Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: salario

Numero di risultati: 29 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
chi può dire di non servir nessuno? Il medico riceve il  salario  da' suoi ammalati, l'avvocato dai clienti, il fabbricante
cancelliere, il ministro come l'ultimo scrivano ricevono il  salario  dal contribuente, la retribuzione dei servigi che gli
espressamente il contrario della verità chi assimila il  salario  al lavoro servile: questa definizione assai comune è
comune è assurda per due ragioni; in primo luogo perché il  salario  è l'inverso del lavoro, poi perché lo schiavo è l'unico
punti essenziali sui cui bisogna intenderci sono questi: il  salario  e le escite. Occorre assolutamente rifiutare — specialmente
non vi deste premura di pagare i vostri debiti? E non è il  salario  a chi lavora un debito d'onore uguale almeno a quelli che
perocchè da una parte la dipendenza, dall'altra il meschino  salario  dimostrano l'impossibilità di rendere de' servigi e
orgoglioso e brutale è sempre odiato, qualunque sia il  salario  che egli da a' servitori. PELLICO - Doveri degli uomini.
anche a noi inferiori, ma che non ricevono da noi il  salario  per opere servili. Nei nostri paesi, la gran mercé di Dio,
come una sarta, stirare come una stiratrice ed ha un  salario  pari allo stipendio d' una maestra elementare: dalla donna
Ora nessuna donna di servizio resiste all'esca di un  salario  maggiore, e per cinque lire di più al mese abbandona con
3. vestiario; 4. spese per i figlioli; 5. spese varie; 6.  salario  ai domestici; 7. previdenze e imprevisto; 8. manutenzioni
di casa fa) L. 1.500 (cioè 3% della somma disponibile)  Salario  delle domestiche calcolando L. 150 al mese per la donna a
Bisogna poi dividere le restanti L. 10.500 fra vestiario,  salario  e spese varie, riducendo, ma non sopprimendo mai, il
un capitale insomma. Spieghiamoci in cifre. Qual è il tuo  salario  giornaliero? Due lire? Bene; porta queste due lire alla
in realtà è pagata direttamente da voi, a parte un piccolo  salario  sindacale corrisposto dal principale. Tenetelo sempre
pettegola e impertinente, la quale pretende un  salario  fantastico e non sa preparare un pranzo con garbo, nè
comando. Onde non andò guari che incominciò a beccarsi un  salario  di dieci lire all'anno, poi di venti, di trenta, quindi di
coscienziosi, fidi, discreti e resistono all' esca d' un  salario  migliore. Gli uomini sono viziosi, sgarbati, pieni di
mangiato colla pace in cuore, vale meglio che un ricco  salario  guadagnato col martirio dell'anima. Ma non è più il cuore,
aveva riguardi alla loro salute; e nel pagar loro il  salario  consigliava di non sciuparlo in futilità, in vano lusso; ma
penosa all'uomo che non intasca più che una parte del suo  salario  e che lavora per isdebitarsi». «E se lo sciopero ha uccisa
con noi il più possibile, parlarle amicamente, fissarle un  salario  conveniente, fare in modo che abbia abiti e biancheria a
compiuto in casa o fuori. Se i figli o le figlie sono a  salario  od a giornata, hanno il dovere di consegnare al babbo od
far grazia alla classe che serve; basta il miraggio di un  salario  più pingue per far abbandonare senza scrupoli la famiglia
mastodontica donna ebbe la cortesia d'accompagnare l'ultimo  salario  con queste parole:"Li darei più volentieri se la mia Silvia
dalle loro famiglie. Pagare con assoluta puntualità il  salario  pattuito, e, se lo meritano, essere larghi di qualche dono
io non avrò più premio alcuno da attendere, poichè il mio  salario  l'ho già ricevuto. Che se io invece donerò un solo bicchier