Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: regalo

Numero di risultati: 187 in 4 pagine

  • Pagina 1 di 4
stesse che scriveremo sul biglietto di accompagnamento del  regalo  non consegnato a mano, senza voli pindarici e frasi fatte.
occasione delle nozze un fidanzato può fare un  regalo  alla sorella o alle sorelle della sua sposa. Queste hanno
un paio di bottoni da camicia, per dimostrare che il  regalo  è esclusivamente per lui e non per la casa. Sono piccole
a ringraziarlo verbalmente, mostrandosi molto grati del  regalo  ricevuto senza però prorompere in frasi altisonanti, le
su un apposito taccuino nome e cognome del donatore,  regalo  ricevuto, data di consegna: a ogni persona che ha fatto un
ricevuto, data di consegna: a ogni persona che ha fatto un  regalo  spetterà la bomboniera con i confetti. E' in uso ormai
i fidanzati si recano in uno o più negozi di articoli da  regalo  e scelgono gli oggetti che desiderano ricevere. Agli amici
dell'oggetto, il negoziante chiude la lista e invia il  regalo  insieme al foglio delle firme al domicilio della sposa. I
o più persone possono mettersi d'accordo fra loro per un  regalo  di valore. Parenti e amici intimi possono offrire degli
che il donatore non conoscendola affatto tenga a fare un  regalo  di uso personale allo sposo. Non appena il regalo arriva, i
a fare un regalo di uso personale allo sposo. Non appena il  regalo  arriva, i fidanzati ringraziano con una telefonata o con un
tavola offerto da qualche amico miliardario. L'immancabile  regalo  "brutto" verrà accolto stoicamente e, prima di chiuderlo in
un mese dalla cerimonia nuziale, chi ha inviato un  regalo  di nozze o dei fiori (il cosiddetto «regalo minimo»,
in ringraziamento di un ruolo che comporta anche un  regalo  «importante». La sposa può anche decidere di mantenere la
giorno delle nozze. I coniugi si scambieranno un regalo: il  regalo  classico per lei è un cerchietto di brillanti da portare
non partecipate al ricevimento, potete inviare un piccolo  regalo  di vostro gusto, magari informandovi comunque prima su cosa
di caratteristico del vostro paese. Naturalmente il  regalo  deve essere utile a entrambi gli sposi, quindi niente
d'oro. I genitori e i testimoni, solitamente, fanno un  regalo  particolarmente importante. Ricordatevi sempre di allegare
donatori e facilita le cose a tutti. Il fare o non fare il  regalo  non dipende, come molti pensano, dall'avere o non avere
per niente...», ecc. Per piacere, non fate così. Se fate un  regalo  fatelo senza calcoli meschini, taccagnerie e
corso i bambini stabiliscono una quota a testa per fare un  regalo  al sacerdote. Potrà trattarsi di una coppia di candelieri,
sceglie un  regalo  non deve tener conto delle proprie preferenze ma di quelle
spiritoso e semplicemente affettuoso all'amico ricco, e un  regalo  anche piccolo, ma proveniente da un negozio di lusso,
di lusso, all'amica modesta. Un inferiore non fa mai un  regalo  a un superiore: l'impiegato di una ditta non si presenta al
l'anniversario del direttore viene festeggiato con un  regalo  collettivo: può risultarne, ahimè, una "Leda col Cigno", di
o ripiegare su una bella pianta. Non si ringrazia con un  regalo  la persona influente che ci ha reso un favore. Quasi
influente che ci ha reso un favore. Quasi sicuramente il  regalo  verrebbe respinto. In questi casi, il beneficiato si
che non vogliono mandare la parcella, si offre un  regalo  alla prima occasione: Natale, Capodanno, Pasqua. Se
durante l'anno scolastico, a meno che non si tratti di un  regalo  collettivo. Si possono invece regalare dei fiori in
seconda soluzione. E gli amici come devono comportarsi? Un  regalo  unico a tutte e due le coppie o due regali distinti? Due
senza contravvenire al galateo. Se la persona che invia il  regalo  conosce soltanto una delle spose e uno degli sposi, non è
e uno degli sposi, non è affatto obbligata a inviare un  regalo  anche all'altra coppia. Ma se conosce una coppia bene e
segreto è tutto lì. Se poi succede di dover o voler fare un  regalo  a una persona di cui proprio non si conoscono o non si
le fanno solo (spesso con imbarazzo) gli autori. Un altro  regalo  sicuro sono i fiori e le piante. Piacciono a tutti, uomini
Piacciono a tutti, uomini e donne. Se il destinatario del  regalo  è un uomo, meglio una pianta verde (dice la tradizione: mai
recisi: rischio di morte non c'è. Quando non consegnate il  regalo  personalmente ma lo inviate, si suppone che lo
del tutto il donatore, come spesso succede a me); se il  regalo  è in un pacchetto, apritelo subito, con gioia e curiosità
a mansalva; non facciamo regali-ricatto («se fai questo ti  regalo  quello»); e non facciamo regali da coccodrillo («è vero,
scegliere ciò che si deve donare; un disagio, perchè ogni  regalo  importa una spesa. Ho detto che il ricever regali è forse
una cosa piacevole; e non mi pento di quel forse. Ogni  regalo  porta con sè un obbligo di contraccambio e di riconoscenza,
Noi siamo dunque di parere che quando si debba fare un  regalo  a persona che ne riceverà parecchi, com'è il caso d'un
pretesto da una qualche buona occasione. Chi riceve un  regalo  contrae naturalmente un obbligo verso il donatore; e
aspetti l'occasione propizia. Chi replicasse subito ad un  regalo  con un altro regalo, mostrerebbe di non voler avere
che conta non è tanto fare una bella figura quanto fare un  regalo  che possa piacere veramente a chi lo riceve. Il regalo più
un regalo che possa piacere veramente a chi lo riceve. Il  regalo  più comune e meno impegnativo sono i fiori. E ai fiori vi
bambino, a un'amica malata, a una parente molto anziana. Il  regalo  vero e proprio comporta una certa scelta, un certo impegno.
