Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: sorriso

Numero di risultati: 290 in 6 pagine

  • Pagina 1 di 6
RISO E IL  SORRISO  Edmondo De Amicis in un suo bellissimo libro troppo a
perde la sua delicatezza. « Essa, continua, non ha che il  sorriso  : il riso abituale, il largo riso comico le sforma il cuore
d' un vero conforto, di un aiuto efficace per vivere. Il  sorriso  è invece suprema arte, suprema bellezza, suprema bontà
lo seppe il giovine Dante quando Betrice gli tolse col suo  sorriso  dolcissimo la sua « beatitudine ». Giacchè la donna, o
del polo, da disarmare la collera più fiera. Anche il  sorriso  femminile, quante volte fu cantato dai poeti e afferrato
tutto intorno una rete di psicologia! L' enigmatico  sorriso  della Gioconda di Leonardo ha fatto delirare centinaia d'
ha fatto delirare centinaia d' artisti per analizzarlo. Un  sorriso  sulle labbra d' una donna può essere salvezza suprema o
all'irregolarità e alla ruvida carnagione, si aggiungono il  sorriso  sardonico, lo sguardo invidioso, le parole acre, le frasi
essa non fa che descrivervi il vostro primo amore, il primo  sorriso  che vi rese un dì beati! che tornarvi a quelle gioie serene
la donna desidera esser salutata in istrada, accennerà un  sorriso  che autorizzi l'uomo a scoprirsi il capo, quando esso ha il
inchino se ne è privo. Per un saluto meno superficiale, il  sorriso  sarà più aperto e avvicinante. Un uomo non deve insistere
relativo sovrappiù di lavoro) con una parola di scusa, un  sorriso  in più, una frase di ringraziamento per la pazienza
gloria! cantava il Byron, il tuo raggio più bello è il  sorriso  d'una donna!». E quell'anima mesta del Giusti scriveva: Le
La gentile fanciulla diede vista di non accorgersene ; col  sorriso  sulle labbra andò in cerca delle cugine, e si mostrò con
veramente fine, nasconde il suo sacrificio sotto il dolce  sorriso  e getta tutti i fiori che reca, pel suo amore, per la sua
e il profumo; è la primavera ricca di promesse ; e il  sorriso  ingenuo e vivificante della società, quando a questa cerca
 sorriso  fa parte anch'esso delle buone maniere e accompagna saluti,
Non c'è niente di peggio delle congratulazioni fatte con un  sorriso  sforzato e senza calore, poiché la mancanza di entusiasmo
scriveva il Laboulaye, nel proemio alla Vita «che il suo  sorriso  era il sorriso benevolo di un vecchio al quale la vita ha
Laboulaye, nel proemio alla Vita «che il suo sorriso era il  sorriso  benevolo di un vecchio al quale la vita ha insegnato ad
— Le mani — Il destino nella mano — La voce — Il riso e il  sorriso  — La donna forte — La donna ideale — La statura —
sorriso: «Posso avere un cucchiaino, per piacere?» e con un  sorriso  la signora glielo porga, senza profondersi in esagerate
più tardi s'accorgerebbe guardandosi nello specchio di aver  sorriso  verde per tutta la serata. La cipolla (non parliamo
uscendo dal ristorante gratificherà chi l'ha servita di un  sorriso  e di un cenno del capo, dimostrerà di sapere che una vera
cortesia tanto raccomandata anche ai giovinetti, quel  sorriso  ingenuo, specchio dell'anima, quella gentilezza incarnata,
gli occhi gli brillano fra le ciglia bianche; ha sempre il  sorriso  su la bocca, da persona generosa che vuol rallegrare chi lo
gli altri ridono delle tue, la pulitezza vuole che il tuo  sorriso  al loro sguardo s'asconda, e che, d'ogni malizia spoglio,
a lei un complimento superlativo, non lascia trasparire un  sorriso  compiaciuto, ma nemmeno si congestiona per la rabbia se la
intimi. Quindi salutiamo sempre con un cenno del capo e un  sorriso  i membri del personale e gli altri ospiti, rispettiamo gli
nulla o ben poco e spesso procurano la compiacenza di un  sorriso  o di un ringraziamento, che sono una lode e una benedizione
preparata con infinito amore dalla giovane mamma quanto  sorriso  di speranza, quale tesoro di fede! Fu atteso per nove lune,
la vita non come un prato punteggiato di fiori,  sorriso  da un perpetuo sole — ma come una lunga ardua via, in cui
moglie dovrebbe dare il ben tornato con un bacio e con un  sorriso  affettuoso, che dicesse a tutti il suo piacere di
e di menzognero; ma dargli per altro a vedere con qualche  sorriso  o con quale arguzia che voi non siete presi dalle sue
che ci porge la tazzina. Ma secondo me un «grazie» e un  sorriso  (come pure un «per favore» al momento di fare
con rispetto. E si guardano l'un l'altra con un  sorriso  e insieme una lacrima in fondo agli occhi. L'eta della
serenità della sua mente. E non esclama con l'amarezza del  sorriso  «Il mondo una commedia per quelli che pensano, una tragedia