Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: mano

Numero di risultati: 844 in 17 pagine

  • Pagina 1 di 17
stretta di  mano  è una dimostrazione di amicizia, che accompagna assai
fa parte, in un certo modo, del saluto stesso. Stringer la  mano  è, presso di noi, un atto così frequente che è diventato
di porgersi scambievolmente la mano. Oggi, stringendo la  mano  d'un amico o d'un conoscente, non si compie che un atto di
pensa più all'origine di quest'uso. Il gesto di tender la  mano  sia, ad ogni modo, leale, aperto, sincero. Molte persone
porger soltanto due o tre dita. Si dove porgere sempre la  mano  destra. Se, per caso, essa è impicciata, fate passare nella
liberare la destra, porgete la sinistra, scusandovi. La  mano  destra va tesa con franchezza, senza esitazione e senza
e breve: sono da biasimarsi tanto coloro che stendono una  mano  molle e quasi inanimata, come coloro che si stringono le
è più noioso che l'esser costretti a lasciar la nostra  mano  prigioniera nella mano altrui, aspettando il suo
costretti a lasciar la nostra mano prigioniera nella  mano  altrui, aspettando il suo beneplacito. In generale, è il
suo beneplacito. In generale, è il superiore che tende la  mano  all'inferiore; l'inferiore che stende per il primo la mano
mano all'inferiore; l'inferiore che stende per il primo la  mano  verso il superiore non è persona bene educata. Un uomo non
persona bene educata. Un uomo non tende mai per il primo la  mano  a una signora; e serra con moderazione quella che gli viene
È raro che, in un primo incontro, una signora tenda la  mano  a un uomo; essa non deve farlo che in casi speciali;
saluto, le signore d'età e i vecchi porgono per i primi la  mano  alle giovani donne e alle giovinette. Per eccezione, un
Per eccezione, un uomo ammogliato potrà tender la  mano  a una signorina; ma un giovinotto se ne asterrà
di passare per maleducato. Una signorina non tenderà la  mano  a un giovinotto se non lo conosce da molto tempo. Se, per
da molto tempo. Se, per caso, un giovane le porgesse la  mano  per il primo, essa non la rifiuterà, poichè la lezione, per
conversazione, ogni familiarità con lui. La stretta di  mano  è un uso che si va generalizzando ogni giorno più. Assai
viso a cattivo giuoco: e se non tenderà per la prima la  mano  al facchino che gli ha portato la valigia o al venditore
il galateo classico, l'iniziativa di stendere la  mano  dovrebbe partire dalla persona di maggior riguardo. Oggi (a
caso: come il semplice saluto, così l'atto di stendere la  mano  è contemporaneo. Piuttosto, sarebbe opportuno cercar di non
sarebbe opportuno cercar di non fare della stretta di  mano  un'operazione lancinante, complicata o imbarazzante. Cioè:
lancinante, complicata o imbarazzante. Cioè: - Stringete la  mano  di chi ve la porge: non limitatevi a infilare nella sua una
di chi ve la porge: non limitatevi a infilare nella sua una  mano  inerte e molliccia, tipo fetta di prosciutto tiepido, il
frustrati, oppure senza carattere. - Non stringete la  mano  altrui in una morsa di ferro, strappando ululati o stoiche
il vostro prigioniero; non tirate contro di voi la  mano  altrui come se voleste impossessarvene in esclusiva; non
non scrollatela come un albero da frutta. La stretta di  mano  deve essere breve, franca, senza indugi, senza violenze,
da salotto-bene. Chi ha ancora l'abitudine di baciare la  mano  alle signore, si ricordi questa regola: un "bacio" consiste
in un leggero e discreto posarsi delle labbra sulla  mano  offerta con femminile morbidezza (non di taglio, come per
sulla pelle; basta il gesto soltanto. Non baciate la  mano  a una signorina, a meno che ella non sia molto avanti con
e pertanto è assolutamente sconsigliato. Non baciate mai la  mano  in luogo pubblico, salvo se dovete salutare una signora nel
evitino il gesto lezioso e antiquato di offrire la propria  mano  da baciare a tutti gli uomini che vengono loro presentati:
