Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: morti

Numero di risultati: 84 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2
é inurbanissimo uso il parlare di  morti  a mensa. Per la stessa ragione
cinico linguaggio allorché si aggira il discorso sui nostri  morti  fratelli. No, non è permesso scherzare sui morti! non è
s'ha ad esser civile coi morti? Ma ti vedono, ti sentono i  morti  tuoi? parlano essi? trattano forse con te gli affari in
emozioni che abbelliscono la vita? — Si, cari miei, anche i  morti  esigono da noi dei riguardi. Per esempio, non fa d'uopo
il poeta, e la malinconia di tutte le cose o la festa dei  morti  per provare la tristezza della visione dolorosa. Anzi nel
dolore e il compianto per i  morti  e la cura della tomba, è di tutti i popoli di tutti i
una mesta cerimonia in suffragio di marinai francesi  morti  nell'Jonio per un tragico accidente, e, deplorando che
tomba, per quanto dimenticata ed oscura? Rispetto ai nostri  morti  sempre e in ogni dove; né osiam disprezzare qualunque
saluto alla salma, non si risponde: « No, mi scusi, ma i  morti  mi fanno senso... ». Si ringrazia assentendo, quali che
volle sua, rendendole felici gli anni trascorsi insieme. I  morti  sono in Dio: non vanno mai scordati; essi dal loro regno di
ecc.» ovvero «l'ultima lista delle perdite annovera fra i  morti  un corazziere prussiano, il quale fu trovato coi polsi
corpo di spedizione in Crimea, si rileva che dei 785,000  morti  fra Russi ed alleati in quella guerra, soli 70,000
le funeste conseguenze derivanti dall'ammucchiarsi dei  morti  e dei feriti, dal ritardo nel trasporto e nell'assistenza
e che reca in sè l' arcana quiete dell' inevitabile. Oh  morti  nella vita: crudeli abbandoni, malattie insanabili,
d'incantagioni, di stregherie, di spiriti vagolanti, di  morti  risuscitati e va dicendo; col minacciarli del gatto nero,
il consenso dell'adottante. Se il padre o la madre fossero  morti  o nella impossibilità di manifestare la loro volontà, i
le sciagure e le morti; per cui il soldato, il cittadino  morti  difendendo il paese, l'uomo di Stato affranto dall'immane
poi un vecchio proverbio che raccomanda di non parlare di  morti  a tavola; non basta! bisogna, durante il pranzo, lasciar in
le danze, le feste tutte terminano pressoché sempre con  morti  e ferite di coltello. Ho avuto anzi la fortuna di vedere da
diceva il buon vecchio, che Giuseppe e Luigi sieno  morti  tutt' e due nell'età di sessant'anni. Ma Giuseppe ha saputo
è vissuto quasi diciannove anni più di Luigi, benchè sieno  morti  entrambi nell'età di sessanta. Questo ragionamento è di una
confetto a ognuno. Indi se ne vanno all'inglese. Stanchi  morti  ma, si spera, contenti lo stesso. Agli sposi nuovi noi
era del tutto incoerente. La morte reca con sé la morte. I  morti  e le cose appartenute ai morti erano, secondo gli Ebrei,
reca con sé la morte. I morti e le cose appartenute ai  morti  erano, secondo gli Ebrei, impure. Io non accoglierei fra i
delle provviste, nell' indicazione di un regalo: nascite e  morti  vi lasciano la loro traccia: così un matrimonio, un
nostri contadini desolarsi assai più delle malattie, delle  morti  del loro bue, del loro ciuco, del loro maiale che non di
rami della generazione: e non solo i maggiori viventi, ma i  morti  da secoli e i nepoti nascituri son tutti una cosa ed
quali si accertano legalmente le nascite, i matrimonii e le  morti  dei Membri della Famiglia Reale, sono presentati al Senato,
quasi ancora nella vita. Per queste anime privilegiate, i  morti  non sono perduti, sono solamente gli assenti : e il culto
ritardi frapposti alle convalescenze, delle ricadute, delle  morti  cagionate da questo falso sentimento di umanità, da questa
studi e dalle statistiche, che la causa principale delle  morti  immature non risiede tanto in qualche germe nascosto nell'
molle ed inerte, che tradisce col suo aspetto desolato le  morti  molto più orribili della sue attività, della sua
piccolo merito di aver fatto diminuire di gran numero le  morti  nelle statistiche delle malattie dell' infanzia, potrà
all'infinito secondo le condizioni e le convenienze dei  morti  e dei vivi. Per ciò che è di prammatica del corteo funebre,
carni loro. È buona precauzione il non cibarsi di animali  morti  di malattia, sia perchè le loro carni sono sempre di