7.A una collezionista. E’ un errore credere che il  regalo  più gradito a un collezionista sia un oggetto che
che non vi ha mandato la parcella. E’ il tipo di  regalo  che equivale a un pagamento: un modo per sdebitarsi di un
un modo per sdebitarsi di un grosso favore. Non mandate il  regalo  senza un’occasione che lo giustifichi, proprio per
regalare un oggetto collettivamente. La colletta per il  regalo  si fa anche nel caso di un vecchio collega che lascia il
bene allora che essi lascino in un negozio di articoli per  regalo  la lista dei doni che vorrebbero ricevere suggerendo, a chi
i parenti e gli amici molto intimi potranno portare il  regalo  personalmente, ma allora è necessario che il dono abbia un
il ritorno dal viaggio di nozze. Quanto spendere per un  regalo  di nozze? Se non ci si può permettere un dono adeguato alla
se il festeggiato è un ragazzo, si potrà portargli un  regalo  ma non fiori. Ancora fiori invece se la festa è di
l'interessamento di parenti e amici. Per un vero e proprio  regalo  è necessario che tra il malato e il donatore ci sia un
In qualche occasione particolare è gentile fare un  regalo  ai propri domestici. Non crediate che la mancia possa
di conquistarne invece l'antipatia. Se il vostro  regalo  viene frainteso, diventa un vero sbaglio. Ammesso è invece
accompagnati da un biglietto di visita. Chi riceve un  regalo  deve sapere subito chi è il mittente, per ringraziare il
senza assumere un atteggiamento critico. Se ricevete un  regalo  molto impegnativo che in un certo senso vi mette in
non di generosità. Quando i vostri bambini ricevono un  regalo  devono ringraziare personalmente e con garbo. I regali si
nel capitolo omonimo a pag. 24. Chi desidera fare un  regalo  individuale agli sposi (senza cioè, inserirsi nella
ecc. Lo shaker da cocktail, di cristallo o d'argento, è un  regalo  generalmente gradito, ma attenti: mi è successo di contarne
-«A buon rendere» quando si riceve una gentilezza o un  regalo  -«Salute» a chi sternutisce: è il «colpevole» che deve dire
un nostro superiore o l'insegnante dei nostri figli con un  regalo  troppo impegnativo. Ma come comportarci se tocca a noi
regolari depositi a ogni anniversario del figlioccio) è un  regalo  che soddisfa mediocremente i genitori del bambino. Essi
si limitano più ragionevolmente a quanto segue: - Un  regalo  al neonato: catenina d'oro con medaglietta sacra, o spilla
d'argento, o posatine d'argento: a scelta. - Dei fiori o un  regalo  alla puerpera. - Una regalia in una busta all'ostetrica e
una perdita di coscienza del valore di ciò che abbiamo. Il  regalo  dovrebbe essere dispensato con prodigalità in quanto a
ma non deve essere la norma. Tanto meno un obbligo: il  regalo  dovrebbe essere un piacere per entrambi, chi lo pensa e chi
dono è necessario, tenere presente alcuni principi-base. Il  regalo  deve far piacere soprattutto a chi lo riceve, piuttosto che
fatevi tentare dalla facile soluzione di regalare soldi. Il  regalo  è una dimostrazione di attenzione, e come tale va studiato
per esempio un amico acquisito o un collega di lavoro), il  regalo  comune rappresenta una soluzione utile sia a chi lo fa che
esistono mille altre attenzioni che non necessariamente un  regalo  "fuoriserie". Anche se siete voi a ricevere il dono esiste,
dono più modesto, o poco originale. Accettare con garbo un  regalo  significa saper esprimere sempre molta riconoscenza e una
molta riconoscenza e una sfumatura di sorpresa (nessun  regalo  è dovuto!), e mostrare lo stesso entusiasmo per tutti i
giorni nostri è quella che impone di non ringraziare per un  regalo  (o un mazzo di fiori) inviatoci per ringraziarci di un
da un mazzo di fiori, ma il giorno dopo le mandi un  regalo  utile ed elegante: due bottiglie di whisky, o un paio di
Un consiglio «di coppia»: non stupite il partner con un  regalo  di anniversario troppo costoso e che chiaramente non fa
