Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: lecito

Numero di risultati: 166 in 4 pagine

  • Pagina 1 di 4
si limitava a popolare le campagne, e i paesi. È dunque  lecito  alle signorine che hanno lottato per conquistarsi il
di esser disinvolte, energiche, volitive. Non è invece  lecito  dimostrarsi maschie, nel senso meno simpatico della parola,
che se non si muta in confidenza è sempre consentita. È  lecito  alla donna vestire sportivamente, molto sportivamente; i
un'altra foggia di vestiario per corteggiare le donzelle. È  lecito  alla donna parlare con franchezza, senza ipocrisie e senza
franchezza, senza ipocrisie e senza falsi pudori, non le è  lecito  adoperare un linguaggio da scaricatore di porto o da
di uno scaricatore di porto o di un garzone di stalla. È  lecito  a una signorina farsi corteggiare e ricevere dichiarazioni
corteggiare e ricevere dichiarazioni d'amore, non le è  lecito  corteggiare un uomo ed esser la prima ad aprire il fuoco,
come può avvenire un connubio santificato dal matrimonio? È  lecito  a una signorina vestire elegantemente, non le è altrettanto
a una signorina vestire elegantemente, non le è altrettanto  lecito  portare pellicce di valore e gioielli, altrimenti cosa
quello che altri non deve conoscere: giammai sarà  lecito  indurre con simulazioni, reticenze, od altro mezzo il
l'anello di fidanzamento è ancora nelle consuetudini, è  lecito  che la fidanzata lo desideri e che il fidanzato, nei suoi
e per i familiari che aspettano fuori. Aver paura è  lecito  e normale: ma non è lecito, e neanche normale, abbandonarsi
di cui sarete contento; amate e sarete amato. Non ci sia  lecito  però abusare di quel santo nome come universalmente se ne
d'incontrarsi in uno di questi seducenti amici che si fanno  lecito  di accompagnarvi volenti o non volenti, di narrarvi cose
da la Riva espone minuziosamente tutto ciò che è, o no,  lecito  a tavola, con un brio e un'arguzia che mantengono
anche, se occorre, da un cattivo maestro; ma non è  lecito  anche verso i più mediocri quel fare altiero e provocante
che è proprio degli ignoranti arricchiti; non è mai  lecito  abusare della posizione di un modesto insegnante
e disgusta gli altri. A questo proposito, mi sia  lecito  citare la massima di un mio buon amico, persona di appetito
esperienze, se necessario anche sbagliando, ma non è  lecito  dimenticare che certe raccomandazioni nascono soltanto da
tosto serviti, diventate insolenti, talvolta facendovi  lecito  di battere i fattorini da caffè e via. Così operando
lui uno scortese che si rifiuti di accompagnarla a un  lecito  divertimento, e per non dare di sè stessa l'idea di una
che la consuetudine finisce per far accettare e trovare  lecito  ed onesto anche ciò, che, via!... a voler pensare, non . è
che, via!... a voler pensare, non . è proprio in fondo nè  lecito  nè onesto. Dico cosl a proposito della facilità, che oggi
Anche farci prestare capi d'abbigliamento e oggetti è  lecito  solo se siamo certi che l'amico lo faccia volentieri e che
alludendo a chi fa maggior guadagno, quasichè non fosse  lecito  a chi è più intelligente e laborioso lo accrescere i suoi
del maestro. Manchi di galateo ogni volta che ti farai  lecito  di passare sull' appoggiatoio dei banchi di traversare gli
meno si convenga a sana educazione, non dovrai quindi farti  lecito  di usare parole ingiuriose, o men che urbane, percuotere in
con la persona responsabile. Se la gaffe è molto grave, è  lecito  pretendere delle scuse ed è obbligatorio presentarle.
