Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: gusto

Numero di risultati: 534 in 11 pagine

  • Pagina 1 di 11
persona. Quando si parla di abbigliamento e di aspetto, il  gusto  ha quasi sempre attinenza con la moda. Ciò che era di buon
ha quasi sempre attinenza con la moda. Ciò che era di buon  gusto  ieri, può diventare di cattivo gusto oggi: non esiste altra
Ciò che era di buon gusto ieri, può diventare di cattivo  gusto  oggi: non esiste altra misura che quella del tempo. Ma nei
rapporti di vita comune, il giudizio è meno variabile. Il  gusto  di una persona è sempre misurato dalla sensibilità e dalla
dalla sensibilità e dalla buona educazione. È di cattivo  gusto  giudicare la gente, lanciare frecciate velenose con il solo
discrezione, nella riservatezza, nell'intuito. Il buon  gusto  consente di non essere mai inopportuni, di agire secondo
di essere giudicati con simpatia e stima. Il buon  gusto  si manifesta anche nel saper evitare qualsiasi stonatura
Gita aziendale Grattarsi Gravidanza Grazia Gridare Guanti  Gusto 
di pessimo  gusto  vantarsi delle proprie conquiste con gli amici. Usare un
Calvi di Bergolo ne acquistò recentemente due: uno di  gusto  molto sobrio, tutto a tralci verde-argenteo di olivi, e uno
tutto a tralci verde-argenteo di olivi, e uno di squisito  gusto  paesano, a rose di siepe color azzurro... Anche bellissimi
avessi soldi, il  gusto  ce l'avrei! - Madamigella Buon Gusto - Vetrina ambulante -
avessi soldi, il gusto ce l'avrei! - Madamigella Buon  Gusto  - Vetrina ambulante - Brune e bionde; grasse e magre -
- Brune e bionde; grasse e magre - Esagerazione e buon  gusto  - Scappatoie della moda - Ordine e armonia - Il bello e
e l'appariscente - Le sfumature - In che si rivela il buon  gusto  - Niente di superfluo. "SE avessi soldi, il gusto ce
il buon gusto - Niente di superfluo. "SE avessi soldi, il  gusto  ce l'avrei anch'io! "E con queste parole chi ha pochi
Ma vorrei che vi persuadeste di questo:che il buon  gusto  nell'abbigliamento - come nel resto - consiste non in un
l'effetto voluto. Conclusione? Se non possedete un buon  gusto  istintivo, acquistato da natura, per uno speciale
migliore! Più cose belle vedrete e udirete, più il vostro  gusto  acquisterà una certa virtù di selezione, e più s'affinerà
cosa, mostrano impudenza in chi ne fa uso. La qualità del  gusto  morale si riconosce nella scelta. L' uomo castigato e
l'impudenza. Volete conoscere se in un poeta predomina il  gusto  morale, il sentimento del pudore ? Esaminate le sue
oscene, che sono tratti di corda a chi ha delicatezza di  gusto  morale. Parini sferza i suoi eleganti cavalieri che nella
anni precedenti la grande guerra, con l'invasione del  gusto  tedesco, gli italiani misero nei solai, o fecero legna da
modo anche alla più modesta signora di accontentare il suo  gusto  innato. Dico «gusto innato», perchè esso fu ed è diffuso
di copiare, di scegliere linee e foggie di antico purissimo  gusto  italiano, e di adattarle alle esigenze della nostra epoca,
di fumare a tavola a metà pasto è desolante: il  gusto  della sigaretta si sovrappone a quello delle pietanze e
bambino o del personale di servizio. Se dimostra cattivo  gusto  nell'abbigliarsi, la signora le regalerà vestito, soprabito
verrà presentata ad ognuno: da parte sua, avrà il buon  gusto  di non trattenersi troppo, ritirandosi discretamente.
agli amici prima della scadenza del terzo mese: per buon  gusto  e per prudenza. I futuri genitori conterranno la loro
donne, poche; ma ce ne sono, cui manca assolutamente il  gusto  dell'eleganza. Queste dovrebbero imporsi di studiare il
e si va incontro a mortificazioni ed a crucci, Ma il  gusto  di farsi eleganti e belle non ecceda fino alla vanità, che
vanità! Vestire bene e elegantemente per soddisfare al  gusto  estetico del marito, per un fine sentimento di affettuoso
completa. La decorazione della tavola sarà fatta con gusto,  gusto  che non s'insegna, perchè è cosa innata in una persona, ma
di famiglia, lascia alle giovani spose e alle signorine il  gusto  della moda più vistosa, e si contenta di quell'eleganza
Di più, una signora intelligente sceglie con buon  gusto  la moda che più si adatta alla propria figura e alla
del taglio, del colore, degli ornamenti, mostrate buon  gusto  e correttezza. Si dice generalmente che gli uomini non
una signora veste in modo troppo vistoso, un uomo di buon  gusto  se ne accorge subito, e il suo giudizio è presto fatto.
