Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: resta

Numero di risultati: 150 in 3 pagine

  • Pagina 1 di 3
custodia della bellezza delle donne, ordinariamente non  resta  vinto che dalla necessità.
della personalità ci si inchina leggermente e si  resta  in attesa di essere interrogati. È raccomandabile essere
quale si decantano i vantaggi in modo che la gloria del tuo  resta  eclissata. c) Sei riuscito a distruggere anche questa finta
nello studio, o come a dire un indice del gran libro che  resta  pur a studiare. Onde riescirebbe ben ingannato chi uscito
del matematico, del medico e di tutti. Dopo la laurea  resta  il più, che è tradurre l'idea in fatto, la scienza
per l'igiene muscolare e respiratoria, ma fino a che tutto  resta  nell'ambito dell'esercizio ginnastico, e non arriva alla
e offre i suoi servigi a pro del tuo malessere. Non ti  resta  che scappartene via e lasciarla lì a farsi succhiare il
donna che è la più ingenua e la più sensibile, il cuore  resta  ferito davvero da quelle armi di trastullo, e il gioco va a
: giacchè questo flirt non può che terminarsi nel nulla se  resta  flirt, o col dolore della passione se muta natura. »
e permesso, e comune. Ma, ripeto, in Italia, il flirt non  resta  genuino che un giorno, il giorno in cui s'inizia: il
 Resta  sempre in uso, fra gente bene educata, che una prima visita
negli otto giorni successivi alla visita fatta, una signora  resta  sempre nella legalità, recandosi da lei il primo giorno che
memoria, e d'altra parte si deve dare una misura a ciò che  resta  pur sempre un obbligo. Se motivi economici vi costringono a
 Resta  ancora l'uso, per la gente dabbene, di scrivere sempre in
il formaggio insieme con latte; in questo modo la fonduta  resta  sempre morbida perché tenuta di continuo al caldo, mentre
o dia zampate alla gente. Lo fa per amicizia, voi dite?  Resta  il fatto che non tutti sono propensi a fare amicizia con
profonda tristezza; e non è bene rattristare coloro a cui  resta  ormai poco da vivere e che hanno rinunziato a quasi tutte
Abbiate, figlie, grande stima della vita, e finché ve ne  resta  un momento, adoperatela ai nobili destini per cui Iddio ce
ETÀ Il piacere di operare il bene a vantaggio del prossimo  resta  fra gli ultimi della vita, anzi cogli anni acquista maggior
verità, e ci sono maestri senza bisogno di pagarli. Mi  resta  un precetto che può sorprenderti, ma che credo
ammaccati (s'intende, con tutto il picciolo). Il grappolo  resta  invece com'è, e cioè intero, quando è utilizzato per
quello che gli altri fanno: un'altra folla, meno grande,  resta  in città, beandosi delle serate fresche e delle notti
si hanno amici, si hanno dei compagni. Ma invecchiando si  resta  generalmente soli, e allora il nostro interesse si
sono acciughe in pezzi ed i cappari intieri, dove arrivano  resta  troppo alterata, dov'è senza vale poco. Restando al
e la signora ti dà la chicca. La signora non ha chicche e  resta  mortificata. Intanto tornano gli altri cinque figli dalla
in un normale portabagagli. Al momento del bisogno non  resta  da far altro che parcheggiare la macchina, tirar fuori la
per la bontà dell'aroma) sia a fine pasto sia in salotto.  Resta  invece vietatissima l'idea di avere invitati di serie A,
di esso costa la metà di un chilo di pasta di grano duro;  resta  inalterato per anni interi, purchè tenuto all'asciutto, e,
di una signorina educata per bene. In ogni modo  resta  stabilito che la cartolina illustrata può servire come
è causa di dispute, che il silenzio d'uno de'disputanti che  resta  nella propria opinione, diviene offensivo per l'altro. Il
materiale, c' è anche la sua parte morale. E qui il primato  resta  tutto alla femminilità. Ciò che rende arida e triste la
degli alloggi, delle scale, degli atrii, dei cortili non  resta  più menomamente guarentita. Che dire poi del fastidio che
annaspare tra il sudiciume della società; qualche cosa  resta  pur sempre d'attaccato! — Né il medico però, che medica le
aggiunte e soppressioni. L'autrice stessa si inquieta e  resta  spesso con l'incresciosità di chi si rimprovera un errore
sentimento vero e profondo che nel manifestarsi esita o  resta  impari al proprio valore, può essere ferito e allontanato
e crudele. Chi abusa del proprio spirito molto facilmente  resta  solo, o almeno esclude i teneri e devoti affetti per sè.
quindi una buona preparazione e molta sorveglianza, ma  resta  sempre il grande sport femminile. La donna che gioca a
sinistra dell'amazzone, se si tratta di un domestico esso  resta  dietro di qualche metro. Il cavaliere saluta, passando il
utile. Ha compiuto ai suoi doveri d'uomo. Ormai non glie ne  resta  che uno solo. Aspetta serenamente la voce di Dio che chiami
fardello. Gli invitati si dispongono intorno; la madrina  resta  per tutta la funzione accanto al padrino, tenendo la mano
occhi sono fissi su costui; ma passato quel momento, non  resta  che l'amarezza di vedere alleggerito il portafoglio. Si
è urtata qualche suscettibilità; se nella cameriera  resta  quel poco di malcontento per un premio non abbastanza
e «il mio compagno» ha un non pertinente sapore politico.  Resta  il fatto che dire «il mio fidanzato», specie quando si
l'ozio e i lamenti; quindi dalla natura stessa delle cose  resta  tolta la causa di molti disordini e la necessità di
anche in questo caso, è la modica quantità. Perché  resta  comunque una forma di maleducazione, di incontinenza
e ne trema come d' un fenomeno sempre nuovo; e l'amore  resta  e resterà sempre il più divino e terribile mistero
che devono rispondere. Tutti occupati nella risposta, non  resta  loro alcun grado d'attenzione per ciò che ascoltano.
procurano rinomanza ad un rout; e se un giovine erede vi  resta  rovinato, la celebrità della casa é sicura per sempre.
e calcolano tutto: quindi per quel tempo che il loro denaro  resta  infruttuoso, segnano un prezzo più alto di quello che ci
denaro e grande speranza, la donna amata, ottenuto il dono,  resta  delusa; e non arriva a nascondere la sua delusione. Voi,
C' è un libro umile che si tien nascosto, che si trafuga se  resta  alla luce, di cui ci si vergogna quasi, che si apre con un
restituire in cattive condizioni. In questo caso non vi  resta  che tacere: pretendere il risarcimento del danno porterebbe
a misura che la parte da noi presa supera la parte che  resta  individualmente agli altri, si piantano nel bel mezzo del