Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: ingenua

Numero di risultati: 39 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
della generosità, la tristezza dell'età della fede  ingenua  e sicura.
essa compresi, per attirarsi e meritarsi la sua schietta,  ingenua  confidenza.
delle amiche invidiose, ne ode la conferma in qualche frase  ingenua  o imprudente, e la ritrova — oh dolore ! — nelle pupille,
SUSSIEGO C' è qualche signora un po' inesperta, un po'  ingenua  anche, che per dimostrare agli altri la serietà dei suoi
volte, specie dalla parte della donna che è la più  ingenua  e la più sensibile, il cuore resta ferito davvero da quelle
meno. I grembiuli dànno un tale aspetto di semplicità  ingenua  che una signora, se non è molto giovane e molto snella, non
le romanelle ci rimandano l'effluvio di spontanea ed  ingenua  poesia, gli amori tramati nelle veglie delle stalle o sotto
quell'angolo di stanza dalla infantile fantasia e dalla  ingenua  fede ridotto a paesaggio, con monti e valli e grotte e
o da quella, abbracciando le amiche, salutando tutte con  ingenua  domestichezza. La signora Bianca nelle veglie, che teneva
pena grande per chi ascolta; ma senza fatica di sorta, con  ingenua  spontaneità esponeva sicura, come se ispirata creasse lì
ai discorsi. E vi sono anche bambini dall' apparenza  ingenua  e semplice che ingannano sulla loro facoltà comprensiva. Ho
tutti sappiamo che nella loro schietta gaiezza, nella loro  ingenua  semplicità, nella loro adorabile innocenza, essi presentano
demolire l'edificio della pace futura. Bastava questa fede  ingenua  alle madri de' nostri padri, i quali non domandavano
retorica, sdolcinata, di pessimo gusto. Fate alla mamma  ingenua  un regalino secondo le vostre possibilità, scrivete o non
di sé stesso nasce da molto amor di sé stesso. Dopo questa  ingenua  confessione l'autore giustifica la sua condotta nel modo
per parlare di Dio al suo bambino, per elevare la sua  ingenua  mente, allietata, commossa o riconoscente, verso l'autore
bambino deve essere lieto spontaneamente, per la sua anima  ingenua  e aperta a tutte le impressioni. Se lo vedete scontroso e
Fiori ed adorazioni erano sparsi sul suo cammino; ma essa  ingenua  e virtuosa neppur se n'accorgeva, o non ne faceva conto. La
nel fissare coll'occhialetto un altro palco, scherza sulla  ingenua  ammirazione della sua ospite, o si compiace di contraddirla
delle persone grandi macchiano il candore e turbano  ingenua  ignoranza dei fanciulletti. - Esempi dati, a proposito,