dal ritirarla sgarbatamente o dal mostrarsi confuse. La  mano  si bacia, com'è noto, anche alle madri superiori, ai
ambiguo. La signora, da parte sua, non deve strappare la  mano  come se si fosse scottata. Il baciamano (se baciamano
dev'esserci) va fatto secondo le regole. Non baciate la  mano  a una signora escludendo tutte le altre, a meno che questa
alle scelte. Anche se vi hanno insegnato a baciare la  mano  soltanto alle signore anziane, non trattate nessuna donna
del piede. Chi ha un piede troppo grosso e breve ha la  mano  corta, larga e grossa: possiede mano affusolata, agile, chi
grosso e breve ha la mano corta, larga e grossa: possiede  mano  affusolata, agile, chi ha un piede slanciato e
dalle unghie d'alabastro velate di roseo; una pallida  mano  allungata, come quelle che davano alle sante e alle
A differenza dei pittori primitivi, che davano alla  mano  un alto senso di spiritualità, i pittori della rinascenza
di spiritualità, i pittori della rinascenza misero nella  mano  una floridezza morbida e sensuale, come quella che vedevano
larghe, dal grosso polso, corte, volgari. Ridonarono alla  mano  femminea, tutta la sua squisita aristocraticità i
L'età moderna inclinata allo sport non è favorevole alla  mano  femminile. La bicicletta, i giochi inglesi, la fanno più
così nobile e così gentile. Il Petrarca cantò non solo la  mano  ma il guanto di Madonna Laura, un mezzo guanto di trina
le dita che gli vengono tese. La signora non porgerà una  mano  inerte come un guanto. La stretta di mano di una persona
non porgerà una mano inerte come un guanto. La stretta di  mano  di una persona beneducata è energica ma non troppo, breve
di casa. Si toglie sempre il guanto destro nel porgere la  mano  a una signora o a un signore molto anziano. Per strada è
o a un signore molto anziano. Per strada è ormai ammessa la  mano  guantata.
Prudhomme parla della soavità pura della carezza d'una  mano  sulla fronte e aggiunge:
DESTINO NELLA  MANO  L'arte di leggere il destino nella mano è remotissima e ci
DESTINO NELLA MANO L'arte di leggere il destino nella  mano  è remotissima e ci viene dalle prime indovine di mestiere,
città le zingare ci offrono di leggere nella palma della  mano  ciò che ci riserba l' avvenire; e a Parigi questa
quale affermava che lo studio della forma e dei segni della  mano  costituiva per lui forse la guida più sicura della diagnosi
del carattere e delle tendenze psichiche individuali. La  mano  elementare è il tipo inferiore e indica lo stadio più basso
generalmente solcata da poche linee nella palma. — La  mano  quadrata è la mano utile, dei metodici al lavoro, di coloro
solcata da poche linee nella palma. — La mano quadrata è la  mano  utile, dei metodici al lavoro, di coloro che sono
più che idealisti ; di poca fantasia ed originalità. Questa  mano  si presenta quadrata al polso, alla base ed all'estremità
al polso, alla base ed all'estremità delle dita. — La  mano  dalle dita a spatola, è il tipo attivo, nervoso : significa
di spirito e amore per ogni nuova dottrina. — La  mano  filosofica è nodosa, lunga: indica personalità distinta,
distinta, misticismo, abitudini ed idee singolari. — La  mano  conica indica amore all'arte e alla bellezza, accompagnato
non possono vivere senza amore, ma non sono fedeli... — La  mano  psichica è la più bella e la più rara, poichè presenta una
e indica temperamento idealista e fantasioso. — La  mano  mista, ossia che presenta tutti i caratteri dei tipi
solamente. La linea della sorte è quella che attraversa la  mano  verticalmente e va dal polso alla radice del medio; per
significa chiostro o prigione. Molte croci nel palmo della  mano  tra la linea della testa e il polso denotano viaggi in mare
si taglia mai il pane col coltello. Si spezza,  mano  a mano, ogni boccone, possibilmente con la sola sinistra.
