Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: guardava

Numero di risultati: 20 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
con sensazioni tristi sempre rinnovate: essa che  guardava  con disprezzo le spergiure, ossia quelle che si erano
l'ardire fino a lodarli, qualche amico sincero non li  guardava  neppure, qualche creatura onesta li biasimava apertamente.
le nostre finestre. Noi tossivamo per salutarlo ed egli  guardava  in su con sorriso melanconico, e diceva alle sentinelle in
di offenderle o amareggiarle anche non volendo. Chi  guardava  Caligola in fronte, suscitava in lui subito e mortale
la calvezza ch'egli avrebbe voluto nascondere a tutti. Chi  guardava  in fronte Scipione l'Africano, di magnanimo piacere
la vostra fisionomia, perchè quell'obiettivo che vi  guardava  senza battere ciglio, creava un disagio e un turbamento.
della sua professione se ne fece una legge. Si  guardava  bene dal metter come che sia in dubbio la scienza de' suoi
di quel bimbo morto, le s'appallottolava ai piedi, e la  guardava  con occhi quasi consapevoli. Ora non le restava più nulla
in fondo, s'era mezzo sdraiata sul banco col busto e  guardava  fuori de'vetri; un'altra sfogliava le pagine e si fermava a
tue braccia, e puoi disporne a tuo talento. Gian Matteo  guardava  trasognato il libro, e il viso giubilante di papà Bastiano,
comunale; e come se ne doleva, e con che occhio d'invidia  guardava  i ragazzetti, che passavan sulla via colla taschetta de'
invernali nella stalla paion fatte per ciò; e mentre che  guardava  i buoi e le vacche al pascolo, invece di attrupparsi cogli
doveva fare a ogni modo, ne dimandava licenza. Come pure si  guardava  bene dal dirugginare i denti, dal suonare il tamburrello
visto a un ballo, e l'altro a una festa, e qualche volta  guardava  così fisso in faccia chi avesse già incontrato in qualche
tosto non fosse stata ubbidita ne’ suoi capricci; altezzosa  guardava  d' alto in basso le compagne, i servi li comandava a
qual fera pugna d'affetti le dilaniasse l'anima; ella  guardava  avidamente il figliuolo, quasi che avesse voluto con la
dal rifarli! Marina, per contra, mirava al finito, e non  guardava  al tempo; perchè in tali opere sono le minutezze e la
di fanciulla. Lei ha veduto che il signore accompagnato la  guardava  con certi occhi che parevano due punti interrogativi
stesso collegio, ed io, come di essa molto più giovane, la  guardava  con quell'occhio di minoranza che tu pure avrai avuto colle
notata e censurata perchè nel tempo di esercizj spirituali  guardava  attorno e pareva a tutt'altro attenta che ad ascoltare la