Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: verso

Numero di risultati: 742 in 15 pagine

  • Pagina 1 di 15
- Presentazioni delle figliole in società - Civiltà  verso  i maestri dei figli - Verso i loro amici - Lutto Casi
figliole in società - Civiltà verso i maestri dei figli -  Verso  i loro amici - Lutto Casi riservati.
in collegio, gli stessi doveri che si praticano in casa  verso  i genitori si debbono praticare verso i maestri; agli
si praticano in casa verso i genitori si debbono praticare  verso  i maestri; agli stessi obblighi di civiltà a cui si è
stessi obblighi di civiltà a cui si è tenuti in società  verso  i conoscenti, si è tenuti verso i compagni. Nulla è più
cui si è tenuti in società verso i conoscenti, si è tenuti  verso  i compagni. Nulla è più scortese che quel saluto gettato là
cortese, gentile quanto più può e quanto più sa, sia  verso  i suoi confratelli, che verso gli altri.
più può e quanto più sa, sia verso i suoi confratelli, che  verso  gli altri.
ma mostrarsi laborioso, diligente, premuroso, anzi generoso  verso  tutti coloro che gli procurano del bene.
di pronunciare il "sì„ tradizionale, alzarsi, volgersi  verso  il banco dei genitori e con un profondo inchino chieder
sotto l'autorità maritale, fa ancor atto di sommissione  verso  i genitori che l'accompagnano fin su la soglia della nuova
nome di loro speranze, non ismentite col vostro contegno  verso  i professori, verso i compagni vostri, verso il pubblico
non ismentite col vostro contegno verso i professori,  verso  i compagni vostri, verso il pubblico quella fama di umanità
contegno verso i professori, verso i compagni vostri,  verso  il pubblico quella fama di umanità e di gentilezza onde
il perché avessero ad andare esenti da un tale obbligo  verso  i fabbricanti che non hanno commissione di lavoro, verso i
verso i fabbricanti che non hanno commissione di lavoro,  verso  i negozianti disertati dagli avventori, verso i medici
di lavoro, verso i negozianti disertati dagli avventori,  verso  i medici privi di clientela, verso gli avvocati che
dagli avventori, verso i medici privi di clientela,  verso  gli avvocati che penuriano di clienti, verso i maestri che
di clientela, verso gli avvocati che penuriano di clienti,  verso  i maestri che hanno vuota la scuola, verso i letterati e
di clienti, verso i maestri che hanno vuota la scuola,  verso  i letterati e gli artisti che non sanno in che modo
la materia, prendendo a considerare partitamente: I DOVERI  VERSO  DIO. I DOVERI VERSO DI NOI STESSI. I DOVERI VERSO IL NOSTRO
a considerare partitamente: I DOVERI VERSO DIO. I DOVERI  VERSO  DI NOI STESSI. I DOVERI VERSO IL NOSTRO SIMILE. I DOVERI
I DOVERI VERSO DIO. I DOVERI VERSO DI NOI STESSI. I DOVERI  VERSO  IL NOSTRO SIMILE. I DOVERI NELL' UMANO CONSORZIO. Questo
la via: i piccoli rosei piedi che l'iniziano non sanno  verso  qual dolore camminano; gli stanchi piedi che ne sono giunti
e dolorosa: ora è compiuta; se ne possono andare in pace,  verso  una luce più bella.
Despréaux, il quale, eccitato da un incisore a far qualche  verso  pel suo ritratto: Io non sono sì malaccorto, rispose, da
E se tu userai » in ciò un po' di convenevole larghezza  verso  coloro » che sono meno di te, » sarai chiamato cortese. » E
» sarai chiamato cortese. » E se tu farai il somigliante  verso  i maggiori , » sarai detto costumato e gentile; ma chi »
a loro servizio dei dipendenti; ma pure ve ne sono. Ebbene,  verso  i proprii dipendenti se si vuole essere rispettati ed
rispettati ed amati, bisogna essere buoni, amorosi come  verso  i proprii parenti stretti o lontani. Non bisogna
e delle nostre famiglie. Dunque rispetto, amore, dolcezza  verso  di essi. Mai rimproveri aspri, mai parole oltraggiose, mai
offre sulla prima il vantaggio che le signore non siedono  verso  gli angoli della tavola, ma al centro di essa.