rivolgersi prima al capofamiglia. ✓ Namibia. La stretta di  mano  è un movimento articolato in tre mosse: si stringe la mano
mano è un movimento articolato in tre mosse: si stringe la  mano  per intendere "come stai?", poi si afferra il pollice per
i fiori potranno essere lasciati nella camera mortuaria. A  mano  a mano che i fiori arrivano, una persona di famiglia
potranno essere lasciati nella camera mortuaria. A mano a  mano  che i fiori arrivano, una persona di famiglia provvede a
spesso il carattere delle persone. Ve ne ha che porge la  mano  aperta e stringe la vostra cordialmente; quella è, di
invidiosa, gelosa o giù di lì. Vi ha chi serra la  mano  come in una morsa, che gli anelli feriscono la pelle delle
delle dita; quelli sono grossolani. Altri ti piglia la  mano  facendo arco del gomito, o la stringe scuotendoti il
disse con amarezza e sdegno « Non ha voluto stringere la  mano  d'un uomo onesto !... O che cosa ci vuole per meritare un
essere fatto solo da chi: 1) sa come farlo (sollevando la  mano  della signora fino a sfiorarla «quasi» con le labbra); 2)
signora si adegui con garbo alle circostanze, adattando la  mano  di volta in volta alla stretta o al bacio, secondo il caso.
se, invece, il baciamano le piace, non porga a ognuno la  mano  con gesto da regina o da vescovo, come se il bacio le
d'invito più bello è di cartoncino pesante, scritto a  mano  (almeno il nome dell'invitato) con una stilografica. Arriva
i coetanei: con gentilezza, senza mai porgere per prima la  mano  ma limitandosi a dire "buongiorno" e a inchinare
un po' compromettente) non andategli incontro con la  mano  tesa: fate finta di non averlo visto, lasciandogli il
lasciandogli il beneficio del dubbio. Non salutate con la  mano  inguantata, soprattutto se vi trovate in un luogo chiuso.
a buffe acrobazie o a far aspettare l'altra persona con la  mano  tesa. È sempre una donna che tende la mano all'uomo: ma
persona con la mano tesa. È sempre una donna che tende la  mano  all'uomo: ma oggi si è diventati meno intransigenti e si
di galateo che è bene rispettare. Si saluta tendendo la  mano  con cordialità e in questo gesto la mano non deve essere né
saluta tendendo la mano con cordialità e in questo gesto la  mano  non deve essere né rigida né troppo rilassata. Una stretta
prive di vita fa quasi impressione. Ma neanche stringete la  mano  con troppa violenza, quasi voleste stritolarla. Non
troppa violenza, quasi voleste stritolarla. Non scuotete la  mano  altrui. Non tenetela troppo a lungo nella vostra. Non
di colpo come se vi scottasse tra le dita. Non tendete la  mano  sinistra. Non dimenticate di stringere prontamente la mano
mano sinistra. Non dimenticate di stringere prontamente la  mano  che vi viene tesa: lasciare una persona con la mano
la mano che vi viene tesa: lasciare una persona con la  mano  inutilmente tesa significa metterla in imbarazzo, anche se
in imbarazzo, anche se non l'avete fatto apposta. La  mano  va tesa intera: e questo vuol dire che non si tende
si fa mai all'aperto e nei luoghi pubblici. Si sfiora la  mano  abbassando il capo. Consigliabile esercitarsi con amici
per informarsi dell'ora più conveniente. Non si porge la  mano  guantata a un malato. Non si fuma
e MARIA DEI RINGRAZIANO COMMOSSI Si potranno aggiungere a  mano  poche parole. Per es.: "infinitamente grati". È ammesso
dei normali biglietti da visita: ma invece di tracciare a  mano  le due lettere "p. r., è preferibile scrivere per intero le
È un po' superata anche la regola che vuole tenda la  mano  per prima la persona più importante, però insegniamo ai
contatto fisico forse non gradito. Per tutti, la stretta di  mano  deve essere breve, asciutta, rispettosa degli anelli
né languidi abbandoni. Di regola, ci si stringe solo la  mano  nuda, ma per strada, d'inverno, è meglio non togliersi il
togliersi il guanto piuttosto che lasciare l'altro con la  mano  a mezz'aria. Alle signore, poi, è concesso di non fare
sono spesso difficili da sfilare! L'uomo che stringe la  mano  guantata di una signora può togliersi il guanto o no, come
o no, come vuole, ma deve farlo senz'altro se lei ha la  mano  nuda. Nelle riunioni sociali, gli uomini si alzano in piedi
guardando negli occhi la signora, e alzarne lievemente la  mano  senza appoggiarvi le labbra; la mano poi non va abbandonata
