Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: uniforme

Numero di risultati: 53 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2
gli ufficiali possono mettere le spalline e l'alta  uniforme  soltanto nei pranzi ufficiali. Negli inviti a Corte o nelle
fantasia mobilissima che non sa acconciarsi a colorare con  uniforme  gradazione le idee. I peccati contro le regole della lingua
pioggia di parole che ricorda la pioggia greve, gelata,  uniforme  a cui Dante condanna i golosi del suo Inferno:
libertà d'azione delle persone in un colla sottomissione  uniforme  di tutto al codice nazionale del dovere».
scegliere, il primo alla seconda: un domestico in bella  uniforme  fa più figura, dà più "tono" di una donna di servizio. E
di sprezzo quell'ufficiale che si mostra infatuato del suo  uniforme  brillante, della lucentezza de' suoi bottoni e delle sue
il sottoscritto volle sbandito quanto arieggia il tono  uniforme  e pesante d'un predicozzo, studiandosi invece di ricreare
bianca. Potrà indossare, volendo, un secondo tipo di  uniforme  meno impegnativo: calzoni a righe come sopra, giacca corta
Se il cavaliere d'onore è militare dovrà indossare l'alta  uniforme  per un matrimonio di gala, e la mezza tenuta se gli sposi
emozioni stimolatrici, ben diverse da quelle che la vita  uniforme  e sedentaria procura; e poi il corpo che nel moto, nel
proprie. Lo sposo si presenta all'ora stabilita, in grande  uniforme  se è un ufficiale, in abito di società se borghese.
uguale, chiara m'invogliava a leggere. Lo stile piano,  uniforme  corrispondeva alla nitidezza del quaderno. Alla parete a
tuoi parenti sono ricchi? Cosa fa il tuo babbo? L'abito di  uniforme  lo hai già fatto ? È fine? II mio è dei più belli del
delle acque ? Mente adunque chi dice il mare un vasto ed  uniforme  deserto, una solitudine sconsolata. Non si allegra esso di
è un bel circa, dirò col linguaggio militare, lo stesso  uniforme  che adopera in tutte le occasioni solenni: la giubba nera a
la famiglia alla refezione del mattino, refezione  uniforme  per tutti, tranne l'unico caso di malattia di alcuno: si
o abito scuro da mattina lo sposo, se è civile, o grande  uniforme  se è militare; la sposa non rinunzi, se può, alla leggiadra