c'è, e si volgerà con sollievo ad altra persona vestita con  gusto  migliore. Avviso, questo, a quelle signore e signorine che
ANGIOLI DIZIONARIO ANTIBALLISTICO LA MOGLIE DI PUTIFARRE  GUSTO  PER IL MISTERO COME QUANDO FUORI PIOVE L'« AFFAIRE »
mia esperienza insegna che un oggetto o un mobile di buon  gusto  costa presso a poco quanto uno di gusto cattivo, e che,
o un mobile di buon gusto costa presso a poco quanto uno di  gusto  cattivo, e che, nella maggioranza, il borghese italiano
una sciocchezza, non vale nulla». Insomma, è di cattivo  gusto  qualunque commento sul prezzo, il valore, la bellezza o
tavola apparecchiata con buon  gusto  cresce giocondità ai commensali, più importa di una grande
allora è possibile parlarne. D'altra parte è di pessimo  gusto  scegliere il salotto di casa propria o quello di un amico
si vuol fare della politica, si abbia almeno il buon  gusto  di aspettare di aver finito il lavoro o altre occasioni
permesso di dar laude all'abilità del cuoco e al buon  gusto  del padrone; ma fare sparire le vivande appena ti
prolissa, benchè la scelta di quelle sia fatta con buon  gusto  e con varietà. I vini preferiti sono il Chablis, il
altri e non siate egoisti. Non fate i furbi, per il solo  gusto  di imbrogliare: rispettate i turni, non trattenete il resto
con la scelta e distribuzione di certi oggetti un buon  gusto  istintivo o acquisito provando e riprovando. Qualcuno dirà
da una parte e dall'altra, che oltre alla mancanza di buon  gusto  in chi espone delle chincaglierie, può produrre delle
stranieri a star bene, senza avere per questo minore buon  gusto  o minore ricchezza di loro. Soltanto è da evitare una cosa
di quelle belle arti d'imprestito, di quelle aspirazioni al  gusto  artistico o alla ricchezza, col combattimento dell'
leggermente. Se è a cavallo non si prende il puerile  gusto  di farlo imbizzarrire per spaurire le signore che si
di buon gusto. Se non si ha eccessiva fiducia nel proprio  gusto  e si è costretti a fare le cose con economia, meglio
(ne possedeva molti metri lineari) e di pochi gioielli di  gusto  squisito. Mano a mano che le invitate giungevano, ella si
di magnifica fattura. Quasi tutti seguirono l'esempio e il  gusto  dell'Augusta Signora, ed ebbero del «punch» dal gentiluomo
gloriosamente auspicabile), è segno di particolare buon  gusto  parlare a un volume tendenzialmente basso. I decibel si
le letali conseguenze descritte da Marco Ferreri. Oggi il  gusto  dello «stare a tavola» si è in gran parte perduto: se a
nuovi motivi per conoscere intimamente il carattere e il  gusto  delle persone con cui si conversa, acciocché i nostri detti
per quanto illustre esso sia, non è mai indice di buon  gusto  e di ragionevolezza. Ma non è facile incontrarsi in poeti e
della signora che ricama in colori, che dà sfogo al suo  gusto  artistico nelle variopinte, delicate tinte dei fiori, delle
di la che viene l'eleganza della mobilia, il buon  gusto  del vestire. Benedette e fortunate quelle famiglie nella
necessario un  gusto  fino e delicato per distinguere 1.° Ciò che adesca da ciò
così dire, di scala per apprezzare le celie. La finezza del  gusto  é il risultato di certa facilità d'immaginazione,
e anche gastronomiche. In quanto alle mancie, non è di buon  gusto  offrirle dopo una colazione o un pranzo, o una serata, come
è fatta di stile, di misura, di buon  gusto  (v. anche la voce Abbigliamento). Non c'è una ricetta per
abbiano tutti, secondo la qualità delle uve, il medesimo  gusto  e i medesimi elementi di bontà. Egli desiderava che ad
vino di dolcetto o di nebiolo, esempi grazia, sappia di che  gusto  e di che bontà sia. Invece ne' nostri paesi non succede
sia. Invece ne' nostri paesi non succede così, non solo il  gusto  varia da un anno all'altro, da un paese all'altro; ma da un
settecento. E questo non per civetteria, ma per quel buon  gusto  estetico, per quel senso del bello armonioso che conduce
non dover regnare nei rotocalchi, ma nei salotti, dove il  gusto  è più raffinato e difficile. La vera signora preferisce
si verrebbe a distogliere le nostre fanciulle dal  gusto  delle cose frivole per attirare la loro intelligenza e la
tutto ciò che la circonda e la tocca, esprimerebbero un  gusto  personale, una eleganza non subita ma imposta e senza
modesta, non dovrebbe rinunziare. Si dice che il buon  gusto  non s' insegna, ma non è detto che non si possa sviluppare,