Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: restano

Numero di risultati: 75 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2
di sua conoscenza, gli uomini si alzano, mentre le signore  restano  sedute, anche se avvengono delle presentazioni. E' ovvio
di dodici persone; é facile cosa lo scorgere che se esse  restano  unite in un solo crocchio, conseguiranno maggior effetto
che in vece di quella verità renduta comune a dodici teste,  restano  in ciascuna delle semi-idee, delle nozioni inconcludenti,
s'associano, l'aratura si effettua; non si effettua, se  restano  disgiunti. Allorchè dunque qualcuno trae a sè due o tre
propria moglie. Le feste che si fanno in onore del neonato  restano  a carico del padre, il quale, se è ricco, celebra la gioia
ai tribunali a prova di fatti principali od accessorii; 4.°  Restano  anche quando un amico ha cessato di esserlo, od é divenuto
sacrificare sè stesse e non ballare, se altre signore  restano  sedute. I comitati dovrebbero mettere a capo di essi una
mode! Infatti come sono simpatiche e care le signore che  restano  sempre fedeli alla pettinatura che conviene al loro tipo!
in un attimo tutto quello che ha imparato. Le buone maniere  restano  soffocate sotto la tempesta dell'ira. Se qualcosa vi
i giorni — il giorno mistico ed il giorno tumultuoso —  restano  fissi nella nostra memoria e inalterabili, come i due poli
si affezionano in modo maniacale alle loro matite, e se ne  restano  privi, o se trovano anche minimamente manomesso l'altare
e il cameriere. Se è ghiotta di spinaci, ci rinunci:  restano  facilmente impigliati tra i denti e più tardi
la bontà di farmi, replicò la dama, così i miei figli  restano  tuttora tre). 2.° Ci fa commettere sbagli e contrasensi che
circolare, o stare a fronte gli uni degli altri. Allorchè  restano  seduti in linea retta da una sola banda, la conversazione
o signorina, fanno mostra di galanteria... quando poi  restano  soli commentano e si lagnano per quelle spese, se pure (ed
de' secondi; quindi mentre alcuni ridono a piena gola,  restano  gli altri atteggiati a sprezzo o sbadigliano; essi provano
quell' attraenza. Molte volte, certi uomini impressionabili  restano  colpiti da un nonnulla che però conferisce alla nuova
cenno e si allontanerà subito. In quanto alle signore che  restano  in piedi, sono pregate di non lamentarsi, di non fare amari
legati alla cintola delle bambine; i grembiuli che  restano  nei ricordi del-l' età ignorante e lieta insieme al viso
di non andare a Parigi in viaggio di nozze. E allora, o  restano  nubili oneste, ma acide e maligne; o sposano senz'amore un
di dolci; e durante tutta la giornata il bimbo o la bimba  restano  con loro a pranzo, alla passeggiata, e non rincasano che
in abito sfoggiato e qualche volta un poco altezzosa,  restano  intimoriti, vergognosi, paralizzati. E non osano dire le
ricevimenti! Se il lutto è grave, le signore e signorine  restano  in casa, da tre a quattro settimane; per gli uomini, una
renda simpatici: anche perché i più prodighi in tal senso  restano  i parcheggiatori abusivi... Nelle riunioni sociali sarebbe
e malfermi non triturano gli alimenti, che tante volte  restano  nel ventricolo procurando le indigestioni e le malattie.
non sono sovrani o principi del sangue, i padroni di casa  restano  nella seconda anticamera almeno dalle dieci alle dodici:
sia per loro... Tante cose si mutano col tempo!... Ma tante  restano  ancora. Poichè ci sono ancora gli incorreggibili maleducati
rimproveri; perchè quei suoni, quei canti, quelle parole  restano  come impresse in quel piccolo cervello, e non passa molto
vi si fuma. Chi fuma, va al fumoir; alcuni, non fumatori,  restano  a conversare con le signore.
che tra le idee corrispondenti ed armoniche si compiace,  restano  offesi da ogni traccia o rimembranza di sordidezza,
che sogliono nascere nelle conversazioni, i due contendenti  restano  per lo più del loro parere, l'influenza delle dispute sulle
è in continuo divenire. Certo, ci sono comportamenti che  restano  comunque banditi, vere e proprie cafonate «storiche», come
danza, allo stesso posto dove è andato a invitarla. Mentre  restano  immutabili le regole del ballo, in un tè danzante può
si viaggia per giungere in un sol punto, niente altro.  Restano  otto mesi dell'anno, dall'autunno alla primavera: solo i
solo chi arriva presto riesce a sedersi, gli altri  restano  in piedi e sono pregati di non lamentarsi. Le signore non
la soverchia cottura gli estrae la miglior parte, e non  restano  che i filacci di carne spogliata della principale
della propria opinione, mentre della bella serata tra amici  restano  le macerie. Quindi, conclude il galateo, non parlate di
più impressionabili, non sanno infatti reagire normalmente,  restano  lì ad ascoltare come ipnotizzate (il fascino dell'orrore),
la non numerosa falange delle donne di mente superiore che  restano  spesso crudelmente ingannate nel ricercare fra i signori
dimodoché divenuta questa quasi comune, le persone ricche  restano  ecclissate. Il desiderio di distinguersi induce allora i
lui perfettamente tranquillo: troppe sono le cose che gli  restano  ancora da sapere, troppe le incognite da mettere in chiaro.
pensato a gettare uno sguardo sul loro io. Si ignorano e  restano  tutta la vita nella loro ignoranza. Non hanno neppure lo
dinanzi al sommo pontefice Innocenzo Sesto (XIV secolo).  Restano  molti diplomi accordati da persone ragguardevoli, da' quali
nel merletto..., o per certe artiste di cinematografo, che  restano  per ore e ore chiuse in una cassa, in modo che solo il capo
medioevale ricamate o con incrostazioni di merletto a mano,  restano  sempre moderne e belle. Molto usati per le finestre della
* spiriti risretti che, non avendo nessuna opinone,  restano  muti per far supporre che ne hanno qualcuna *. 4.° Stolto