Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: lingue

Numero di risultati: 57 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2
Lamentarsi Laurea Libri  Lingue  straniere Liquori Lumache Luna di miele Lutto
dovrebbe conoscere bene e parlare con garbo almeno due  lingue  straniere. Ai nostri giorni è importantissimo; anzi
giorni è importantissimo; anzi necessario lo studio delle  lingue  straniere. Una volta non c'era questa necessità; e le
si incontrano da pertutto, conviene che sappia alcune delle  lingue  straniere. Lo studio delle lingue è grande, efficace mezzo
che sappia alcune delle lingue straniere. Lo studio delle  lingue  è grande, efficace mezzo di umanità. Bisogna onorare gli
di guastare la pronunzia dei bambini avvezzandoli alle  lingue  straniere, li avvezzano a parlar bene italiano. È un uso da
da raccomandare che non si facciano parlare ai figlioli le  lingue  straniere che sanno o che imparano, quando sono presenti
valer meno di nessuno per intelligenza, non ha imparate le  lingue  straniere.
4.  Lingue  straniere. La facilità de'viaggi, le rapide comunicazioni,
la necessità d'introdurre nelle scuole l'insegnamento delle  lingue  moderne più conformi alla nostra civiltà. E in prima riga
il numero degli anni impiegati nello studio delle  lingue  morte col numero degli anni impiegati nelle scienze. In
alle scienze è un terzo circa del tempo impiegato nelle  lingue  morte!! Ottima cosa é lo studio delle lingue morte e delle
nelle lingue morte!! Ottima cosa é lo studio delle  lingue  morte e delle belle lettere; ma per parlar bene, bisogna
riproduce ad ogni istante, laddove quello di far uso delle  lingue  morte é infinitamente raro. La stoltezza arriva spesso al
con essa vengono offerti biscotti secchi, per chi ne vuole:  lingue  di gatto, savoiardi, o semplici petit-beurre. Ognuno ne
di interprete, ma anche perchè lo spedito maneggio delle  lingue  apre alla gioventù maschile e femminile un bel campo di
a dieci per rivendere a cinque. In una di queste  lingue  è scritto : «Perchè parlare al manovratore? Che cosa avete
meglio sarebbe acconcia; a cominciare dallo studio delle  lingue  vive, dell'aritmetica e di un po' di storia del paese in
quasi sempre durante l'ora dei pasti che in famiglia le  lingue  si sciolgono e i genitori riescono ad avvicinarsi ai figli.
è giusto osservare anche se parliamo perfettamente cinque  lingue  e abbiamo fatto un master in America. Perché non è detto
significato, ma non tenergli una conferenza di un'ora sulle  lingue  neolatine. Se un uomo si sta arrabattando fra la carta
primo caso si ha la calunnia, nel secondo la detrazione. Le  lingue  maldicenti attraversano spesso le più belle carriere,
gusto e da un ingegno speciali, avrà qualche insegnante di  lingue  straniere, di musica, di disegno, di letteratura che la
Dio ha mandato in terra, venute dalla Russia, come certe  lingue  affumicate, certi salmoni, certi piccoli rafanelli di
scibile. Negli anni universitari fece anche acquisto delle  lingue  tedesca e inglese, avendo già imparata la francese durante
imparata la francese durante i tre anni liceali; le quali  lingue  straniere gli vennero poi di molto in acconcio nella
bisogna continuare a occuparsi di musica, di disegno, di  lingue  straniere, di bei lavori donneschi; tutte cose che rendono
scuola, nè venir fuori con paroloni scientifici e cavati da  lingue  straniere. Del rimanente l'accortezza e il buon gusto vi
la contabilità, la scrittura a macchina, la stenografia, le  lingue  straniere, la chimica, la botanica, i corsi d'igiene e di
quei fasci di carta bollata, tutto quel ronzìo di diverse  lingue  e orribili favelle, quello stridere di penne (tum ferri
occupandosi poco; si eserciteranno a parlare le  lingue  passeggiando all'aperto; le loro brevi lezioni saranno
un professore di scienze e di lettere, un insegnante di  lingue  straniere, voi fate un contratto: egli vi dà la merce e voi
posti degli invitati bisogna tener presente se essi parlano  lingue  straniere ed a quali corpi appartengono; insomma bisogna
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 372  Lingue  (straniere) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
in casa nelle lettere, nelle scienze indispensabili, nelle  lingue  straniere, nella musica quando c'è disposizione, nel
deve tener compagnia; se no, sarà perseguitata dalle male  lingue  del vicinato. Le amiche poi son ben rare e non sempre
le signorine hanno le lezioni di musica, di disegno, di  lingue  straniere, che prendono a domicilio, e continuano fino a
coll'attaccarsi siffattamente alla musica, al disegno, alle  lingue  straniere, da dimenticare che anzitutto debbono essere
«salute» oppure, ancora meglio, rispondere nelle varie  lingue  adeguandosi al paese in cui ci si trova. Ricordate sempre
pelosiccio, il prataiuolo, i rugnoli, i porcini, le  lingue  novelline, i gallinacci, le bubbole mezzane, i verdoni, i
educazione. Non si può pretendere che tutti conoscano le  lingue  straniere, ma poichè abbiamo le scuole gratuite, e
volesse darsi al commercio, imprenda lo studio di una o più  lingue  straniere, si approfondì di più nell'aritmetica, nella
che hanno avuto successo (infatti lo si trova in tutte le  lingue  del mondo). Non dilatarlo fino alle triviali illazioni:
non v'è nulla da biasimare; si badi soltanto che queste  lingue  straniere non prendano la precedenza sulla lingua
da fonte autorevole in aramaico e tradotto in tutte le  lingue  e tutti i dialetti del mondo, non ha avuto in questi ultimi
si sa della prima che è dama coltissima, che fra molte  lingue  conosce bene anche l' italiano e segue la nostra produzione
di scrivere - Epiteti inutili - Naturalezza. XLIV. . . .  Lingue  lunghe 171 La lingua di Cicaletta - Esagerazioni -
anche maligni e si divertono a dar materia di commento a  lingue  ancor più maligne. Una signora dunque non sarà mai
ricordare i complicati convivi dei ricchi romani a base di  lingue  di fenicottero e spezie costosissime durante la curva