agli invitati. Dopo la Cerimonia che avviene generalmente  verso  le cinque o le sei, si offre un cocktail, naturalmente
e nell'esercizio delle loro funzioni nessun riguardo  verso  di loro può dirsi soverchio. Le costituzioni dichiarandoli
distrutto nell'animo dei cittadini, insieme col rispetto  verso  i magistrati, anche quello verso la legge e verso le
insieme col rispetto verso i magistrati, anche quello  verso  la legge e verso le sentenze che si danno in nome di
rispetto verso i magistrati, anche quello verso la legge e  verso  le sentenze che si danno in nome di questa: e darebbe
danno in nome di questa: e darebbe quindi segno di recedere  verso  la barbarie quella nazione ove fosse lecito a chi governa
cittadino non può dunque andar disgiunta dall'ossequio  verso  ai magistrati e dall'obbedienza alle patrie leggi: «chi
e nulla toglie a se stesso». Così Plutarco. La reverenza  verso  i primi, le soggezioni alle altre nulla ha in sé d'ignobile
ricordarlo, questo popolo, allorché si tratta del rispetto  verso  le leggi, verso i giudici. «Ciò che forma il carattere
popolo, allorché si tratta del rispetto verso le leggi,  verso  i giudici. «Ciò che forma il carattere essenziale della
annegavano quelli che andavano a trafficare in Sardegna e  verso  le colonne d'Ercole. In Atene, tra gli stranieri, i soli
se non vi sarà il ragazzo di servizio. In segno di rispetto  verso  un superiore, verso una donna, verso un vecchio, l'uomo si
di servizio. In segno di rispetto verso un superiore,  verso  una donna, verso un vecchio, l'uomo si toglie il cappello
In segno di rispetto verso un superiore, verso una donna,  verso  un vecchio, l'uomo si toglie il cappello prima di fermarsi
(pochi grazie al Cielo) non si curano troppo di dissimulare  verso  alcuno dei loro scolari, poco favoriti dal lato fisico e da
alla moralità e alla scienza, un'assoluta imparzialità  verso  gli allievi e una pazienza illimitata verso coloro che sono
imparzialità verso gli allievi e una pazienza illimitata  verso  coloro che sono di più scarso intendimento. Quanto agli
dalle ingiurie dei brutali compagni, come farebbe un padre  verso  un figlio deformato da qualche fisica indisposizione. Essi
non può schermire l'animo da un malvagio sentimento  verso  colui che esso chiama suo oppressore e nemico; e quindi lo
ella ha diritto innegabile alla nostra riconoscenza; usate  verso  di lei ogni onorevole riguardo, ogni affettuosa attenzione;
addivenute spregevoli o gravose nella società. Il rispetto  verso  i superiori d'età, di stato, di condizione, deve essere
dei più savii principii del bel vivere. La riconoscenza  verso  le maestre è riprova di bontà d'animo; chè infatti, la
che potessero esser fatte sul conto loro; agire insomma  verso  di essi come vorrete che i vostri inferiori, i vostri
i vostri amici, quando sarete in quella età, si diportino  verso  di voi. Quello che facciamo vien reso, dice il proverbio; e
le nostre parole; difenderli se sono ingiuriati ; agire  verso  di loro come vorremmo che altri faccia verso di noi nella
; agire verso di loro come vorremmo che altri faccia  verso  di noi nella età matura e nella nostra vecchiaia. Non
bimbi fuori di casa . . . . . . . . . . . . . . 10 I bimbi  verso  i superiori e gli inferiori . . . . 12 I GIOVINETTI . . . .
