Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: pensava

Numero di risultati: 33 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
del dominatore in balìa delle angustie del carceriere. Non  pensava  che con tali disposizìoni di animo, diventava nientemeno
Santa cosa quell'ospizio; santa gente chi aveva pensato e  pensava  tutt'ora all'asilo, al pane dei vecchi! E pure nella mia
d'interesse e di convenienze sociali. Così almeno la  pensava  Walter Scott il quale, avendo avuto in disgrazia di perdere
incontrerà un amico del marito, il marito stesso, dove non  pensava  d'incontrarlo, allora le converrà inventare tutta una
non avrebbe mai calzato uno scarpino con il tacco basso. Si  pensava  allora che i tacchi bassi alterassero la linea e nuocessero
quelle parti, ma non assillate con le vostre lamentele chi  pensava  di essere cortese con voi.
Pellico nel suo carcere  pensava  con rammarico alle parole dette da sua madre un giorno in
ognora presente il detto:giuoco di mano,giuoco da villano.  Pensava  che v’era modo a scherzare e a divertirsi senza ricorre a
Nel fatto della pettinatura aveva anco un’altra ragione;  pensava  essa che a cambiar spesso di mano i Capelli se ne
voglia in questo desiderio; perchè oltre al divertimento  pensava  che le si sarebbe rafforzato di molto il petto e
a quel forte e bello di là da venire, al quale Jolanda  pensava  soltanto quando era sola con se stessa e con Dio; ed il
dal salotto. La marescialla Davont, principessa di Ekmülh  pensava  probabilmente che con il cerimoniale, come col cielo, c'è
più sono ricercati, e si tiri innanzi con essi. Queste cose  pensava  Gian Matteo, e queste cose praticava, con molto suo
per una donna americana, di quelle che portano i calzoni?  pensava  il giovinotto: e si carezzava le basette per metterle in
diritto non voile punto valersi il nostro Enrichetto; egli  pensava  che quanto maggiore è la cultura e più alti sono gli studi,
meno; ed un mondo di cose alle quali, ai miei tempi, non si  pensava  nemmanco. E non hanno paura a parlar di storia, nè di
più indietro, mi volse un'occhiata addirittura di sfida. Io  pensava  che a questo mondo «si è più sovente puniti di una buona
passavano, lieta della compagnia, con cui si trovava, non  pensava  ad altro. Se era salutata rispondeva con un modesto e
porta del povero casolare vedendo il cielo rasserenarsi,  pensava  a mantenere il lumicino, pensava, alla riconoscenza, a
Siccome andava per vedere e non per farsi vedere, non  pensava  più che tanto all'abbigliatura; pulita e conveniente tanto
costoro erano il ridicolo di tutto il collegio. Enrichetto  pensava  che nella scuola gli alunni si devono considerare tutti di
vi si posson tener pulite, e han poca durata. Non così la  pensava  la signora Bianca; anzi a quante sentiva parlar in questa
o contrattempo, voleva che non ci si badasse, anzi  pensava  sempre di rivolgerlo a bene; o che si fosse colti dal mal
soddisfazione, chè a morire — ella diceva – non ci  pensava  affatto e voleva ballare ancora parecchi tresconi sull'aia
una tenda divisionale, anzichè una porta... almeno così  pensava  Wagner (ricordate le sue lettere a Matilde Wesendonk, nelle
alle vesti ed ai regali e più importanza al matrimonio;  pensava  al distacco dalla casa paterna, ai nuovi doveri, piuttosto
codice infallibile ed un maestro infallibile, poichè egli  pensava  giustamente al solo lume della ragione che Dio non poteva