Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: essa

Numero di risultati: 648 in 13 pagine

  • Pagina 1 di 13
a fianco, ma un pocolino indietro; il che 1.° Procura ad  essa  maggiore possibilità di vedere d'essere veduta; 2.°
possibilità di vedere d'essere veduta; 2.° Dimostra ad  essa  la vostra inferiorità e servitù. L'imperatore Adriano
italiana, bisogna prima sapere com'è la nostra pelle. Se  essa  è di natura grassa, va corretta con una di quelle creme,
nello scegliere una cipria, bisogna provare quale effetto  essa  fa sulla nostra pelle; per i tipi bruni meridionali è
pregio è la sensibilità. Ma si consideri che se  essa  raddoppia le sensazioni doìci e soavi, raddoppia anche le
starsene modestamente nel santuario della famiglia; figlia,  essa  ci allegra il domestico focolare col suo verginale sorriso:
questo centro di soavi sentimenti, di tranquilli affetti:  essa  non è più, ordinariamente, fuorché un elemento aggiunto
fuorché un elemento aggiunto all'agitazione sociale:  essa  perde tutto il suo prestigio di domestica regina: essa non
essa perde tutto il suo prestigio di domestica regina:  essa  non è più l'angelo consolatore, la tenera custode del
all'opinione pubblica, e sordo alle voci particolari che da  essa  discordano; ricercate l'approvazione, delle persone
ch'ella adorò e ricolmò di dolcezze. Delicata compositrice  essa  pure di versi, abbiamo tra gli altri questo appassionato
di affratellarsi con la grazia, quasi di appoggiarsi ad  essa  per ingentilirsi e perfezionarsi?
delle cose che ci vennero spedite, giacché senza di  essa  non é irragionevole il timore di smarrimento.
dell'animo, a restituire al cuore la sua tranquillità; con  essa  possiamo dignitosamente sopportare le disgrazie; senza di
possiamo dignitosamente sopportare le disgrazie; senza di  essa  vi è sempre il pericolo di soccombere sotto il peso delle
perle un disegno su una stoffa qualsiasi, si sovrappone ad  essa  un canevaccio fino ; quindi si lavora a mezzo punto,
Il giovinotto artista può invitare una signora sola, sia  essa  anche giovine, a visitare il suo studio, ad ammirare
di trascurarli. Nulla crea piu nemici dell'inesattezza;  essa  è una delle forme dell'inciviltà perche è una dimostrazione
risolto il problema della camera coloniale. Tanto più che  essa  potrebbe servire, anche in patria, a quei funzionari
legno, di due sedie pieghevoli, di un attaccapanni. Quando  essa  viaggia, è composto di due colli, dal volume di metri cubi
del latte, del burro, del cacio; badava all'orto, e faceva  essa  eseguire questi e quelli piantamenti, e si divertiva anche
dice che «la piccola cucina fa la casa grande», perchè in  essa  si possono compiere i miracoli di un'intelligente ed
la lista delle vivande per i due pasti principali.  Essa  deve essere fatta tenendo conto specialmente delle
iialiane; vi è, però, una «radice» comune a tutte, ed  essa  è data dal prodotto tipicamente italiano, che la nostra
tutte le fanciulle devono andare ornate, cioè, la modestia.  Essa  è tesoro prezioso per tutte le età, ma in particolar modo
è quella appunto che fa risaltare la virtù e l'ingegno;  essa  disarma l'invidia e fa tacere la critica. Quanto minore è
della sua missione di regina della casa, sa che da  essa  dipendono, per la massima parte, la prosperità domestica,
l'ordine, la finezza, la bontà, la vigilanza, la dolcezza,  essa  è spesso capace di mettere riparo alle disgrazie
di godere insieme con la sua compagna, di ammirare con  essa  e con essa gustare lo squisito diletto dell'arte, della
