Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: gabriele

Numero di risultati: 9 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
quel che non fu ieri » noi risponderemo al Musset con  Gabriele  d'Annunzio.
anche questo Capitolo, ecco la nota del corredo che  Gabriele  D' Annunzio portò in un suo viaggio al Cairo, nel 1899;
 Gabriele  d'Annunzio dedica alle mani una delle sue liriche più
titoli, e si scrive semplicemente sulla busta, (p. es.): A  Gabriele  D' Annunzio Gardone Riviera.
inferiore un po' concavo nel mezzo significa fantasia.  Gabriele  d'Annunzio, con nuova e felice immagine, paragonò la curva
In uno dei suoi belli e perfidi romanzi,  Gabriele  d'Annunzio fa rammentare ai suoi personaggi una certa fiera
penoso. Guardami in faccia — canta il poeta inglese Dante  Gabriele  Rossetti — mi chiamo Ciò che avrebbe potuto essere. Mi
inondata di fede, attratta verso le più poetiche idealità.  Gabriele  d'Annunzio in un suo romanzo ha analizzato con l'acutezza
«Signora permetta che le presenti... Guglielmo Marconi,  Gabriele  D'Annunzio, Pietro Mascagni?» L'uomo presentato s'inchina;

Cerca

Modifica ricerca