Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: signor

Numero di risultati: 119 in 3 pagine

  • Pagina 1 di 3
è di tono formale si scrive "Signor Tenente", "Ill.mo  Signor  Generale", ecc. Rivolgendosi a un Cardinale si scriverà:
"Signor Presidente". Si chiude: "Voglia gradire,  signor  Presidente, l'espressione del mio profondo ossequio".
"Signor Ministro", e si chiude: "La prego di gradire,  Signor  Ambasciatore (Eccellenza Reverendissima o signor Ministro),
gradire, Signor Ambasciatore (Eccellenza Reverendissima o  signor  Ministro), gli attestati della mia più alta
di un ebreo, non dire «è un ebreo, ma...» Se ti rivolgi al  signor  Levi e gli parli di un altro signor Levi, non dirgli «un
ma...» Se ti rivolgi al signor Levi e gli parli di un altro  signor  Levi, non dirgli «un suo omonimo»; e se al signor Ovazza
un altro signor Levi, non dirgli «un suo omonimo»; e se al  signor  Ovazza parli del signor De Benedetti, digli il signor De
dirgli «un suo omonimo»; e se al signor Ovazza parli del  signor  De Benedetti, digli il signor De Benedetti, e non «un tuo
se al signor Ovazza parli del signor De Benedetti, digli il  signor  De Benedetti, e non «un tuo correligionario». E tu,
a una persona titolata i domestici diranno: «  Signor  conte », « Signori marchesa ». Un impiegato dirà: "conte,
bandiera. COME CI SI RIVOLGE: -a un Ministro del governo  Signor  Ministro -a un Senatore Senatore o Onorevole Senatore -a un
Senatore -a un Deputato Onorevole -a un Ambasciatore  Signor  Ambasciatore -a un Ministro Plenipotenziario Signor
Signor Ambasciatore -a un Ministro Plenipotenziario  Signor  Ministro -a un Cardinale Eminenza -a un Vescovo Eccellenza
Eccellenza -a un Nunzio Apostolico Eccellenza a un Prefetto  Signor  Prefetto -a un Sindaco Signor Sindaco -al Presidente del
Eccellenza a un Prefetto Signor Prefetto -a un Sindaco  Signor  Sindaco -al Presidente del Consiglio della Corte di
Corte di Cassazione della Corte dei Conti del Tribunale  Signor  Presidente -a un Curato Signor Curato -a un Ecclesiastico
dei Conti del Tribunale Signor Presidente -a un Curato  Signor  Curato -a un Ecclesiastico in generale Reverendo o Padre -a
tedesca Fräulein ingleseMiss -a un Pastore protestante  Signor  Pastore -a un Rabbino Dottore o Rabbi Rivolgendosi a un
tè? ». Ma a un anziano generale la giovane signora dirà: «  Signor  Generale ». Agli Ufficiali di Marina ci si rivolge con la
generale» lo dicono solo i suoi sottoposti. Però diremo:  signor  ministro, signor sindaco, signor presidente (della
solo i suoi sottoposti. Però diremo: signor ministro,  signor  sindaco, signor presidente (della Repubblica, del Senato,
sottoposti. Però diremo: signor ministro, signor sindaco,  signor  presidente (della Repubblica, del Senato, della Camera,
anno, nel tempo che il  signor  Carlo colla famiglia era in ferie nel suo paesello, caddero
impoverire le famiglie. Il che cagionava non poca noia al  signor  Carlo, il quale, quantunque come estraneo fosse di nessun
carbone. Le quali cose venivano severamente riprovate dal  signor  Carlo, e facevano peso all'animo gentile d'Enrichetto. E a
arrabbattarsi di partito, andavano a consigliarsi col  signor  Carlo,e mostravano piuttosto desiderio di astenersi di dar
voto, che di mettersi in quelle malaugurate brighe. Ma il  signor  Carlo ne li distoglieva,facendo loro conoscere l'importanza
e de' raggiratori. Venuto il dì delle elezioni il  signor  Carlo, come estraneo a ogni partito, fu eletto Presidente.
