Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: propriamente

Numero di risultati: 47 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
essere civile e cortese? Son veramente i cortigiani, son  propriamente  coloro che vantano maggiore copia di titoli e di ricchezze
il loro semplice nome scritto alla sbadata sviene,  propriamente  parlando sotto la magnifica calligrafia di quell'altro in
un po' grandina, si può dividere in due parti; la camera  propriamente  detta col suo letto d'ottone e con il mobile descritto a
e pregiudizievole. Dirò di più: chi vuol mostrarsi  propriamente  civile dovrebbe astenersi dal fumare anche in quei luoghi
Né fa d'uopo, parlando con qualcheduno, mettersigli  propriamente  bocca a bocca, afferrarlo per gli abiti, pei bottoni,
civili. Quindi non ci occuperemo delle case da giuoco  propriamente  dette, dove chi entra lascia ordinariamente l'onore alla
L'impiegato che riempie i vacui dei brevetti ha in mano,  propriamente  parlando, le nomine, gli avanzamenti, le sospensioni, le
coloro che non sono più, ne pare che il Galateo non c'entri  propriamente  per nulla. Vorrai tu dire che s'ha ad esser civile coi
Nei nostri paesi, la gran mercé di Dio, non esiste,  propriamente  parlando, la schiavitù; quindi anche le persone di servizio
in varie portate, ciascuna di parecchi piatti. Il «dessert»  propriamente  detto, veniva servito dopo che padroni e ospiti si erano
chiamasi con altro nome anche pietà. Questa, se più  propriamente  affermasi dei doveri verso Dio, per partecipazione
e non risparmiano gli assenti. Non fanno della maldicenza  propriamente  detta, non criticano, non offendono con il ridicolo;
sonate con quello slancio, con quella ispirazione che è  propriamente  il privilegio di quei pochi che hanno, come altrove ho
di Downton Abbey, la «servitù» oggi si chiama (ed è) più  propriamente  un «aiuto domestico», offerto da persone spesso provenienti
se vogliamo attenuare, portata allo spendere, anche se non  propriamente  ricca, l'abitudine di entrare in un negozio e fare
Le passività possono dividersi in due generi: i debiti  propriamente  detti, che un saggio ammortamento rateale deve
piuttosto ai riguardi verso la società che alla pulitezza  propriamente  detta, così le serberemo pel capitolo Sui pranzi d'invito.
dell'occhiello (fig. 11). Maglietta - La maglietta  propriamente  detta è formata da più fili uniti fra loro da punti ad
probità; cioè a dire, non fate, non dite nulla che possa  propriamente  essere soggetto a biasimo. La vera probità si manifesta in
virtù; ma dico che Rousseau medesimo trovava che i romanzi  propriamente  detti, i quali sono scritti per esaltare, per inebbriare,
che hai, senti tutta la contrarietà?... No, mi pare  propriamente  di no, poichè se non te li dico io ed in pari tempo non ti
svelano tutta la sordidezza della sua passione addivengono  propriamente  gravosi a chi si trova a meschine avventure. Quando
d'argento. Vi sono sempre gli aghi ; e che aghi buoni!  propriamente  inglesi. Oh ! in questo v'è infilata una gugliata di seta.
nella serie de' pensieri, » senza che per essi vogliasi  propriamente  cosa alcuna » imitare od esprimere. » Per tutti i quali
di quella del suo compagno, epperò la Provvidenza e più  propriamente  Iddio le ha assegnato un regno, mentre dell'uomo non ha
l'Agnesi ed altre poche, hanno dovuto assumere cariche più  propriamente  destinate all'uomo, provano la regola perchè ne sono
la giacchetta o la redingote. Si badi però che non è, a  propriamente  parlare, un abito da società, e non può mai sostituire,
settimana. Una persona ben educata veste decentemente e  propriamente  anche in casa: e lo fa non solo per rispetto verso i suoi
di dolermi, ché quando aveva il suo basto addosso , parea  propriamente  un Tullio. Il riso che ci cagiona questo discorso, non
la tua buona azione, non tu di farla. Se un'amica, o più  propriamente  si dovrebbe dire una nemica, ti deride o ti guarda con
e resi con quella convenienza e con quella delicatezza che  propriamente  danno loro ogni pregio. Qualunque aria di protezione in tal
alcune derivano dall'uso stabilito; altre dalla civiltà  propriamente  detta. Il tovagliuolo deve essere steso sui ginocchi, non
olive, patatine, ecc. Gli aperitivi andrebbero serviti  propriamente  dal padrone di casa. Due o tre giorni prima dell'invito,
di persone stivate non cadrebbe un granellino di miglio, fa  propriamente  dispetto la villania di coloro che, armeggiando di mani, di
tutti il defunto fino al cimitero: la famiglia,  propriamente  detta, in generale, se ne esime. Però non v'ha norma che lo
abbia valore, possono senz'altro dividersi in due; il sofà  propriamente  detto può diventare senz'altro sofà-sommier, con un
spandere intorno a sè. Io non parlerò dei doveri morali  propriamente  detti. C'è una bella lettera di Giuseppe Giusti a Giovanni
Gesù misericordioso, abbiate pietà di essi! L'avarizia poi  propriamente  detta è un vizio nefando noverato tra i sette peccati
fisse e rigorose e strette, che si addicono ai collegi  propriamente  detti. Le convittrici e i convittori degli istituti normali
hai fin d'ora assaggiato gli uni e le altre; ma quello che  propriamente  ne costituisce l'essenza, per non parlare dei rapporti che
della vita passeggera, no; l'uomo è fatto per la società  propriamente  detta, e cioè creato col bisogno dell' ajuto altrui, e
passar a ragionare di quelle che la stringono alla società  propriamente  detta, vale a dire non tanto alla famiglia, quanto alle
che legge sì bene nel tuo e lo soddisfa tanto. La preghiera  propriamente  detta vien dopo; ma guai a te, se il primo tuo pensiero del
e moglie. Importa dunque persuadersi che la cortesia non è  propriamente  un cerimoniale. Vi sono anche dei casi in cui le regole
di collation francese, l'intermezzo tra la colazione  propriamente  detta e il pranzo serotino. La tavola è coperta di frutta,
e nocivi, quanto meno avvertiti; questi sono non i discorsi  propriamente  detti, contro la religione ed il costume, ma quelle parole
questo indirizzo che noi dobbiamo avere, si dice ed è  propriamente  la retta intenzione, la quale ci deve animare a fare in
divisa in parecchie categorie e cioè: La vita di campagna,  propriamente  detta, o di provincia. La vita di villeggiatura pei