cosa più importante è che in qualunque occasione, qualunque  regalo  (sbagliato, giusto, troppo o troppo poco costoso) non
verso i figliocci, ma non possono esimersi dal fare un bel  regalo  il giorno della Cresima. Generalmente essi donano oggetti
durare nel tempo. Non sono invece obbligati a rinnovare il  regalo  a ogni compleanno e onomastico dei rispettivi figliocci;
(premio alla resistenza). Facile intuire il tipo di  regalo  indicato a ogni ricorrenza. Per i festeggiamenti, niente
Se è femmina, la madrina. L'uno e l'altra devono fargli un  regalo  a ogni anniversario. Spesso vengono chiamati "zio" e "zia"
per il vostro gesto inopportuno. Quando comperate un  regalo  per un amico o un parente, non cercate di stupire a tutti i
a tutti i costi. Non fate la figura del megalomane. Il  regalo  non deve dimostrare che voi non badate a spese: deve invece
meglio scegliere un oggetto piccolo, ma di gusto, che un  regalo  più appariscente ma di qualità inferiore. La generosità è
il  regalo  che la famiglia dello sposo fa alla sposa, assieme alle
a mani vuote. Se in casa ci sono dei bambini, porta un  regalo  a ciascuno. Altrimenti, una bella scatola di dolci alla
no, ché in campagna abbondano e sarebbero superflui. Il  regalo  non sarà offerto immediatamente all'arrivo, ma appena
floreale è un classico, ma andrà benissimo anche un  regalo  per il neonato: abbiamo solo l'imbarazzo della scelta, tra
e oggetti utili e inutili, indispensabili e non. Ma il  regalo  più bello, ora e nei momenti successivi, è quello di
inviandole prima si può aver l'aria di sollecitare un  regalo  anche da parte di chi non ha la minima voglia di farlo.
ai ricchi. Quel ricco signore facendo un simile generoso  regalo  peccava di imprevidenza e di imprudenza. Per un giovine
che loro sta a cuore, una bicicletta. E sarà questo un  regalo  cui l'igiene plaudirà.
dei diritti e dei doveri pattuiti. E' consuetudine farle un  regalo  di un certo valore (sostituibile con un'equivalente somma
fra i parenti dello sposo e della sposa. La madrina deve un  regalo  alla puerpera e un regalo al figlioccio. Ma in proposito a
e della sposa. La madrina deve un regalo alla puerpera e un  regalo  al figlioccio. Ma in proposito a ciò abbiamo accennato nel
solo. Se il capitano della barca è un vostro amico, un bel  regalo  è doveroso: potete consegnarglielo appena arrivati o
in una delle tappe a terra previste durante la vacanza. Il  regalo  dovrebbe essere in tono con il tipo di vacanza, quindi
Solo gli invitati al rinfresco sono obbligati a fare un  regalo  - o almeno a inviare un mazzo di fiori se decidono di non
devono lasciare agli invitati la massima libertà di fare un  regalo  «fuori lista», comunicando l'indirizzo del negozio solo a
alle regole che essa prescrive. Il modo di offrire un  regalo  ne forma spesso il maggior pregio; mentre il regalo può
un regalo ne forma spesso il maggior pregio; mentre il  regalo  può divenire di niun valore od anco spiacevole se non è
di delicatezza il voler far rilevare il valore d'un  regalo  nell'atto di consegnarlo, e peggio il tornare a parlarne
che sarebbe atto d'inciviltà per parte di chi riceve un  regalo  il mostrarne riconoscenza relativamente al valore del
essere indiscrete nel chiedere ad imprestito; offrire un  regalo  come ricompensa d'un servigio ricevuto; mostrar
d'un servigio ricevuto; mostrar l'intenzione di fare il  regalo  innanzi di mandarla ad effetto, perche vi è il pericolo di
comprenderla, quindi, e non biasimatela. Un tempo il  regalo  dell'anello imponeva una vera festa, con amici e parenti.
avviso, l'anello di fidanzamento non dovrebbe mai essere un  regalo  dei genitori di lui: anche a costo di diminuire il valore
con la perla. È consuetudine che la fidanzata ricambi il  regalo  con un altro regalo. Ma niente anello, per carità. L'uomo
alla cerimonia, preceduti da un vistoso e inutile  regalo  destinato, negli anni futuri, a rimanere l'unica