con atti di goffa millanteria, e di disprezzo. Il  signor  Carlo consegnando un biglietto al fìglio, non potè
voci di giubilo, e segni di esultanza dall'altra. E il  signor  Carlo si partì stomacato di quel procedere dicendo che
Due coppie, marito e moglie, si sistemano come segue: il  signor  Bianchi accanto alla signora Rossi. Segue la signora
signora Rossi. Segue la signora Bianchi e accanto a lei, il  signor  Rossi. I fidanzati hanno il diritto di stare vicini e non
di scuola elementare: solo per i suoi scolari è il  signor  maestro, per gli altri è il signor Rossi e basta. (Il
per i suoi scolari è il signor maestro, per gli altri è il  signor  Rossi e basta. (Il titolo di Maestro spetta ai direttori
titolo quando vi presentate da soli. E mai dite: «Sono il  signor  Rossi», «Sono la signorina Verdi», «Sono la signora
i politici. Ci si rivolge al Capo dello Stato chiamandolo  Signor  Presidente o eccellenza; al Presidente del Consiglio con
Presidente o eccellenza; al Presidente del Consiglio con  Signor  Presidente. Con ministri, prefetti, sindaci e Presidenti di
fin alle nove. — Ma l'ordine è per le otto, fece il  signor  Carlo, — Si, rispose quegli con piglio altezzoso; ma fino
ed anche più là non cominciamo. — In Italia, osservò il  signor  Carlo,il tempo non è moneta; ed uscì colla famiglia.
udire: stia attento e sentirà quando sarà chiamato. Onde il  signor  Carlo, perduta un po' la solita flemma, disse volto ad
degli impiegati, o per aver intese le parole del  signor  Carlo, o per naturale pulitezza, con bel garbo sì fece
le fece cortesemente passare nel suo gabinetto. Onde il  signor  Carlo se gli mostrò di molto obbligato, e volse in bene
parlo?», ma dicano: «io sono il tale e desidero parlare al  signor  X». Se poi tu sei il signor X, educa tua moglie, tua
il tale e desidero parlare al signor X». Se poi tu sei il  signor  X, educa tua moglie, tua figlia, la serva, la segretaria a
le paste dolci, non escluso il panettone.... e che Dio, il  signor  Fanfani ed il signor Rigutini mi perdonino il linguaggio
escluso il panettone.... e che Dio, il signor Fanfani ed il  signor  Rigutini mi perdonino il linguaggio ostrogoto di questi
ma semplici: Egregio Signore, Gentile Signora, Egregio  Signor  Avvocato, ecc. A persone che si considerano superiori a
si intesterà così: Il.mo Signore, Ill.ma Signora, Ill. mo  Signor  Avvocato, Chiarissimo Signor Professore, ecc. A persone
Ill.ma Signora, Ill. mo Signor Avvocato, Chiarissimo  Signor  Professore, ecc. A persone d'una certa confidenza, sarà
grado di confidenza o d'amicizia, si oscillerà fra Ill.mo  signor  Conte o Caro signor Conte o Caro Conte. Scrivendo a persone
o d'amicizia, si oscillerà fra Ill.mo signor Conte o Caro  signor  Conte o Caro Conte. Scrivendo a persone che cuoprono
una persona qualunque, inferiore o uguale, basta un Preg.mo  Signor  N.N., o Egregio Signor N.N. A persona d'un certo riguardo
inferiore o uguale, basta un Preg.mo Signor N.N., o Egregio  Signor  N.N. A persona d'un certo riguardo si dirà meglio Ill.mo
N.N. A persona d'un certo riguardo si dirà meglio Ill.mo  Signor  N.N. A chi ha un titolo professionale, si potrà omettere la
marce indietro: potrebbe darsi, infatti, che il  signor  Tal di Tali, italoamericano, così giovialone e sempre
la formula: mon père; noi diamo loro il titolo che hanno:  signor  teologo, signor curato, oppure semplicemente: reverendo. Ad
père; noi diamo loro il titolo che hanno: signor teologo,  signor  curato, oppure semplicemente: reverendo. Ad un vescovo si
« La signora desidéra il caffelatte?» E al padrone: «Il  signor  avvocato torna a casa per colazione?». Ai figli dei
et madame, cioè: «Aristide e Celestina Marli pregano il  signor  ecc. di passar con loro la sera del 3 febbraio. Si ballerà
la sera del 3 febbraio. Si ballerà ». Oppure: invitano il  signor  ecc. a prender il the con loro... oppure... ad assistere al
e del sesso, e preme un campanello: - Chiamatemi il  signor  Smith. Il signor Smith si presenta con un pallore di
e preme un campanello: - Chiamatemi il signor Smith. Il  signor  Smith si presenta con un pallore di sonnambulo, e il severo
deciso a dargli ragione, a convocare il responsabile  signor  Smith, a licenziarlo sui due piedi, perchè il signor Smith
signor Smith, a licenziarlo sui due piedi, perchè il  signor  Smith pagato dalla casa per recitare la parte del capro
». Idem Faccio uso dell'elegantissima traduzione del  signor  dottor Rasori. 2.° V'ha chi nel sedere
vostro colloquio. Esempio: voi volete informazioni sopra il  signor  X. Il conversatore vi dirà: - Il signor X si è fatta una
sopra il signor X. Il conversatore vi dirà: - Il  signor  X si è fatta una posizione con mezzi non del tutto
a Viareggio. Il signore che aveva voglia di parlare del  signor  X, aggiungerà: - A Viareggio? Noi ci andiamo ogni anno.
