Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: moto

Numero di risultati: 105 in 3 pagine

  • Pagina 1 di 3
prima posizione. In questa maniera si genera un continuo  moto  di su e giù, o di va e vieni. Al cilindro di ferro
nello stesso modo che gira ruota cui l'arrotino imprime il  moto  coll'alternato premere del suo piede. Il moto rotatorio
imprime il moto coll'alternato premere del suo piede. Il  moto  rotatorio viene comunicato con altri ordigni alle ruote dei
su e giù, o avanti e indietro un cilindro, si comunica il  moto  agli ordigni delle macchine, che innalzano l'acqua da un
studio infatti de' libri riesce un  moto  languido e debole che non esercita, non agita, non riscalda
una di esse in linea orizzontale. Aprire e richiudere con  moto  rapido le gambe. 12. Piegare la gamba al ginocchio e
le gambe al ginocchio e distenderle verticalmente, con  moto  di mano in mano più rapido. 15. Sedersi ed alzarsi
17. Simulare con ambedue le braccia alternativamente il  moto  della sega e quello dello spaccalegne. 18. Saltare come nel
ginocchio; è il segno di saluto; non aspetterà a mettere in  moto  i cavalli che il lacchè gli sia seduto comodamente accanto,
aumenta la temperatura locale e generale; accelera il  moto  di va e vieni fra il sangue e i tessuti, che costituiscono
a seconda che il loro giovine corpo sente bisogno di  moto  o di riposo. Che i loro svaghi non siano imposti da altri,
vie più profonde dei tessuti, a intrattenervi il misterioso  moto  della vita. ' L'aria impura è dannosa a tutti e
il tempo con esso, e tanto meno di seguire la musica con il  moto  del capo. A concerto finito, approvi e ammiri se si sente
d'onestà, convenienza e gentilezza ogni atteggiamento, ogni  moto  della persona. Se volessimo qui esporre minutamente tutto
e l'abbandono sono indizio di pigrizia. In ogni  moto  della persona conviene usare decenza e modestia, senza
deve apparir naturale, ogni positura senza studio, ogni  moto  senza ruvidezza. Il fare onesto e disinvolto, preso fino
anche da fermi, a ruggiti dimostrativi. Che non portino la  moto  in spiaggia. Che non trasformino i luoghi del picnic e del
per malattia, trascurare una passeggiata giornaliera. Il  moto  è uno dei maggiori fattori di salute che si conoscano:
precoce. L'unico contravveleno è il moto; e non il  moto  per le vie della città, ma il moto all'aria aperta,
è il moto; e non il moto per le vie della città, ma il  moto  all'aria aperta, possibilmente in campagna, lontano da
alle regole. Non attraversate campi coltivati. Non usate  moto  e fuoristrada sui sentieri di montagna.
ma in particolar modo alle fanciulle, nelle quali ogni  moto  deve manifestare grazia e semplicità. Incivile ed anche
a coricarsi presto, provocando loro un buon sonno con  moto  che non arrivi alla stanchezza; debbono sempre combattere
farla con voi. ✓ Lo sport: praticare il dodecathlon o fare  moto  solo con una Gilera va benissimo, fate voi. Ma non
le forze. Esercitate con alacrità e letizia le membra al  moto  e al lavoro; scegliete ,quei sollazzi, ne' quali richiedesi
e al lavoro; scegliete ,quei sollazzi, ne' quali richiedesi  moto  frequente e acconciamente faticoso ; rifuggite da quei
a seconda che il loro giovane corpo sente bisogno di  moto  e di riposo. Che i loro giuochi non sieno imposti da altri,
deve essere bene studiato, in modo da risparmiare tempo e  moto  a chi lo adopera maggiormente, in modo da essere al riparo
tutto l'essere il misterioso, profondo, agitatore, divino  moto  della resurrezione; lo stesso che dopo il sonno invernale
la sommerge in una dolcezza che paralizza ogni altro  moto  dell' intelletto, che offusca ogni altro sentimento, che ci
E, su questo punto, ricordiamo bene che un capriccio, un  moto  cattivo dell'animo di un nostro bimbo, spesso riproduce il
di un nostro bimbo, spesso riproduce il capriccio, il  moto  cattivo dell'animo nostro e dei nostri padri, e che,
mia elegante lettrice, direte, con un  moto  sprezzante del vostro labbro sdegnosetto: Biglietti di
e grazia in esse, rinvigorirete la fibbra, e tenendola in  moto  non vi prenderà contagio di malattia. L'essere sane,
agili, snelle, graziose non seconderanno le membra ogni  moto  della volontà, di quella guisa stessa che l'albero vedovato
Da allora la buona consuetudine di fare un po' di  moto  nelle ore mattinali allorquando il corpo è riposato e
non basta a scusare i vostri sbadigli a stento frenati, il  moto  perpetuo del capo e, peggio, il batter del mento sul petto.
mucca ; sia lavandosi le mani ; come altresì schivando ogni  moto  violento. Finito che sia di mungere, il latte si ripone in
ispecie delle mani e delle braccia modesti; e dallo stesso  moto  delle labbra, degli occhi, del viso potrete indovinar la
digerente per evitare rossori, eczemi alla pelle; facendo  moto  all'aperto, per attivare la circolazione: mangiando cibi
delle atlete e delle saltimbanche; ma solo di mettere in  moto  tutte le parti del corpo, per agevolare lo sviluppo de'
appena mangiato affrontare l'aria rigida o afosa, e il  moto  immediato. Per digerire, lo stomaco ha bisogno di almeno un
in piedi, seduta o genuflessa. Un'apparenza goffa, un  moto  stentato, un'attitudine cadente, fatica l'altrui
durante tutte le stagioni . 49 La ginnastica da camera 51  Moto  e riscaldamento artificiale 53 Maglie e bagno giornaliero
FATICA DELLE VACANZE 187 Treno 188 Aereo 190 Autostop 191  Moto  e biciclette 193 In albergo 194 Al mare 194 Campeggio 198
profondo è come un impulso misterioso che anima e mette in  moto  tutte le forze che sono in noi. Attratto da queste forze,
non possiamo dire parlando, ma esprimiamo con un leggero  moto  delle labbra che, d'un tratto, illumina il viso. Ci sono
possono sembrare ali; che ci portano lontano lontano con un  moto  vertiginoso, inebbriante, senza il sudore crudele di