Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: passato

Numero di risultati: 230 in 5 pagine

  • Pagina 1 di 5
presente è invano - non fa che percuotere e fugge. Sol nel  passato  è il bello, sol nella morte è il vero. G. CARDUCCI.
il guardo nelle tenebre del futuro se non colla face del  passato  alla mano. L'idea de'beni che abbiamo posseduti e
l'avvenire per noi si accorcia e più ci si riaggrappa al  passato  per rivivere in esso e di esso. E forse questa una
a tinte tenere e melanconiche. Nell'età avanzata si ama il  passato  più del presente; se ne festeggia con l'immaginazione, la
Figlio mio! rammenta, che il presente diventa presto  passato  e pensa che una delle poche intime gioie che serba
I figli che sono venuti e quelli che verranno — Gelosia del  passato  — Vincoli antichi — La matrigna — L'orfana — La morte nella
non è previsto dal buon gusto, nonostante certi rigori del  passato  che imponevano innumerevoli cambi d'abito durante il corso
formule, la richiamano violentemente al passato, a quel  passato  da cui appunto si separa affatto, ed è naturale che se ne
alle preghiere l'ostinato diniego. Non rinnegherà il suo  passato  che le diede tanta dolcezza, non tradirà la sua fede
anche se ci devastò il cuore come un giardino su cui sia  passato  un uragano. Benedetto, se anche piagemmo tutte le nostre
misconosciute, abbandonate; anche se il ricordo del  passato  ci fa parer più fredda, arida e triste la solitudine del
in essi l'esperienza, compatitene il rammarico del  passato  e l'abuso, che qualche volta, come i fanciulli e le donne,
frequenta i banchi di libri usati può, sopra un libro che è  passato  per altre mani, ricostruire il ritratto psicologico del suo
per quanto radicale sia stato il nostro svincolarci dal  passato  e il nostro proiettarci nell'avvenire, per moderna che sia
di numi tutelari. La nostra irriverenza globale per il  passato  si trasforma in omaggio a un piccolo settore di quel
si trasforma in omaggio a un piccolo settore di quel  passato  che strappa un sorriso, siamo d'accordo, ma un reverente
è distrutta, ogni buon proposito disperso : tutto un  passato  d' illibatezza, naufraga, tutto un avvenire di pace e d'
nella dolce espansione. Conosco degli sposi che hanno  passato  la luna di miele in un villino su la spiaggia; lo
e in basso, a qualche centimetro dal bordo. Nel buco va  passato  un cordoncino tinta su tinta. Per sostenere la lampadina si
Chiuso, contro le labbra significa : « Non posso amarvi ».  Passato  da una mano all'altra : « Vi aspetto domani». Tutto aperto
importanti di quelli del passato, il suo gaio e innocente  passato  che saluta senza rimpianto, come al meriggio si saluta il
insieme pezzi di panno o d'altra stoffa mediante un filo  passato  per essi coll'ago. La lunghezza del filo preso dicesi
e col ditale lo si spinge in avanti. Quando è intieramente  passato  si riprende e si riconduce nello spazio assegnato al punto
ricami al  passato  s'intendono quelli coi quali si imitano i tessuti di
monta su di un apposito telaio. Per eseguire il ricamo al  passato  s'adopera la seta torta, quella in trama, la ciniglia ed
lasciarmi su questo volumetto un ricordo di questo momento  passato  con voi? L'eroe sorrise assentendo, e - Date! - disse.
passione. Tutte noi ne troviamo alcuna in fondo al nostro  passato  fra le più care memori della puerizia. Quanti rosei sogni
a persone, quali gli sposi e i loro genitori, che hanno  passato  una mattinata piena di emozioni dolci ma gravi, e che hanno
ammesso fra i nobili dello Stato. Il re avealo avuto per il  passato  a suo confidente ed amico: e quella domanda diegli molta
vide con sua grande sorpresa che il medesimo, il quale, pel  passato  gli si era ognor mostrato così famigliare, non si dava per
di pane fritti nel burro che di solito accompagnano un  passato  di verdura o il consommé. I crostini di pane fritto vanno
ancora della vita comune, delle speranze d'avvenire, del  passato  che non può più tornare. Che cosa farà della sua vita
sventura... È terribile. Eppure il più triste vien dopo :  passato  il periodo di sbalordimento, dopo, quando la vita si
passa ancora: mesi, anni ; ma il vuoto non si colma, ma il  passato  non si dimentica, ma il ricordo non si assopisce. Non
infatti piace moltissimo. Conoscevo (il verbo al  passato  mi dà ancora dolore) un imponente pastore scozzese,
casta, tornano a frammenti, dalle lontananze del  passato  sulle labbra loro. Giungono ancora le mani nel gesto pio
con la signorina Luisa Maggini Se la fidanzata ha  passato  i trentacinque-quarant'anni, parteciperà (per lettera) il
che amano i fanciulli e i giovani, che parlano del tempo  passato  senza amari confronti col presente, che non brontolano, non
allora ribadisce le sue catene, si rivolge tutta al suo  passato  di dolore e di morte, vi si afferra come a una suprema
la minestra della sera sarà piuttosto leggera (un  passato  di verdura, pastina in brodo, ecc.). Come si serve la
e troncare addirittura col suo passato. Ma siccome nel suo  passato  oltre lo sposo che la morte ha rapito si trovava forse una
alle quattro del mattino, un po' stanchi, dopo aver  passato  la notte in chissà quali filosofici studi.
le nocche sullo stipite. In mensa, non crediamo di aver  passato  l'esame di stile se abbiamo imparato a non augurare buon
opere buone, di salutari esempi. I suoi figliuoli hanno già  passato  i vent' anni : i maschi s'avviano verso il loro avvenire
che fu, come una religione nel suo cuore, e accarezzare il  passato  con tenerezza mesta, e spesso vi attinge forza ed energia.
lapadrona di casa saluta la signora, poi il signore.  Passato  un quarto d'ora propone caffè e cognac, se la visita
è  passato  di moda il matrimonio, figuriamoci il fidanzamento. Lo
dopo il re incontrò un generale e gli domandò come aveva  passato  la sera innanzi. Con bella franchezza militare il generale
DEL  PASSATO  Una signorina di spirito fidanzata ad un vedovo, rispose ad
divenuti; voi non dovete saperlo. Chè, se anche il loro  passato  fu inutile e vuoto, in loro dovete rispettare la vecchiaia,
una vita; e in una vita c'è sempre un insegnamento, in ogni  passato  c'è sempre un dolore, molti dolori. No? C'è, se non altro,