Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: siamo

Numero di risultati: 382 in 8 pagine

  • Pagina 1 di 8
c'è ancora qualcuno che le fa? Smettiamola.  Siamo  tutti dottori, no? Un diploma così declassato non merita
 Siamo  commossi, gentile Avvocato (o caro Dottore, a caro Amico)
Allorché  siamo  ammalati, gli amici, i parenti, i servi ci aggravano colla
che non sentiamo, o non ci permettono di dimenticare che  siamo  ammalati. La speranza ci tiene ferma avanti la mente l'idea
verso i capi. Perché, al di là del mansionario aziendale,  siamo  tutti uguali, davvero... Quindi, salutiamo sempre chiunque
- deve tenerla aperta per gli altri che lo seguono. Non  siamo  sciattoni di proposito perché «tanto c'è chi pulisce», non
tanto al di sotto dei nostri livelli: sarà anche vero, ma  siamo  pregati di non darlo a vedere.
avverte che la persona cercata è in linea. Anche se  siamo  importantissimi e occupatissimi, non siamo autorizzati a
linea. Anche se siamo importantissimi e occupatissimi, non  siamo  autorizzati a far aspettare in linea per più di due minuti
caso  siamo  invitati alla Milà del figlio di amici ebrei o a una
Se invece vediamo che rallenta e tende la mano, mentre  siamo  noi che abbiamo fretta, non mostriamoci gelidi o bruschi:
un attimo, stringiamogli la mano, spieghiamogli che  siamo  in ritardo, e con un «ci vediamo» o un «ti telefono»
commenti acidi, invettive, lamenti. Dite soltanto: «Ci  siamo  resi conto che sposarci sarebbe stato un errore: ma siamo
siamo resi conto che sposarci sarebbe stato un errore: ma  siamo  sempre amici». E se la gente non ci crederà, non ha
severo co' suoi simili è dimenticare di quante qualità  siamo  sprovvisti, da quanti difetti fummo preservati dal solo
degli spaghetti. È inutile farci sopra dell'ironia.  Siamo  cresciuti a pastasciutta, e non ce ne siamo ancora
dell'ironia. Siamo cresciuti a pastasciutta, e non ce ne  siamo  ancora stancati. La cosa strana è che l'abitudine agli
sempre rilasciata, anche tra parenti strettissimi: tutti  siamo  mortali). Anche farci prestare capi d'abbigliamento e
prestare capi d'abbigliamento e oggetti è lecito solo se  siamo  certi che l'amico lo faccia volentieri e che saremo in
per niente: infatti il nostro matrimonio non avrà luogo. Ci  siamo  accorti alla vigilia di sposarci (e ne siamo mortificati
avrà luogo. Ci siamo accorti alla vigilia di sposarci (e ne  siamo  mortificati per gli amici) di non essere sicuri dei nostri
ha provveduto a spedirle oggi il suo bellissimo regalo.  Siamo  confuse e desolate che lei si sia data tanta pena
è più forte che il sentimento dell'acquisto, perciò, se noi  siamo  sensibili alla stima, lo siamo molto più al disprezzo. Il
perciò, se noi siamo sensibili alla stima, lo  siamo  molto più al disprezzo. Il disprezzo è una piaga
2.° Quando ci attribuisce delle imperfezioni di cui  siamo  esenti; 3.° Quando ci nega le perfezioni che possediamo;
quando il discorso è inoltrato e diviene interessante,  siamo  costretti a confessare che ce ne sfuggi il filo, e con
sono cibi che si prendono con le mani anche quando  siamo  seduti a tavola: le verdure crude in pinzimonio (carciofi,
con le mani cibi non compresi in questa lista quando  siamo  seduti a tavola e forniti di regolamentari piatti e posate
inviti, e che è atteso e graditissimo... Invece, se non  siamo  sulla lista, un motivo ci sarà. E magari è dei più
del tavolo, oppure un piatto diverso dagli altri; certo,  siamo  anche noi della partita, ma... ne valeva la pena?
non è il caso di parlare qui, in Italia, del divorzio.  Siamo  ben lontani dall'ottenerlo, poichè siamo ben lontani dal
del divorzio. Siamo ben lontani dall'ottenerlo, poichè  siamo  ben lontani dal giudicare un rito come un contratto
carità che ci amiamo gli uni gli altri, perdonando, quando  siamo  offesi, e prestando a chi è in bisogno l'aiuto ed il
è in bisogno l'aiuto ed il soccorso che é possibile. Non  siamo  noi fratelli? Se dunque il prossimo è nelle strettezze, e
— La risurrezione.  Siamo  oramai giunti, o lettori, alla meta. Ora, poichè in questo
l'interesse del selezionatore, fargli capire chi  siamo  e trovare una base comune di comunicazione. E tutto questo
sulfa scrivania; -guardiamo in faccia chi ci parla,  siamo  disinvolti ma non confidenziali, sintetici ma esaurienti;
congruenza delle nostre capacità con il lavoro cui  siamo  interessati, motivazioni personali e professionali,
persona rispettabile od amica, apriamo la finestra se  siamo  in casa; abbassiamo il cristallo della portiera, in
quale non si può dir male. Illusioni! Presunzioni! Noi  siamo  circondati di maldicenza e di maldicenti come siamo
Noi siamo circondati di maldicenza e di maldicenti come  siamo  circondati di bacilli; la sola igiene raccomandabile, non
tema di mancia, è ancora più difficile destreggiarsi quando  siamo  all'estero, perché le abitudini divergono tantissimo: è
o una penna biro «Per suo figlio che va a scuola». Se non  siamo  frenati da scrupoli salutistici, possiamo regalare
una mancia al personale domestico di una casa in cui  siamo  ospiti, anche solo per un pasto: verrebbe interpretato come
all'altrui la sua opinione, appunto perché é sua: quindi  siamo  tanto più restii ad ammettere l'opinione degli altri,
gusti, delle cose nostre, in somma di quanto ci appartiene  siamo  certi d'annoiare gli astanti oltre misura. E' difficile di
ci porteranno lontano, a quel traguardo di eleganza che ci  siamo  posti.
i doveri indispensabili della religione cattolica, in cui  siamo  nate e che diciamo di professare... Oppure diamo a Dio un
le tenebre non ci sorprendano: crediamo nella luce e  siamo  figli della luce». Ogni giorno l'esistenza di ognuno si
quanto  siamo  venuti via via esponendo, salta fuori una verità, che ci
e più agevole, se ognuno saprà attenersi a quelle norme che  siamo  andati via via tracciando. Si suol dire, ed è una gran
che vieta di fumare in ascensore va rispettata anche se  siamo  soli, perché il fumo ristagna nell'abitacolo, con un
ci espone all' eventualità di raffreddarci allorchè  siamo  sudati, » E pigliar per creatila un buon catarro », se ci é
regola: il complimento va fatto solo e unicamente quando  siamo  (o possiamo apparire) disinteressati. Se no è volgare
il nostro fascino è sceso sotto zero. E noi stessi ci  siamo  attribuiti l'etichetta di «prodotto di seconda scelta» (se
il telefono, di per sé, è uno strumento del tutto innocuo:  siamo  noi che ne facciamo, troppo spesso, un uso detestabile.
di contentezza, e ci premunisce contro i pericoli dai quali  siamo  sempre minacciati. Una fanciulla che lavora di genio si fa
Italia, si sa,  siamo  tutti dottori. Nel senso che un titolo accademico non si
nega a nessuno. Se i gratificati di una laurea inesistente  siamo  noi, correggiamo il nostro interlocutore con una breve
continua a farsi chiamare presidente e onorevole: non  siamo  obbligati ad assecondarli. Giudico antifemminista e
se  siamo  credenti e praticanti, non abbiamo bisogno di nessuna
nel vestire, discrezione nel parlare e nel gestire. Ma se  siamo  agnostici, o pratichiamo una religione diversa, è
Quindi cancelliamo abitudini poco eleganti o sciatte, e  siamo  cortesi, se desideriamo che lo siano. Diciamo sempre «per
diamo ordini, ascoltiamoli quando ci parlano e, anche se  siamo  stanchissimi, non fingiamo di non aver sentito una
per la loro età, ma dicendo sempre la verità. Se  siamo  in lacrime dopo un litigio, è meglio ammetterlo,
Adesso, noi, con vapori, telegrafi, telefoni, giornali,  siamo  in continuo movimento, in continua relazione con tutto il
pure un motivo per cui dirlo: basta pensarci su!); -non  siamo  troppo protettivi: hanno vissuto tempi difficili, lavorato,
e neanche con grida d'aiuto: diavolo, al giorno d'oggi non  siamo  capaci di cavarcela da sole con un misero pappagallo della
mortificherebbe, perciò anziché dirle: « Non mi riconosce?  Siamo  già state presentate », le dirà: « Sono Marisa Carli e, se
», le dirà: « Sono Marisa Carli e, se non sbaglio, ci  siamo  conosciute un mese fa in casa Giorgini... ». Può darsi che
in compagnia di famiglie amiche di vecchia data, oppure  siamo  cortesissimi con tutti, ma senza ammettere nella nostra
potere profondo dell'affettività e della memoria. Anche se  siamo  laici convinti, non ci mancherà ne di partecipare a feste
o di offrire loro la presente operetta, nella quale ci  siamo  studiati di esporre con certo metodo la materia, prendendo
le cose non sembrano procedere come a noi pare giusto; se  siamo  ingiustamente giudicati. Ma facciamo di pensare un istante
parte, a quindici, sedici, diciassette e anche vent'anni,  siamo  arrossiti più o meno tutti, e che arrossire non è un
in immagine, ma anche in serenità ed efficienza. Noi umani  siamo  animali sociali, e possiamo essere felici solo «grazie agli
ci chiamano tutte ciarliere ; mostrerò che tutte nol  siamo  ». Bizzarro umor di fanciulla! Ma Livia non conta adesso
zaino, con o senza chitarre, barbe e capelli fluenti; ci  siamo  sempre divertiti (spiegandoci in miscugli orripilanti di
drogati, o è stato villano con noi. Qualcuno dirà che  siamo  dei fortunati incoscienti. Può essere. E infatti siamo i
che siamo dei fortunati incoscienti. Può essere. E infatti  siamo  i primi a dire che, se non si ha simpatia per gli
di parlare di lavoro, di politica e di religiose; non  siamo  timidi, non stiamo appiccicati a chi conosciamo senza
che fanno rischiare gaffe e maleducazioni. Se si balla, e  siamo  capaci di ballare, non poniamoci al centro dell'attenzione