Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: parola

Numero di risultati: 677 in 14 pagine

  • Pagina 1 di 14
La vera signora veste con sobrietà. Sa che la  parola  chic è l'opposto della parola "provocante". Abiti troppo
veste con sobrietà. Sa che la parola chic è l'opposto della  parola  "provocante". Abiti troppo attillati, scollature stile
 parola  scelta sarà dunque il principale studio che l'uomo farà di
è il primo elemento del pensar bene. Qualche volta c'è la  parola  e non c'è l'idea: è la parola adorna, gentile, tenera,
bene. Qualche volta c'è la parola e non c'è l'idea: è la  parola  adorna, gentile, tenera, appropriata, che può dare una
può dare una buona idea a noi stessi e agli altri, come una  parola  sconcia, sgarbata, volgare, può dare la suggestione di una
un po' tutti figli del primo libro che abbiamo letto. La  parola  scritta o parlata ha una straordinaria potenza: essa può
apparire prima bello e poi buono; il che vuol dire che la  parola  ce lo rese intelligibile e apprezzabile. E la parola bella
che la parola ce lo rese intelligibile e apprezzabile. E la  parola  bella esige una inflessione di voce pacata, dolce, calma,
dall'austera disciplina e dall'impero sopra sè medesimo. La  parola  anche buona coll'accento vibrato, irritato, strozzato dalla
sola  parola  sul vecchio abusato argomento, anzi una sola frase,
 parola  servo non è più intesa ora, grazie a Dio, nel senso antico:
Tuttavia c'è chi repugna ancora a usarla, e preferisce la  parola  domestico. E sia pure. Ma osserviamo che, alla fine, il
 parola  sui i brindisi. Ora non si toccano più i bicchieri; si
cin" (soprattutto se in compagnia di giapponesi, per cui la  parola  ha tutt'altro significato) Toccarsi in continuazione i
a canto al letto dello sgraziato amico, e non profferi  parola  ». 4.° Non dimenticate che lo sventurato ha bisogno di
motivo per introdurne degli altri. Adoperate l'equivalente  parola  italiana. Se proprio volete adoperare una parola straniera,
parola italiana. Se proprio volete adoperare una  parola  straniera, pronunciatela almeno correttamente. È ben
un momento a guardare, studiate se una vostra buona  parola  avrebbe la probabilità di rendere quella donna più
vita. Ad ogni capriccio che le fosse contraddetto, ad ogni  parola  torta, entrava in tal collera da caderne malata. Non é
vestire d'una signora nubile (la  parola  zitellona, non dovrebbe mai sonare sulle labbra di una
passare la loro festa del nome o degli anni senza una  parola  d'augurio, ne provano una profonda tristezza; e non è bene
persona, la decenza degli abiti, della calzatura, in una  parola  di tutto il loro vestimento. Uscire di casa e andare a
volendo pure stiracchiare colle tenanaglie il senso della  parola  io dirò più volontieri filosofo colui che non favorito
che si vogliono bene come sorelle. Aspetto qualche tua  parola  che cancelli tutto, e intanto ti abbraccio con un affetto
carità (e intendo per questa santa  parola  non la elemosina soltanto, ma ogni atto, ogni parola che
santa parola non la elemosina soltanto, ma ogni atto, ogni  parola  che tenda ad alleviare le altrui sofferenze) vuol essere
il consiglio porto con modi altieri e sprezzanti, senza una  parola  amica che valga a dimostrar loro non la nostra pietà
puoi, e lei gli dà di nero; se parli, e lei ti pesa ogni  parola  o coglie a volo un tuo incespicare e ti mozza il discorso
a sedere prima della padrona. Ma questa, con un cenno o una  parola  gentile, mentre accompagna all'uscio la visitatrice che
incertezza (e il relativo sovrappiù di lavoro) con una  parola  di scusa, un sorriso in più, una frase di ringraziamento
— Matrimonio di necessità — Matrimonio di riparazione — La  parola  data — Il corredo — La canestra di nozze — Cerimonia
da chi un giorno frequenterà la società. Rivolgendo la  parola  a qualcuno, direte sempre signore o signora avanti al nome
