Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: sapeva

Numero di risultati: 73 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2
il suo discepolo intorno alla grammatica; questi non gli  sapeva  rispondere ; e la Clotilde, che se gli trovava vicino, gli
che ella fece furono sì rapidi, che a diciotto anni  sapeva  scrivere il greco idioma con maestria e grazia
vivacità, con più buona grazia e con minore apparato. Egli  sapeva  che il bello d'una storiella è sempre la fine; egli si
risponde parla per voi, e il successo sarà vostro. Ben lo  sapeva  Socrate, re degli ascoltatori, padre della conversazione,
sorelle o a far un chiasso di ca’ del diavolo in cucina,  sapeva  anche mettere a partito questi ritagli: sapendo che è
cambiar di lavoro. Già egli era nemico del far nulla, e non  sapeva  comprendere la vita di que’ disutilacci, che poltriscono
se ne è andato, perchè quel certo locale pittoresco non  sapeva  bene dove fosse. Il vostro anfitrione ha guidato lo
Il vostro anfitrione ha guidato lo chauffeur, che non ne  sapeva  niente, per una strada che a un certo punto è interrotta;
no, signorine mie. E qui sta tutto il merito di Jolanda.  Sapeva  amare la sua casa, sapeva starci. E appunto l'argomento su
sta tutto il merito di Jolanda. Sapeva amare la sua casa,  sapeva  starci. E appunto l'argomento su cui ero disposta a
insomma le trovava meno amorevoli dell’usato. Non  sapeva  a che riferir tale freddezza: ma da’frizzi, da’motti che
non sembrava loro degna di riguardi. E l'avvocato, che la  sapeva  lunga, pensò:Se la tale tratta bene soltanto chi le ispira
furono, dal canto loro, gabbati, da qualche ragazza che  sapeva  recitare alla perfezione la commedia del pudore, mentre
a sé; ghiottone, che era tutto per il ventre, e che gli  sapeva  male di quel che sopravanzasse nel piatto; imitare le
vendita delle bestie. In fin d'anno tirava su i conti e  sapeva  qual era il suo benefizio, quale la spesa. Come si può
il signor Eugenio, uomo intelligente ed ingegnoso, che  sapeva  tirar partito anche delle difficoltà che incontravano gli
di molto il petto e ingagliardite le corde vocali; giacchè  sapeva  che il canto è pur esso una buona ginnastica, e che giova
per non rompere il sonno di chi ha a dormire. E quando  sapeva  qualcheduno malato gravemente lì presso, non faceva più una
punto; o s'impancava a dettare, a sputar sentenze. Che? Le  sapeva  così male, quando sentiva qualcuna a lanciar giudizii
aerata, ampia e alta; la mangiatoia sempre pulita; perchè  sapeva  che i rimasugli, lasciati là da una volta all'altra,
falso e spergiuro come gli altri, peggio degli altri perchè  sapeva  ingannare di più. Egli non è più nostro : un altro fascino
o come ripiegate! Imperò quando le occorreva alcuna cosa,  sapeva  tosto dove metter la mano. Che differenza da tante ragazze,
che non era ancora uscito dalle scuole elementari, che già  sapeva  a memoria tutte le più belle poesie contenute nell’Arpa
della Pitia, la quale furiosa mostravasi allorchè non  sapeva  come sottrarsi ad una dimanda importuna. Questi eterni
da chi cresce alla scuola de' patimenti! Gian Matteo non  sapeva  manco ringraziarla; gli pareva un'azione tanto di cielo,
fatto senatore da Costanzo, trasformò l'imperatore, che non  sapeva  sputare, nel più gran filosofo dell'universo; avreste voi
è morto? » Angelo: Da uomo d'onore. » Patre Eterno: S'io  sapeva  niente, che il diavolo mi porti ». Arteaga. Rivoluzioni del
volere, adattarsi all'uso. Quegli che meglio degli altri  sapeva  bere, giurare, smaniare, bestemmiare e percuotere a destra
