le speranze nostre, il nostro buon  volere  sono soffocate spesso dalle disillusioni, dalle amarezze,
sè stessi ed essere accarezzati, ma per adempire ad un alto  volere  di Dio. L'educazione che date ai vostri figli conseguirà
della riflessione e dell' abnegazione virtuosa. Il suo buon  volere  avrà certo per premio risultati ottimi, poichè finirà per
il suo padrone a voler migliorare la condizione sua, e...  volere  o non volere essa è l'angelo della consolazione inviato dal
a voler migliorare la condizione sua, e... volere o non  volere  essa è l'angelo della consolazione inviato dal Signore in
Teresa, che stava a servizio per cameriera, si è fatta ben  volere  dalla sua padrona ; e questa, prima di partire, le ha