Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: usa

Numero di risultati: 226 in 5 pagine

  • Pagina 1 di 5
piegato in tutta la sua lunghezza (l'angolo piegato non  usa  più).
E a questo proposito, una volta fra le altre, l'autore  usa  per epigrafe i versi di Virgilio:
pare). Non parla con la sigaretta penzoloni tra le labbra.  Usa  un bocchino, purché non sia lungo come una tromba e non le
di fare la stessa cosa con tutti. In molti ambienti non si  usa  neppure più toccare le coppe. Il gesto, appena accennato è
le abitudini della maggioranza. Il discorso ormai non si  usa  quasi più. Un tempo era d'obbligo, ma oggi (a parte poche e
posa alla sinistra del piatto al momento di alzarsi. Non si  usa  il tovagliolo per pulire le posate, i bicchieri o per
preistoria l'uomo  usa  le pelli di animali per ripararsi dal freddo. In epoca di
forchetta va messa tra l'indice e il pollice, ma quando si  usa  con la sinistra (perché la destra regge il coltello) si
Il coltello serve unicamente per tagliare e quindi non si  usa  mai per portare il cibo alla bocca. Servirsi del coltello
o di frutta è assolutamente proibito. Né il coltello si  usa  per prendere il sale dalla saliera (la quale dev'essere
scrive a un'alta personalità,  usa  carta di blocco, formato grande, qualità liscia e bianca.
inviterà gli altri a mettersi a sedere. In Italia, non si  usa  di alzarsi quando entra un uomo a meno che non si trattasse
mai che l'apprezzi di più per un genere che per l'altro.  Usa  con lei espressioni generiche e collettive (genio,
dispiaceri, dolori e seccature. In molti paesi d'Italia si  usa  rappresentare simbolicamente questa speranza buttando dalle
brutto: a chi vanno i «peggiori»?). Nel mondo del lavoro  usa  così. Limportante è non usare queste formule obsolete (e
non c'è teleselezione, per esempio), o troppo costosa; si  usa  normalmente il telegrafo nel campo degli auguri, dei
dieci, dodici anni, non le tratteranno più col tu, come si  usa  tra bimbi. Andando fuori di casa in compagnia, senza darsi
che la tale persona e la tale cosa non sono i benvenuti: si  usa  dire che ci stanno bene come i cani in chiesa. Avviso agli
a una persona usate il "tu" o il "lei". Il "voi" non si  usa  che per rivolgersi a più persone. Tra il "tu" e il "lei" il
anche una semplice e breve conoscenza. Il "tu" si  usa  anche tra colleghi d'ufficio, ma in questo caso è
migliore e non mortale vita, chi della presente non  usa  a bene. Molti pur troppo non si dànno pensiero di sciupare
chi si morde il labbro inferiore, tossicchia, ridacchia,  usa  intercalari. Ebbene, anche questi sono tic che denunciano
o "Sua Eccellenza Rossi". Nei grandi ricevimenti, si  usa  mettere nell'ingresso, bene in vista su un mobile, il
non abbaino forsennatamente in continuazione, o, come  usa  fare un cane di nostra stretta conoscenza, non corrano
persone di garbo. Quando poi una donna giovine e Bella  usa  delle cortesie è una vera orgogliosa tenerezza!»
della vita. A persone di riguardo o ad amici intimi si  usa  mandare o portare gli auguri per il loro onomastico. Agli
tagliati a pezzetti minuti, nessuna difficoltà: si  usa  esclusivamente la forchetta. Il coltello è escluso
si  usa  più. Le frasi spiritose, galanti, romantiche, affettuose,
da lettere varia colla moda; ma quella finissima bianca  usa  sempre, a dispetto dell'effimero uso di carta rossa o
a dispetto dell'effimero uso di carta rossa o gialla e  usa  con un grazioso piccolo monogrammo nell'interno e sulla
non arrugginisca. È inutile aggiungere che una signora  usa  altra carta da lettere per scrivere alla propria amica,
per non voltare le spalle alla Regina. Con i Sovrani non si  usa  altro titolo, che quella di Vostra Maestà. Si ha il dovere
per tutti. Io vi ho ragionato della falsa civiltà che si  usa  alle Corti. Ma non è a dire con questo che anche in simili
Italia il titolo di dottore si  usa  spesso e quasi sempre a sproposito. Il titolo di dottore va
di lana azzurro cupo, mai di colori vistosi, come si  usa  fra noi: porta sempre una mantellina o, preferibilmente,
una giacchetta dal bel taglio, e non va in vitino, come si  usa  da noi. Di gioielli ne può portare qualche po' di più della
Non sono previsti biglietti da visita di coppia: ognuno  usa  il suo. Sulla targhetta fuori della porta di solito figura
vera signora non  usa  mai esagerate espressioni e dimostrazioni di affetto, di
prendere il sale con la punta del coltello. La forchetta si  usa  con le punte in basso quando è nella mano sinistra (per
A tavola e letto nessun rispetto è proverbio volgare che si  usa  per porre gl'invitati a loro comodo ma che non va frainteso
la tazza per il manico. Se la tazza ha due manici, si  usa  il cucchiaio normalmente, come quando la minestra è servita
non scrive mai cartoline ad una signora ne ad un superiore.  Usa  carta da lettera liscia senza monogrammi, senza corone
propria e degli altri può dipendere da lui. Chi  usa  bicicletta come mezzo di trasporto abituale, ha il dovere
si serva dei portacenere (niente di più disgustoso di chi  usa  a questo scopo piatti e tazze!) badando bene a spegnere i
 usa  più invitare qualcuno «a prendere il caffè», ma è sempre
Santo ». Il padre s'incarica pure delle spese come si  usa  nel rito cattolico. Quando più tardi il fanciullo ha
il D'Azeglio, i fanatici di ogni razza; schiviamo chi  usa  la religione come mezzo, ma accettiamo chiunque la professa
dai tempii della scienza a quelli della religione. Si  usa  in alcuni paesi porre un avviso all'entrata delle chiese
avvisato, chiude a metà il portone. In qualche città, si  usa  appendervi un nodo di crespo nero. In portineria, o
deve essere proposto sempre piuttosto freddo. Per questo si  usa  presentarlo in una coppa doppia, una più grande che
Lo conferma il fatto che la parola fidanzato si  usa  ormai con uno sproposito impressionante e non più per
con la ribellione o addirittura con la fuga da casa, come  usa  oggi, per giungere all'estremo limite del suicidio, come
sinistra. I bicchieri non vengono mai sparecchiati (come si  usa  per esempio in America), ma lasciati sulla tavola. E'
il trasporto funebre, e il posto al cimitero. Oggi si  usa  annunziare la morte d'una persona cara con un avviso sul
almeno in chiesa, se non proprio al cimitero.  Usa  invece, da pochi anni, di trasportare i defunti con un
ma di quel genere di corrispondenza soltanto che si  usa  in società fra parenti, amici ed altre persone per dovere