qualche sorrisetto in giro, e la signorina, che non  sapeva  quel che voleva, esce come un cane bastonato. Entrando in
buono e, perciò, non teneva la disciplina come  sapeva  tenerla, invece, qualche suo collega povero di cultura
una ceffata. Gli piangeva poi maggiormente il cuore, quando  sapeva  che fra gente così sgarbata vi fossero studenti, e studenti
una lista di tela iuta ricamata in lana celeste:e non si  sapeva  s'essa abbellisse i libri o ne fosse abbellita. Sotto la
una cosa sola: « Prima di ucciderlo, porgetegli il seno ».  Sapeva  bene che quando la madre avesse tenuto la sua creaturina
senza parlare della disinvoltura che aveva acquistato,  sapeva  anche metter a partito ogni ritaglio di tempo. Non sapeva
sapeva anche metter a partito ogni ritaglio di tempo. Non  sapeva  star un momento in ozio; anche i quarticini d'ora di
lo serviva di quello che egli desiderasse. Per la qual cosa  sapeva  male ad Enrichetto, che rimanesse così il bersaglio de'
se la sapevi già. Pensa che probabilmente anche l'altro  sapeva  la tua e tuttavia ti ha lasciato arrivare in fondo. Non
volontarie ed una continua padronanza di sè, quelli non li  sapeva  fare. Quante non sono che affronterebbero magari il
a un'ultravenerabile età; non era mai stato malato; non  sapeva  che cosa fossero uno starnuto, una compressa di aspirina e
e sempre si cerca (1). La signora Bianca, che tanto bene  sapeva  distinguere l'egoismo attraverso agli affetti, aveva fin
e così si guasta il pensiero e il giudizio storico. Ella  sapeva  che aggravare la mente di date e di nomi con una
giudice dell'Impero in virtù della carica che copriva, non  sapeva  scrivere il suo nome. In un secolo un po' meno lontano dal
le visitatrici a loro agio, e specie colle giovani e timide  sapeva  trovar la parola che dava confidenza e quasi direi
per abitudine di far la presentazione ad ogni nuova venuta;  sapeva  metter innanzi discorsi opportuni, e s'ingegnava di rendere
Aveva l'abilità di sacrificarmi completamente. Non  sapeva  pettinarsi da sè; bisognava che ogni mattina la cameriera
non faceva mai aspettare il salario; imparziale sempre  sapeva  a tempo dare premi e rimproveri; non comandava mai cose che
e un paio di giorni all'anno per l'inventario. Marina  sapeva  pur essa rendersi accetta e rispettata dalle serve; ma essa
ha l'età delle sue arterie; «l'apprenti sorcier» che non  sapeva  arrestare la magìa che aveva scatenato... ». Imparino ad
Dante ne rimase così umiliato, così vergognoso, che non  sapeva  nemmeno trovar parole per scusarsi: tanto che il buon
vago di far aggredire i vostri pensieri . L'abate Polignac  sapeva  presentare le sue idee con aria sì modesta e gentile, che
non le calesse di comparire ben messa in pubblico; perchè  sapeva  troppo bene che ogni persona deve rispettare in sè il
teologi che credevano alle streghe,ed in cui il popolo non  sapeva  leggere; il che in buona logica dimostra la necessità di
alcuni fiori freschi ed olezzanti da persona carissima; mi  sapeva  male che quei fiori dovessero appassire, e posi ogni studio
ogni cosa in buona parte; e piuttosto pronta ed acuta  sapeva  ribattere in bella maniera il motto e l'arguzia senza ombra
dànno, altri per il pubblico che vi suol accorrere; perchè  sapeva  pur troppo di rappresentazioni che fanno salire il rosso
La madre, che vedeva la figliuola triste e impaurita, non  sapeva  che dirsi; ma una notte che l’intese singhiozzare nel
stato il suo castigo. L'autore di «les enfants terribles»  sapeva  che l'eleganza - come scrisse Villiers de l'Isle-Adam -è