Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: udire

Numero di risultati: 72 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2
invasi dalla mania di parlare, vi privano del piacere di  udire  le recite o il canto. Allorchè un cantore non garbeggia al
prima di andare ad un ballo, dove la loro mamma non può  udire  tutte le parole che scambiano coi ballerini: "Rien ne
le carezze, le lacrime d'una madre; alla moglie cui par di  udire  ogni ora nella deserta stanza quel linguaggio d'amore che
amore; principalmente bisogna evitare che la bambina possa  udire  dei discorsi nocivi in cui l'atto ch'ella deve compiere sia
non erano gente molto immaginosa, si correva il rischio di  udire  72 Ha pranzato bene ? +72 Benissimo, grazie; e tu ? +72
di cui l'orecchio è chiuso al vero per modo da non volerlo  udire  nemmeno dall'amico, quegli può dirsi un uomo perduto. Tu
e infine lo annoiano: da quei gruppi voi siate sicuri di  udire  a sorgere un torrente di invettive all'indirizzo dei
di persone che si son recate alla festa per danzare, per  udire  la musica, per divertirsi insomma e non mica, credo, per
messa, il fidanzato può recarsi nella medesima chiesa, a  udire  la messa, beninteso, mettendosi a una certa distanza dalla
per un atto intero: dopo, ritorna alla sua poltrona, a  udire  il resto dello spettacolo. In quanto alle feste...
non parlar tanto forte da recar noia a chi si compiace di  udire  la musica, e mancar contemporaneamente di riguardo agli
chiude tutte due gli occhi sui suoi difetti: finge di non  udire  le sue risposte insolenti; la impone in famiglia, tanto che
quelle che ha meno favorito. Quante volte ci è accaduto di  udire  o di riflettere: « La tale è bella, ma non è simpatica ». E
nidi prima che siano terminati per non provare il dolore di  udire  le grida dei pulcini e vederli morire d'inedia, dopo di
portandola al livello della carità cristiana; non isdegni  udire  talvolta il racconto anche un po' prolisso degli altrui
maggiore di questa. Si deve fare ogni sforzo per farsi  udire  da qua di dentro; e qualora non possiate, farete meglio ad
prova più, che è ben morto nel suo cuore. Deve abituarsi a  udire  il nome di lui, a pronunziarlo anche, con indifferenza,
Ho desiderato parecchie volte un Turco ed un Cinese per  udire  la zitellona parlare in quelle due lingue. Era una
quella violenza. Io non reggerei, a cagion d'esempio, a  udire  da capo a fondo, come ne fecero or son pochi giorni la
il brutto caso di essere presa in isbaglio; o almeno di  udire  frasi e parole da farla arrossire sotto la maschera. Mi
l'energia che proclama alto il diritto alla vita e si fa  udire  sino nelle profondità degli abissi o sulle cime inaccesse,
ama a tutte le età. Ma il suo posto è nell'ombra. Ci va per  udire  e vedere. Non per essere veduta. Una vecchia signora può
novità, di niun interesse. Un'altra emozione è quella di  udire  i gemiti della consorte, dei figli, di veder la desolazione
mai rivolgersi a quella che sta accanto e che ha potuto  udire  quel rifiuto. Sarebbe quanto dirle che la prende per
di vedere i primi sorrisi, i primi atti; l' estasi d'  udire  balbettare per la prima volta il nome di mamma : la
le resta ancora quel tanto di coscienza che basta per  udire  una voce intima — una voce che somiglia a quella di sua
raffinata e d' animo nobile, non si soffermerebbe ad  udire  con compiacenza il racconto di barzellette da osteria, o
li attornieranno. A una simile cerimonia fu commoventissimo  udire  cantare un canto di nozze accompagnato dall'organo, da due
di meno gentile e di meno rispettoso. Non è raro il caso di  udire  dei genitori dire ai propri figliuoli: — Ah, se il tale vi
il proprio dolore con le aride formule della legge:  udire  il nome caro che non si mormora più che nelle preghiere
e non meno benevola attenzione. Vi avverrà talora di dover  udire  un pezzo di musica stentato, eseguito senza grazia, senza
allorchè ci si trova in società. Mi è accaduto più volte di  udire  voci stridule raggiungere un diapason tale da rintronare i
in esclamazioni violente di gioia. Accade talora di  udire  delle signorine che incontrandosi fanno un passeraio da
sforzo, con un tono così facile e unto, che sembrava di  udire  cose correnti e comuni. Non erano essi - i conversatori - a
bisbìglio che diventerà un bisbiglìo, e che finirà per non  udire  più, come non si sente più, dopo qualche notte, il treno
e di sommo diletto intellettuale : e chi ebbe la fortuna di  udire  Gemma Bellincioni nella Traviata, la Jacobi nel Lohengrin,