Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: valersi

Numero di risultati: 22 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
per non parere che voglia abusare della loro posizione nè  valersi  della loro autorità.
il rispetto e l' amore per l' arte. Una mamma sagace può  valersi  di molti mezzi per questo fine: per esempio le collezioni
e a rammarichi nell' ora stessa in cui possono  valersi  dei loro nuovi diritti. Ma una donna che ama perdonerà,
della buona moglie, se sa conoscere la propria felicità e  valersi  di essa. «La sua vita scorre tranquilla in mezzo ai
permettere alle donne laureate in giurisprudenza, di  valersi  della loro abilitazione. Io non so quali motivi determino
o lei, ed accennarlo se è presente; ma bisogna piuttosto  valersi  di questi modi, cioè: il signor N. o la signora N. ha
scherzosamente, a quell' incontro. È lecito ad una signora  valersi  del canocchiale; le signorine però non guarderanno col
senza uscire dai confini d' una fratellanza leale e serena.  Valersi  della sua posizione per contestare o proibire sarebbe cosa
l'uomo che vive nella società degli altri uomini può e deve  valersi  di tutte quelle risorse che giovino a mettere in valore i
Ma di questo qualunque 'siasi diritto non voile punto  valersi  il nostro Enrichetto; egli pensava che quanto maggiore è la
vuol seguirla, e non esser creduto indietro un secolo, deve  valersi  di biglietti espressamente incisi o stampati o litografati;
capitale della mia gratitudine, mentre sono, ec. La prego a  valersi  di me in quello che sarò capace di fare, ed a considerarmi
di rado si addice alle donne; imperoccchè esse devono  valersi  di modi più semplici, e per così dire, più delicati, più
di libero movimento, chi si trova casualmente innanzi potrà  valersi  di questo diritto, o abuso che sia, per togliere la vista a
povera donna; tanto é vero che la provvidenza suole sovente  valersi  di piccoli mezzi nelle opere più grandi. Rosa Govone offri
nutrimento (1). (1) Cesare Cantù suggerisce al Governo a  valersi  de' suoi mezzi 1°per impedire che i fanciulli siano
a volte, far loro qualche osservazioncella, non bisogna  valersi  molto di questo diritto. È certo mai vezzo il vantarsi e
nell'animo dei loro figliuoli come in un libro aperto, e  valersi  via via dei mezzi di correzione che si adattano di più al
l'opera sua, o comecchessia alterarla. È quindi stoltezza  valersi  di rigonfiamenti, di colori, di mezzi che bene spesso nulla
certa sapienza: cioè, se non s'hanno molte sale, bisogna  valersi  della sala da pranzo e dello studio del marito, perchè vi
dove essi debbono prendere le prime buone abitudini di cui  valersi  nella vita avvenire. Il refettorio è anch'esso una scuola;
i quali,non avendo provviste e non sapendo lì per lì  valersi  del poco che avevano per dare una refezione presentabile,
darà. Per fortuna, conclude la Genlis, egli non volle mai  valersi  della buona maniera ed il cappello fu salvo. Più