Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: stelo

Numero di risultati: 17 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
poter apprezzare sapore, odore e colore. I bicchieri senza  stelo  hanno ormai raggiunto stili e qualità raffinati al punto da
gli aromi del vino. Ideale per i rossi preziosi. Coppa.  Stelo  medio e apertura larghissima, poco profondo, generalmente
ma sempre di dimensioni ridotte. Napoleon. Bicchiere con lo  stelo  corto e il calice molto panciuto, piacevole da stringere
non si allunga con l'acqua e i calici vanno impugnati dallo  stelo  (gli intenditori usano addirittura prenderli dalla base.
ambedue e fatti in modo da tagliare facilmente il lungo  stelo  e portarselo alla bocca senza timore che scivoli.
accumulato negli anni. I bicchieri vanno presi per lo  stelo  per non lasciare aloni sulla coppa e per non alterare la
leggiere anfore di lino cristallo, sostenenti il delicato  stelo  di un flore, collocate, una per una, fra due convitati. Se
GEMELLI Come da uno stesso  stelo  sbocciano due fiori o da uno stesso ramo pendono due frutti
locali (studio, biblioteca) è meglio fare uso di lampade a  stelo  o da tavola, o di "appliques" a muro, che pur dando
alle quali si fa reggere fra le minuscole dita il gracile  stelo  di una rosa. Certo simile solennità deve avere una pompa
al mattino, la sera abbassa il capo scolorato sullo  stelo  insecchito! i nostri parenti, che ci volevano tanto bene,
da rosso invecchiato. La flûte, il bicchiere dal lungo  stelo  dalla forma allungata, è un po' superata, mentre è ancora