in cui l'uomo di legge può fino ad un certo punto credersi  lecito  il servirsi di ogni arena per trarre un uomo a salvamento;
Ma se non lo fa o si dilunga oltre i limiti del  lecito  e della pazienza, il chiamato può dire con tono di
Se chiamando un numero, lo si trova lungamente occupato, è  lecito  farlo interrompere dalla SIP? Si, in casi d'emergenza, o se
semplice colpa le apparenze di un delitto; come non gli è  lecito  scherzare, per far pompa di spirito, sulla libertà,
hanno dei nomi orrendi, o che tali ci sembrano, è più che  lecito  mettere il nome dell'avo al secondo posto, dove sarà
accanto ad ogni cittadino un soldato o un carabiniere, è  lecito  al buon borghese, al buon commerciante, al buon contadino
delle guarnigioni, dei campi militari, delle guerre; è  lecito  a chi non si vergogna di nutrire sentimenti umani il non
che è  lecito  e ciò che non è lecito... Ció che conviene e ciò che non
teatro è  lecito  considerarsi come parte dello spettacolo ed è anzi doveroso
assoluto silenzio: solo un provincialotto inesperto si farà  lecito  di discorrere, di battere il tempo, di cantarellare in
qualche distanza, e tanto meno una signora con un uomo. E'  lecito  scambiarsi le proprie impressioni, che sogliono essere in
al parlatore, ma che alle lunghe disorienta. Non è poi  lecito  mormorar commenti sottovoce, sia benevoli o no; e non si
le donne se ne astengono; ma fra un atto e l'altro è  lecito  sostare nel ridotto, al fianco del proprio cavaliere.
e potenti non hanno in virtù di cambiare il furto in  lecito  guadagno, né in associazioni di galantuomini le consorterie
felice rivoluzione si è verificata, è  lecito  il dirlo, nel sentimento pubblico delle popolazioni. Da un
(eccetto in Italia). Perciò non invocare il giusto e il  lecito  a danno di quegli indipendenti. In qualche ufficio statale
liberali! Occhio, dunque alla penna! Taluni credono  lecito  quando scrivono ad amici e famigliari, il non curarsi
uno sia insignito di tali onorificenze. Ai professionisti è  lecito  aggiungere l'indirizzo in fondo al biglietto.
educate le cose si trattano meglio e più rapidamente. È  lecito  anche aggiungere che tra cittadini educati, meglio e più
sposi si vestiranno con una certa ricercatezza e sarà loro  lecito  complimentarsi a vicenda. In questa circostanza il regalo è
saperle, copriamole col manto della carità. A nessuno è  lecito  il sindacare la vita privata del suo simile valendosi di
virtù di questa loro professione di fede politica credevano  lecito  di sfuggire all'azione di giudici che non erano stati
giustifica pienamente i mezzi; e, d'altra parte, è più che  lecito  sacrificare gli esseri inferiori al vantaggio de'
loro barbarie e alle loro brutture non avrebbero creduto  lecito  il lasciar trascorrere parecchi giorni senza tuffarsi
per capire. Se la severità paterna sembra eccessiva, è  lecito  reagire con il ragionamento, non con la ribellione o
più chiaramente avvisati. Né, congedandovi, vi sarebbe  lecito  mostrare dispetto; anzi vi converrà meglio dar a vedere di
la capigliatura? Provvederà il parrucchiere. Ma a nessuno è  lecito  il mettere, durante l'azione, un secondo sipario davanti
la testimonianza di quel sommo che è lo Sclopis, mi sia  lecito  riferire ancora ciò che egli pensa sull'argomento dei
il più possibile con la suola a contatto del pavimento. E'  lecito  accavallare le gambe, quando si ha una calza di seta
di recedere verso la barbarie quella nazione ove fosse  lecito  a chi governa assoggettare al proprio arbitrio
al quanto di aver diritto a pretendere che a nessuno sia  lecito  dire o scrivere cosa che non torni a sua lode ed
vedendo un'amica od una congiunta in palco suo, è  lecito  andarla a salutare; ma, lo ripeto, si deve considerare la
mai alludere, nemmeno scherzosamente, a quell' incontro. È  lecito  ad una signora valersi del canocchiale; le signorine però
piattino e non da quello alla sinistra del suo piatto, è  lecito  farglielo notare, con un bel sorriso!). Se partecipiamo in
in loro esistere pitoccheria od ingordigia. Non è  lecito  eccitare reiteratamente ed obbligare con frizzi ingiuriosi