alzarne lievemente la mano senza appoggiarvi le labbra; la  mano  poi non va abbandonata a mezz'aria, ma accompagnata
sua conoscenza con un cenno del capo; ma non gli stende la  mano  nè si ferma a chiacchierare. Se però, si trattasse di un
rivolgere un sorriso; aspetterà che la signora le porga la  mano  ch'ella stringerà inchinandosi lievemente. Se la padrona di
— regola generale — non stenderanno mai per le prime la  mano  a persone superiori di età; invece le signore, per quanto
avere la precedenza in questo atto cortese. La stretta di  mano  deve essere cordiale; non sfuggevole, come usano taluni,
se non ammaccate per qualche tempo. La stretta di  mano  è una forma di saluto, cui aggiunge l'espressione della
un' esuberanza di galanteria, allorchè vi stringono la  mano  se la portano quasi all'altezza delle spalle sollevando
doloroso foruncolo all'ascella destra, e per stringere la  mano  alle gentildonne di Corte e per offrire la propria al
brutta figura. In certi casi una signora può stendere la  mano  anche ad un estraneo allorchè costui è un artista, o un
che non conosce, chiede di essere presentato. Bacia la  mano  alle signore sposate e, nell'incertezza, anche a quelle di
dice il proprio nome e cognome. Non tende mai per primo la  mano  alle signore, ma accenna un inchino del busto; appena la
Generalmente il papa rifiuta questo omaggio e porge la  mano  a baciare. Visitando un vescovo non è necessario abito
devono uscire col cappotto e senza guanti. Non date poi la  mano  con il guanto, quando dovete salutare una persona. Ma se
Ma se per sfilarvelo dovete far aspettare un amico con la  mano  tesa, è meglio che rinunciate a questa piccola formalità: e
e a maggior ragione se l'amico stesso vi porge la  mano  inguantata. Una signora non porge mai la mano inguantata da
vi porge la mano inguantata. Una signora non porge mai la  mano  inguantata da baciare. D'estate, di solito, non si portano
che la signora sia presente per far scivolare del danaro in  mano  al cameriere: l'uno e l'altra ne sarebbero imbarazzati. La
contadini. Il pane lo si deve spezzare a piccoli pezzi, di  mano  in mano che lo si porta alla bocca; non lo si taglia mai
Il pane lo si deve spezzare a piccoli pezzi, di mano in  mano  che lo si porta alla bocca; non lo si taglia mai con il
nè sbucciare le mele e le pere a spirale, ma a quarti, di  mano  in mano che si mangiano, tenendole con le forchettine. Gli
le mele e le pere a spirale, ma a quarti, di mano in  mano  che si mangiano, tenendole con le forchettine. Gli
e volete documentare la vostra cena «perfetta», scrivete a  mano  su un semplice cartoncino colorato le portate che
da non dire. L' Inglese ritiene che quanto la stretta di  mano  è più gagliarda tanto maggiore sia la prova di simpatia e
coltello nella destra, e la forchetta nella sinistra, e di  mano  in mano che si taglia un pezzo, lo si mette in bocca. Si
nella destra, e la forchetta nella sinistra, e di mano in  mano  che si taglia un pezzo, lo si mette in bocca. Si depone poi
fuori dall'orario di lavoro. Coprire il bicchiere con la  mano  in segno di diniego se viene offerto da bere. Basta
quali si può annunciare l'evento con poche righe scritte a  mano  su un biglietto di visita. Per esempio: CARLO E GIOVANNA
prima volta riceve uno spintone o si sente sulla spalla una  mano  decisa che attenta al suo centro di gravità, si domanda in
con degli scrolloni, la nostra tesi; reggere con la nostra  mano  il gomito della signora nell'attraversare la strada;
signora nell'attraversare la strada; appoggiare la nostra  mano  alla mano altrui per dire «te lo garantisco io» oppure «il
nell'attraversare la strada; appoggiare la nostra mano alla  mano  altrui per dire «te lo garantisco io» oppure «il tempo mi
a specchiarmi nei suoi occhi. A un tratto mi posò la  mano  nuda sulla mia. Non so che cosa avvenne; che cosa crollò;
saprai che il nostro corpo emette raggi infrarossi. La  mano  di quel signore doveva possederne una carica eccessiva, in
una carica eccessiva, in quel momento, per la tua  mano  che, in quel momento, aveva una sfasata ricettività; tu hai
sfasata ricettività; tu hai reagito a quel contatto della  mano  con un «no», mentre il tuo cuore era martellante di «sì».