. . . . 189 Come si saluta - Rottura d'amicizia - Riguardi  verso  i vicini - Sigaro e Sigaretta . . . . . . . 195 FUNZIONI
. 195 FUNZIONI RELIGIOSE . . . . . . . . . . . . . . . .200  Verso  i sacerdoti . . . . . . . . . . . . . . . . 208 ETICHETTA
giovanetti misurano i propri riguardi  verso  il maestro da quelli che essi veggono manifestarsi al
trasportano nella propria condotta le maniere dei parenti  verso  le persone cui è da questi affidata la loro istruzione ed
non per ciò che vale, ma per quello che costa; i suoi modi  verso  di lui si risentiranno di quella indelicata estimazione,
se occorre, da un cattivo maestro; ma non è lecito anche  verso  i più mediocri quel fare altiero e provocante che è proprio
gli espone. Spingerai anco con bel garbo il di lui animo  verso  i piaceri che più l'adescarono,
un angolo di mondo ancora incontaminato ci spinge  verso  mete sempre più lontane ed esotiche. Che siate su un atollo
il rispetto che si è saputo meritare». L'odio, l'invidia  verso  le classi agiate era uno dei vizi più radicati nel basso
classe per migliorarne le sorti: l'antipatia dell'operaio  verso  il ricco e il potente non può dunque più dipendere oramai
dell'agiatezza altrui come un affronto, un'ingiustizia  verso  di loro e non sarà più possibile agli intriganti di farsi
medicina, detta per antonomasia un sacerdozio, la decenza  verso  gli ammalati o particolarmente verso quelli del sesso
sacerdozio, la decenza verso gli ammalati o particolarmente  verso  quelli del sesso femminile? È necessario l'insistere presso
egli offrirà il braccio alla moglie, dirigendosi con lei  verso  la sacrestia ove apporrano le loro firme sull'apposito
ch'ella non conosce ancora; la sposa farà lo stesso  verso  di lui.
dovranno cercare d'essere i primi a far atto di cortesia  verso  le loro sorelline. Un uomo, anche in erba, deve essere
uomo, anche in erba, deve essere sempre gentile e deferente  verso  una signora, anche se è una sorella, e se porta la
nella sua lingua. In tal modo vi rendereste scortesi  verso  gli altri, in quarto li isolereste dalla vostra
dalla vostra conversazione. E sareste scortesi anche  verso  lo straniero, il quale probabilmente vorrebbe fare
proprio una testa di ferro. Quando si mette al no, non c'è  verso  di piegarla. Minacce, preghiere, castighi, nulla giovano.
quell'istinto trova il suo sfogo nelle cure amorose  verso  i fratellini e le sorelline non solo, ma verso tutti i
cure amorose verso i fratellini e le sorelline non solo, ma  verso  tutti i bambini, anzi verso tutto ciò che sia piccolo e
e le sorelline non solo, ma verso tutti i bambini, anzi  verso  tutto ciò che sia piccolo e debole e bisognoso d'aiuto e di
doveri  verso  la famiglia vanno innanzi a quelli verso la società. Che se
doveri verso la famiglia vanno innanzi a quelli  verso  la società. Che se ci contentassimo d'usare le buone
Che se ci contentassimo d'usare le buone creanze soltanto  verso  gli estranei, mancheremmo nella parte essenziale della
Non vi stancate mai di usare le più minute attenzioni  verso  i vostri genitori; uniformatevi ai loro discreti desiderii;
Se un figliuolo si assuefà presto a mostrare sommissione  verso  il padre e la madre, potrà dipoi più agevolmente adattarsi
si danno a credere che l'osservanza dei modi rispettosi  verso  i maggiori, anche nella intimità deIla vita domestica, sia
civiltà vi ha molta parte. I doveri dei padri e delle madri  verso  i loro figliuoli sono cosa della maggiore importanza; non
la spiegazione. Sonovi da osservare questi doveri anche  verso  i parenti prossimi, come zii, zie, cugini, ai quali già ci
suscitano in seno della famiglia; diportarsi con orgoglio  verso  i parenti di condizione inferiore; mostrare più affetto
i parenti di condizione inferiore; mostrare più affetto  verso  gli uni che verso gli altri.
inferiore; mostrare più affetto verso gli uni che  verso  gli altri.
che sta cercando una sedia. Tutto il pubblico si volse  verso  la signorina, poi verso la signora, incenerita, e con un
sedia. Tutto il pubblico si volse verso la signorina, poi  verso  la signora, incenerita, e con un applauso totale - sappiamo
perpendicolarmente all'orlo della tavola, con i manici  verso  il commensale.
