Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: riflettere

Numero di risultati: 50 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
la mania di parlare prima di  riflettere  non fosse si comune, neppure tanti discorsi si udrebbero
e imparare a leggere nel proprio animo, e esercitarsi a  riflettere  e studiare su le conseguenze delle cose, e capire se stessi
né una parola di più né una di meno. Vi esortiamo quindi a  riflettere  prima di parlare, specialmente se siete timidi, introversi,
degli altri ma di sè medesima, che non volle o non seppe  riflettere  abbastanza, tener conto degli indizî sfavorevoli, secondare
vi trovate alla cima, donde a molti, per non aver saputo  riflettere  prima di salire il primo scalino, è capitato di dover
e da ricevere, i fanciulli hanno poco o punto tempo di  riflettere  su l'importanza dell'atto che stanno per compiere, non
concede un'oggettività di opinione che lascia meglio  riflettere  e decidere. Lo sposo che i genitori, qualche amico di casa,
finché hanno corda. Esse raccontano per raccontare, senza  riflettere  se i fatti che raccontano siano per piacere agli astanti, i
comodo seguire l'esempio dei più, che non darsi la briga di  riflettere  e discutere.
il pane; e ciò non deve destar meraviglia quando si voglia  riflettere  che la media dello stipendio di un maestro elementare in
altro disimpegnare quell'onorevole mandato; poiché deggiono  riflettere  che il vuoto lasciato nelle file dei giurati dalle virtuose
è che nostra matrigna » e diceva questo appunto per farci  riflettere  che il nostro carattere ha bisogno della severità della
dell'introduzione del Giurì, non cessiamo per altro di  riflettere  che l'oppugnare e il contrastare soverchio che noi
l'altrui generosità e buona fede. Eppure dovrebbero  riflettere  costoro poi quasi l'arte, la letteratura avrebbero ad
: il volto dell' amico fedele, dell'amica pietosa sono là a  riflettere  la nostra angoscia: il loro braccio si stende a
la menzogna, ad amare la verità anche se aspra : a  riflettere  ma non a calcolare: ad abbandonarsi agli impulsi generosi
finemente educate, le persone di buona nascita devono  riflettere  che è facile diventar ricchi, in un modo o nell'altro, ma
Romana. Basta osservare gli antichi marmi e dipinti, basta  riflettere  sulle brevi e incisive espressioni degli scrittori latini
di cose da fare al posto del lavoro per non rischiare di  riflettere  troppo. Il risvolto peggiore di tale proposito consiste
di non lievi sacrifici, con tenacità singolare, senza  riflettere  prima se non convenisse meglio scegliere altra via più
del trasporto e degli approvvigionamenti. Bisogna anche  riflettere  che l'albergo non è aperto che una parte dell'anno, e ad
il proprio affetto ai familiari per confortarli e magari  riflettere  un po' sulla propria vita. In tutti questi casi, comunque,
della sua vita mondana, una recente sposa dovrà dunque  riflettere  assai, armarsi di molta energia, di molta sagacia, di molta
che di segnalato ». Enrichetto per altro non ebbe molto a  riflettere  sulla scelta dello stato. Egli fin da ragazzino era preso
un'efficacia e finezza maravigliosa; quando si tratti di  riflettere  sul vocabolo da adoperarsi, ci perdono la testa; pronte a
abbandonarci ad una reazione forse eccessiva cerchiamo di  riflettere  e di domandarci se vale veramente la pena troncare
riflettere, e quando io dico pregare, voglio dire pensare,  riflettere  a Dio, all'Ente supremo, all'Unico, nelle cui mani è il mio
ferita. Per il che Marina a poco a poco veniva tratta a  riflettere  sopra le sue azioni, e così alla cheta, non più sotto
e sante, ma che diede la migliore lezione pratica, facendo  riflettere  a questo: nessuno ci obbliga ad essere cristiani, nè ci
di abbrutire cinquantamila persone e disabituarle dal  riflettere  e dal pensare. Se ognuno di noi non si sradica
risposto ?... che in tal modo le fanciulline impareranno a  riflettere  prima di parlare; e che la paura della macchinetta spia,
e divertimenti, e molta gente se ne stava pensierosa a  riflettere  ed appropriarsi la parola del ministro di Dio. La morte lo
mali di veruna specie trovano albergo, t'invito ora a meco  riflettere  sulla sua fine. Egli moveva il braccio, e in folla le
ulteriormente. A questo punto del capitolo, è necessario  riflettere  un momento sulla teoria del Do ut des. Teoria che, a mio
soprannomi. In fondo, se non c'è vera cattiveria, bisogna  riflettere  che il mondo è sempre stato così, da che ci furono maestri
od affettazione che soltanto possono essere compatite dal  riflettere  che non conviene discostarsi mai troppo dall'uso, per non