«Cuore», che si legge da bimbi con gioia, e si rilegge, man  mano  passano gli anni, con vivo amore ed emozione, scrive per
tutti gli ufficiali, anche sconosciuti, che portano la  mano  al berretto. Quando, nelle città affollate, è prescritto
e bivii pericolosi, adesso che tutta l'Italia tiene la  mano  destra, guardiamo alla nostra sinistra prima di raggiungere
a scendere dal tram. Attacchiamoci alla sbarra colla  mano  sinistra, mettiamo dapprima il piede destro e poi il
bicchieri. Se il bicchiere lo offre la signora, lo darà da  mano  a mano, semplicemente. Se lo offre la cameriera, deve
prevede comunque meno persone e meno "forma". Si serve man  mano  che arrivano gli ospiti e non dura mai troppo, per non
volta si scrivevano a macchina solo le lettere d'ufficio, a  mano  tutte le altre. Oggi la regola è molto ammorbidita: se si
normale e poi, via via che la missiva si allunga e la  mano  si stanca, i caratteri si appiattiscono, si deformano, la
corrispondenza privata la busta sia sempre compilata a  mano  e con un certo garbo. Perciò: -non scriviamo «Coniugi
i biglietti, però), purché le personalizziamo vergando a  mano  data, intestazione (Cara zia, Gentile Cavaliere ecc.)
come le forchette grandi). L'ostrica viene presa con la  mano  sinistra. Con la destra si prende la forchettina e si
ruzzo di quel maledetto vizio: essi con quella regola alla  mano  sono certi e certissimi che è tanto probabile di diventar
immorale, ingeneroso l'arricchire senza fatica: suvvia, una  mano  al cuore, un'occhiata alla vostra stanzuccia, alla vostra
GUANTO Ma anche la spoglia che la sua  mano  riveste, attraverso alla quale tanti fremiti d'amore le
ama. Il guanto che si modella così strettamente alla sua  mano  da serbarne la impronta come una forma d' argilla, da
di una strada; quel guanto oscuro ci parla di un' altra  mano  audace che cercò la nostra mano e la trattenne il tempo per
ci parla di un' altra mano audace che cercò la nostra  mano  e la trattenne il tempo per confermarci quello che già
preludio ed epilogo insieme ! Quante volte una stretta di  mano  è l'unico abbandono, l'unico possesso ! E allora la sottile
riguardo. Gli aristocratici tenevano i guanti piegati nella  mano  che reggeva il cappello. Di quell'epoca ci rimangono però
verso chi ci sta versando da bere. Non lo si copre con la  mano  per rifiutare: basterà un lieve cenno negativo.
Chi ha tempo di essere più cortese, preferirà aggiungere a  mano  alcune parole a quelle già stampate. Il biglietto da visita
linea si chiama grado. Lo spirito di vino o il mercurio, di  mano  in mano che ricevono in sè il calorico, si dilatano ; e al
chiama grado. Lo spirito di vino o il mercurio, di mano in  mano  che ricevono in sè il calorico, si dilatano ; e al
in sè il calorico, si dilatano ; e al contrario, di  mano  in mano che lo vanno perdendo si restringono. Quando il
in sè il calorico, si dilatano ; e al contrario, di mano in  mano  che lo vanno perdendo si restringono. Quando il mercurio o
spettacoli inadatti alla loro età. - Lasciare a portata di  mano  dei ragazzi libri o giornali che non devono leggere.
volta per volta. Esempio: FRANCESCO e STEFANIA BIANCO (a  mano  le parole in corsivo) PREGANO l'Avvocato e la Signora Rossi
e se lo possiamo, non dimenticando mai il proverbio: « Una  mano  lava l'altra, e ambedue lavano il viso. Sonvi altri che