potrebbe sentirvi, non commettereste un atto gentile né  verso  il conoscente così bruscamente chiamato né verso gli altri
gentile né verso il conoscente così bruscamente chiamato né  verso  gli altri passanti. Se viceversa siete voi a essere
t'impone di dimostrargli quella deferenza che è di dovere  verso  qualunque persona che tenga in società un posto onorato, e
indipendente carattere l'ostentare sgarbatezza e dispregio  verso  i funzionari di qualunque grado. L'insolenza, l'orgoglio
che si dicono liberi..... d'ogni riguardo e gentilezza  verso  i pubblici ufficiali citare il solo esempio del grande
le labbra sul tovagliolo. Non si alza mai il bicchiere  verso  chi ci sta versando da bere. Non lo si copre con la mano
le contumelie ed i frizzi. Affettuosi, benevolenti gli uni  verso  gli altri, essi non deggiono costituirsi in tanti gruppi
instituzioni; a crescere, coll'affabilità, colla cortesia  verso  tutti quella riputazione di gentilezza che deve essere
della gaffe: allora è giusto un certo risentimento  verso  i veri responsabili e non verso l'innocente ambasciatore.
un certo risentimento verso i veri responsabili e non  verso  l'innocente ambasciatore. Se poi la gaffe è volontaria, e
creaturine, che io vorrei solo occupate di giuoco: ne hanno  verso  i loro maestri in iscuola, in collegio o a casa, come ne
maestri in iscuola, in collegio o a casa, come ne hanno  verso  i loro servi. In quasi tutte le famiglie, anche le più
dei maestri, del rispetto che loro debbono, useranno  verso  questi gli stessi riguardi che userebbero in un tempio e
questi gli stessi riguardi che userebbero in un tempio e  verso  un sovrano. Non ho mai capito quelle mamme che dicono di un
ben educato dove a questi gli stessi riguardi che egli ha  verso  i fratelli e le sorelle: protezioni verso i piu piccoli e
che egli ha verso i fratelli e le sorelle: protezioni  verso  i piu piccoli e una certa deferenza ai maggiori. Se la
è insopportabile vedere questi ultimi farsi umili e servili  verso  i piccoli trionfatori. Molti fanciulli hanno un orribile
modesta, il che crea tanti spostati e tanti infelici. Anche  verso  gli inservienti delle scuole hanno doveri i fanciulli; essi
ricordo di poco valore, un piccolo rialto a pranzo. I figli  verso  i genitori, i giovani verso i vecchi, abbiano cura di non
rialto a pranzo. I figli verso i genitori, i giovani  verso  i vecchi, abbiano cura di non dimenticare questi giorni: i
d'affetto e dalle premurose sollecitudini del marito  verso  la propria famiglia: il padre, la madre; i fratelli, le
recarle offesa e dolore con un atto di affettuosa premura  verso  i propri genitori, i fratelli ?... E pure ci sono donne che
che somiglia il rimorso; è potentemente attratto  verso  chi lo allevava con amore ed abnegazione, lo accompagnava
che, per certo, non vale ad aumentargli in cuore la stima  verso  di lei!
si erano stabiliti al centro, i discepoli di Platone  verso  il nord, e quelli d'Aristotile al sud. Non si videro
di minestra, si sollevi appena il piatto, inclinandolo  verso  il centro della tavola. Assolutamente proibito, invece,
un'idea del progresso che noi andiamo facendo nella carità  verso  le bestie, basterà ch'io vi citi il seguente brano di un
in cui è descritto il modo barbaro che si adopera in Italia  verso  i poveri augelletti. «Nei paesi civili la pellegrina
di ferite. A quanti conoscevano i suoi mali trattamenti  verso  le bestie quel misfatto non poté arrecare veruno stupore.
minori d'età, una certa deferenza cavalleresca dei fratelli  verso  le sorelle, i piccoli sacrifici che educano nel cuore la
se questa disposizione alla prepotenza ed alla persecuzione  verso  le sorelle, non è repressa e corretta fino dalla prima
giovinetti e pur troppo anche non di rado giovini fatti,  verso  le loro sorelle. Ne seguono mortificazioni e ripicchi,
che deriva dal bene, i danni che provengono dalle mancanze  verso  il prossimo, verso Dio.
i danni che provengono dalle mancanze verso il prossimo,  verso  Dio.
come la più distinta forma di cortesia obbligatoria e  verso  l'ospite. A tal proposito si narra l'aneddoto del duca De
un fulmine fuggì dal vestibolo, ne chiuse la porta e fuggì  verso  la sua carrozza. Ma il duca De Coislin non era uomo da
padroni di casa, ma anche dimostrare quel po' di attenzione  verso  gli ospiti che ispira loro un senso di benessere; il che
dolore, di rimpianto, di tristezza. Sono lagrime di pietà  verso  la sua condanna. La lotta s'inacerbisce, si fa più crudele: