Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: sfugge

Numero di risultati: 36 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
perciò ogni persona prudente, che non vuole compromettersi,  sfugge  il loro incontro. 3.° Se non é permesso di rispondere con
È quindi sempre all'erta, sopra sè stessa; mai non le  sfugge  un atto, una parola d'impazienza: non ha scatti, non
cosidette superiori della società». .. E, intanto, la vita  sfugge  dalle dita avide, e noi dimentichiamo l'unica cosa
e spensierati sul ghiaccio, accorrere quando ad una signora  sfugge  un pattino o scivola un piede, reggere per mano le meno
l'arcigno, quando all'allegra brigata femminile e infantile  sfugge  qualche strillo di sorpresa o di piacere o qualche scoppio
per riunire i fili del racconto. Altre volte l' idea  sfugge  alle ricerche del parlante, e chi l'ascolta, partecipa alla
in un'ora di solitudine. L'inutile ed elegante ricamo le  sfugge  dalle dita; il libro rimane aperto sempre alla stessa
desiderio di mostrarsi interessate. Lotta che ben di rado  sfugge  al conferenziere, quale per certo non benedice in cuor suo
il suo parere, procura di fare conoscere la verità, ma  sfugge  le lunghe discussioni, e facilmente cede all'altrui
Se nella casa trova dei ricordi ne abbia cura, se al marito  sfugge  qualche parola di doloroso ricordo o di rimpianto,
ed é presente a tutti i pensieri degli astanti: non vi  sfugge  uno sguardo ch'ella nol vegga; non formate un desiderio
che il cavallo ha una volontà propria, che talvolta  sfugge  alla destrezza e alla forza del cavaliere; invece
ma conosce perfettamente gli uomini che conosce. Nulla le  sfugge  dell'individuo; quasi tutto le è oscuro, che si riferisce
quantunque generalmente piaccia la maldicenza, tuttavia si  sfugge  il maldicente; giacchè ciò che oggi dice di altri, domani
Se un uomo si astiene dal frequentare cattivi compagni, se  sfugge  i luoghi dove non sempre la morale è tenuta in quel conto
male una persona che abbassa gli occhi fuori tempo e  sfugge  lo sguardo. Saper ascoltare è forse più difficile che saper
le encomiabili intenzioni, ma anche con ciò che di volgare  sfugge  al nostro autocontrollo; egli scatta, reagisce con le
che si sia perfino scordato delle sue larghe promesse, e  sfugge  di mandarle ad effetto con pretesti o con negative le quali
e non son buona, e questa non la so, e quell'altra mi  sfugge  dalla memoria; ma come veniva il suo torno, e multata di
dappertutto ci presenta l'immagine della morte! Tutto ci  sfugge  quaggiù, tutto ci parla del nostro niente, il passato è
di lui animo alle loro carezze? Un giovine dedito al giuoco  sfugge  la compagnia de' suoi genitori, sdegna i loro innocenti
dopo il pranzo e nelle pause fra una portata e l'altra  sfugge  dalla bocca di un arabo un certo suono orchestrato nelle
amor vero, perchè l'amor vero non cerca che il bene e  sfugge  il male. Se ti è dato, in bel modo, senza urto, ma con
difficilmente possono cambiare di abitudine. II contadino  sfugge  la miseria in casa propria, per morir di stenti oltre
considerare il modo di sostenerla. Una donna bene educata  sfugge  di parlare di sè, delle sue ricchezze, delle cose di valore
e a rispondere nello stesso tempo a tutti e su tutto. Nulla  sfugge  alla loro loquacità; affrontano con temeraria fiducia
un sacrificio ed un'annegazione che non ottiene, ma  sfugge  il plauso popolare. Tenere a freno l'immaginazione troppo
pensiero del Cielo; per ricordarci quanto bene spesso ci  sfugge  di mente, che Dio solo è il padrone ed animatore del
In generale, però, la constatazione di questa verità  sfugge  alla fretta e alla noncuranza dei genitori, i quali
degli uguali e degli inferiori; hai occhio a tutto e nulla  sfugge  alla tua penetrazione. Questi ha bisogno di essere
alle domande di tutti e, direi quasi, moltiplicarsi. Non vi  sfugge  uno sguardo che essa nol vegga; non formate un desiderio
apprestate, e solo quanto basta per mostrare che non  sfugge  loro la cortesia dell'ospite. E gli uni e gli altri