ho giocato alla roulette... E voi non sapete più nulla sul  signor  X, perchè la conversazione è stata deviata sulla roulette o
Colui che sa ascoltare si comporta nel modo opposto. - Il  signor  X si è fatta una posizione con mezzi non del tutto
desideravate voi, e forse ci eravate andato apposta, del  signor  X. Invece colui che sa ascoltare si attaccherà all'ultima
ora si recavano a visitare i paesetti vicini. Era cura del  signor  Carlo, che i suoi figliuoli rispettassero non solo le
L'allegria schietta era il condimento di quelle corse e il  signor  Carlo voleva che fosse bandito ogni rimbrotto, ogni
e gioconda ogni scampagnata. Nelle feste alcune volte il  signor  Carlo andava presso qualche amico, villeggiante sui vaghi
era inesorabile. Se si doveva andare in calesse il  signor  Carlo ammoniva i figli di lasciar salir prima le signore e
donne. Se si era in via ferrata erano altri i consigli del  signor  Carlo. Trovarsi con sconosciuti di ogni paese, primo avviso
in Torino in una vettura di seconda classe. Non v'era il  signor  Carlo; la madre aveva cercato di mettersi dove fossero
Reverendissimo, Ad un parroco: Reverendo, o semplicemente  Signor  priore, Ai semplici sacerdoti secolari, Signor abate, Ai
Signor priore, Ai semplici sacerdoti secolari,  Signor  abate, Ai sacerdoti regolari, Reverendo padre, Alla
il titolo da un egregio o illustre Signore, così: Illustre  Signor  Professore, Egregio Signor Avvocato. Quanto all'Eccellenze,
illustre Signore, così: Illustre Signor Professore, Egregio  Signor  Avvocato. Quanto all'Eccellenze, all'Eminenze, alle Maestà
ma bisogna piuttosto valersi di questi modi, cioè: il  signor  N. o la signora N. ha ragione; credeva; mi faceva
il suo zio, ec., ma la sua signora consorte, il suo  signor  consorte, il suo signor padre, ec. Se avete occasione di
ma la sua signora consorte, il suo signor consorte, il suo  signor  padre, ec. Se avete occasione di rammentare voi stessa ed
dopo fu apposto al quadro il cartellino «comperato dal  signor  Presidente della Repubblica».