come? che cosa ha detto? Ma invece mostrate con qualche  parola  di scusa il dispiacere d'essere costretta a fargli ripetere
fin dei conti; non metteva conto, ec. E quando rivolgete la  parola  a chi ha un titolo od a chi è rivestito di qualche dignità,
Rispondere rozzamente sì o no quando rivolgiamo la  parola  a qualcuno; valerci delle parole suo marito, sua moglie,
qualcuno, scusatevi immediatamente e cedete di nuovo la  parola  che avete tolto. Se due persone incominciano a parlare
nei discorsi dei grandi e tanto meno di togliere la  parola  a un adulto. Questa regola va rispettata anche in famiglia
che fanno copiosi e voluttuosi gargarismi con questa  parola  - e il differente modo di rivolgersi loro, è sintetizzato
razza che al posto di nervi ha del fil di ferro, e della  parola  «proibito» ha fatto un tabù. PRIERE DE NE PAS SE PENCHER AU
 parola  sulla parzialità di alcuni genitori verso una parte della
telefonica. Non buttate giù il ricevitore senza una  parola  (come fanno i più). Al bip dite chiaramente e brevemente
il punto sabbia od impuntura arruffata, che in una  parola  non è altro che il punto cieco, il punto a nodini, a
sgarbatamente sulle persone, senza rivolgere loro la  parola  con piglio insolente; e ciò particolarmente allorché si
in qualunque caso. Questi cinque fini dimostrano che alla  parola  complimento io associo un'idea alquanto diversa da quella
 Parola  del vocabolario inglese ormai entrata anche nel nostro:
dell'azione: e vi ha maniera di proferire una cortese  parola  e di fare un atto affettuoso che ne accresce grandemente il
così sovente alle labbra, né sarebbe le tante volte una  parola  vana e bugiarda, se quanti si dicono amici avessero una
prossimo. La visita è il più antico, immediato e facile. La  parola  scritta segue a ruota, nelle sue forme più diverse, fino al
sospettare permaloso d'ogni sguardo, d'ogni sorriso, d'ogni  parola  di cui tu non giunga ad afferrare il senso. «Se vuoi essere
nel tuo parlare, saprai conciliare colla dignità della  parola  e del soggetto la varietà e la gaiezza; giacché, per
vera non bisogna intendere quella cortesia di forma e di  parola  appresa dal galateo e che oramai non ignorano più neppur le
piuttosto che un altro per un dono; un riguardo; una  parola  detta a tempo o un discorso accortamente deviato, possono
il cognome prima del nome. Scusarsi prima di dire una  parola  volgare. O non la si dice, o si va fino in fondo senza
non fosse altro per dimostrare quanto sia fallace l'amara  parola  di colui, il quale pretendeva che bastava guardare le
Non si offenda di uno sguardo rivolto a la sorella, di una  parola  di lode o di ammirazione che un amico le possa rivolgere
meno di prima; dovrebbe aggiungere, possibilmente, qualche  parola  che possa servire da base minima per una minima
sempre per i falli altrui un pietoso compatimento, una  parola  di simpatia che incoraggia e addolcisce il rirnprovero.
un uomo che ispira il rispetto per la semplicità della sua  parola  e il nobile candore del suo spirito. Aveva appoggiato con
e tenacia nel lavoro. Una lunga linea alla fine della  parola  è segno di diffidenza: così pure nella firma la linea
delle lettere cresce dal principio alla fine della  parola  o della riga, è segno che chi scrive ama la verità, è
che un grazie, detto a tempo, un sorriso, un gesto, una  parola  gentile, valgono quanto il benefizio. Il bel tratto trova
E vi risponde dattero per fico: e sul più bello vi rompe la  parola  in bocca. Se poi racconta lui, non sa mai venire all'ergo e
aggrottan le ciglia, per nulla vanno in bizza, ogni  parola  è un'asprezza, o un rimbrotto; come se la casa, che è luogo
può meglio, per non essere riconosciuto. Nel gioco della  parola  nascosta, il giovane educato, non scelga una parola troppo
della parola nascosta, il giovane educato, non scelga una  parola  troppo difficile o superiore a la coltura della società. Lo