volta in quelle serate si giuocava: ma il  signor  Carlo aveva cura che i giuochi non fossero rovinosi ed
amico Dayrolles, e muore dicendo: - Avvicinate una sedia al  signor  Dayrolles. Il grammatico francese Beauzée, avendo notato
essi, da poi che ebbe mangiato tutta una minestra » disse:  Signor  Marchese, perdonatemi; e » cosi detto, cominciò a sorbire
questa grandissima, qualunque altra impresa. Dal nostro  signor  Curato sentii dire che il dovere altro non è se non
indispensabili, non sarebbe conveniente chiamare un tale:  signor  Ufficiale, signor Gran Croce o Gran Cordone, il che
non sarebbe conveniente chiamare un tale: signor Ufficiale,  signor  Gran Croce o Gran Cordone, il che ecciterebbe l'ilarità. Si
l'ilarità. Si usa il maggior grado nominabile, vale a dire  signor  Commendatore; Onorevole o Senatore, sempre prendendo il più
rifacendo il numero dell'amico, vi risponde sempre il  signor  Vattelapesca, non insistete a bombardare di squilli
in questo caso, anche il  signor  Rossi non è completamente dalla parte della ragione:
l'arcivescovo, o una persona di veneranda età) al giovane  signor  Rossi. I presentati si scambiano il buongiorno o la
accomunati dall'obbligo di scandire bene nomi e cognomi: il  signor  Melloni non sarà certo contento di essere chiamato Palloni
parte si leggeva in lettere d' oro: Nota delle entrate del  signor  marchese de Villette, e dall'altra: Nota delle spese della
de Villette, e dall'altra: Nota delle spese della casa del  Signor  marchese de Villette. Poi soggiunse : « Ecco ciò che è
sono, alcuni giornali, spedita dal sultano di Zanzibar al  signor  Lesseps per ringraziarlo dell'invito fattogli di assistere
mormorando in petto parole di biasimo all'indirizzo del  signor  editore, il quale, per diritto di difesa contro una folla
volta il  signor  Carlo in premio della buona condotta de’ suoi figliuoli, li
e delle impolitezze, appunto perché sono studenti. Il  signor  Carlo faceva notare l’impolitezza di coloro che giunti
permettersi questo verso il superiore; dirà dunque sempre:  Signor  professore, signor direttore, ecc. In quanto alle
verso il superiore; dirà dunque sempre: Signor professore,  signor  direttore, ecc. In quanto alle insegnanti, di qualsiasi
chi di voi salterebbe in testa di scrivere al  signor  Félix Potin, salumaio e droghiere di Parigi, la seguente
e droghiere di Parigi, la seguente lettera? Illustre  Signor  Félix Potin, da molti anni io sono un suo fervido
che si rispetti fa una pallottola come ne farebbe il  signor  Félix Potin se qualcuno gli chiedesse vigliaccamente un
Clemenceau concluse il suo discorso in questi termini: - Il  signor  Wilson è uno spirito largo, aperto e alto, un uomo che
le » anime più atroci detesta la storia Gabrino Fondulo »  signor  di Cremona, e Facino Cane signor di Pavia » e
storia Gabrino Fondulo » signor di Cremona, e Facino Cane  signor  di Pavia » e d'Alessandria. Ezzelin da Romano signor di »
Cane signor di Pavia » e d'Alessandria. Ezzelin da Romano  signor  di » Padova, Gio. Maria Visconti che per diletto facea »
altri mostri. Ma per isventura » poco erano più pietosi.Il  signor  di Lodi, il signor » di Crema, il signor di Como, e tanti
isventura » poco erano più pietosi.Il signor di Lodi, il  signor  » di Crema, il signor di Como, e tanti dominatori » d'ogni
più pietosi.Il signor di Lodi, il signor » di Crema, il  signor  di Como, e tanti dominatori » d'ogni città. E se tra lor si
tom. VI , pag. 67 , 68, traduzione italiana del dottissimo  signor  G. Arrigoni. Per provare quanto erano estese e forti le
con queste parole : «Il Tal dei Tali desidera parlare al  signor  Durand». Il signor Dupont non la trangugiò, e sulla
: «Il Tal dei Tali desidera parlare al signor Durand». Il  signor  Dupont non la trangugiò, e sulla medesima scheda scrisse di
e sulla medesima scheda scrisse di suo pugno : «Il  signor  Durand è sconosciuto in questa casa». L'americano era
mezzodì ciascuno si portava un canestro il bisognevole. Il  signor  Carlo però, perché i suoi figliuoli erano piuttosto
l'avvocato Wallace, quanto guadagnate » voi a giurare? » -  Signor  avvocato onoratissimo, rispose il paesano, se voi non
Y partecipano il matrimonio della loro figliola Maria col  signor  (vedi osserv. sopra) Y». Se la madre è vedova, è superfluo
la quarantina, possono anche adoperare la formula: «Il  signor  X e la signorina Y partecipano le loro nozze»; se lo sposo
si sentisse in grado di cimentarsi, che obbligo avrebbe il  signor  marito, stella filodrammatica? » Intanto, intendiamoci,
sempre il titolo di signore. Così ai sacerdoti:  signor  parroco, signor abbate, ecc., meno quando si dica
il titolo di signore. Così ai sacerdoti: signor parroco,  signor  abbate, ecc., meno quando si dica Monsignore. I frati, le
ecc. Reverendo, si dice ai superiori. Al medico si dirà:  signor  dottore, ma se ha tenuto una cattedra od ottenuto il
ha tenuto una cattedra od ottenuto il diploma, si chiamerà:  signor  professore. In Francia gli avvocati si chiamano Maître nel