insieme con la sua compagna, di ammirare con essa e con  essa  gustare lo squisito diletto dell'arte, della piacevole
della rinunzia o della rassegnazione, poichè ciò che perde  essa  offre in supremo olocausto al suo Dio che offerse sè stesso
ma le rimane un tesoro, un figlio, un piccolo essere che  essa  nasconde gelosamente come temendo che qualche potenza
intuizione meravigliosa, ricca fantasia. L'amore fu per  essa  una serie amara di delusioni e di sconfitte ; la realtà
vita infranse le sue più preziose idealità di sogno. Ed  essa  pianse e s' afflisse della sua sorte, ma dal fondo della
fondo della sua sventura una voce le comandò di sorgere, ed  essa  uscì come Lazzaro dal sepolcro, rinata a nuova vita. Il suo
con la fresca spontaneità della sorgente fra le roccie.  Essa  ha la sensazione d' essere trasumanata; essa sente in sè la
fra le roccie. Essa ha la sensazione d' essere trasumanata;  essa  sente in sè la potenza creatrice d' un nume. E la sua vita
: l' inquietudine nell' anima, la povertà. Eppure anch'  essa  nacque col diritto che avete voi alla vita e alle sue gioie
diritto che avete voi alla vita e alle sue gioie : anch'  essa  ebbe una anima delicata, atta a godere raffinatamente :
una anima delicata, atta a godere raffinatamente : anch'  essa  s' ornò della ghirlanda di giovinezza per amare ed essere
chi dèmone: chi benedice alla sua comparsa, chi afferma ch'  essa  fu il più pericoloso dono fatto dal Creatore. San Bernardo
« instabile bestia » ; San Gregorio trovava in  essa  il veleno d'un aspide; e il Concilio di Macon discute se la
e più dell' uomo, giacchè mentre egli genera solamente,  essa  ha la duplice missione di procreare e d' allevare; è
dalla sua più prossima parente; giunta a destinazione,  essa  prende il braccio del padre o, in mancanza di esso, di un
o a una delle signore. All'altare e davanti al Sindaco  essa  dà la destra allo sposo poichè, forse in quest'unico caso,
il giorno prima, la mattina o nel pomeriggio. In tal caso  essa  si fa senza pompa: la sposa indossa un elegante abito da
gentili di ringraziamento; per quanto stanca o commossa,  essa  non può esimersi dai suoi nuovi doveri di signora maritata!
il prossimo nell'errore - Che brutta cosa la doppiezza!  Essa  contraria direttamente alla verità, che è di Dio candida
suoi rapporti col marito quella gentilezza affettuosa, che  essa  aveva nei primi tempi, e che non deve scemare con gli anni,
della famiglia: senza di essa, tutto va in rovina.  Essa  è così necessaria che, anche quando per somma sventura non
ad una vita di famiglia decorosa e tranquilla; ma se  essa  venisse a mancare, meglio, per il bene dei vostri
alle antiche illusioni che vi cullavano nei giovani anni;  essa  non fa che descrivervi il vostro primo amore, il primo
dita. Si dove porgere sempre la mano destra. Se, per caso,  essa  è impicciata, fate passare nella sinistra gli oggetti che
in un primo incontro, una signora tenda la mano a un uomo;  essa  non deve farlo che in casi speciali; tutt'al più, per
tutt'al più, per render l'accoglienza più gentile,  essa  porge la mano, in casa sua, al visitatore che riceve per la
Se, per caso, un giovane le porgesse la mano per il primo,  essa  non la rifiuterà, poichè la lezione, per quanto meritata,
si va generalizzando ogni giorno più. Assai rara una volta,  essa  era usata soltanto fra persone d'alto ceto; oggi tutti si
avrei dovuto scrivere "L'ascoltai parlare": tutto ciò che  Essa  diceva era così giusto, così intelligente, brillante e
perfino la morte la incita, la consiglia, l'affranca. Eppur  essa  resiste tuttavia, e lotta, e oppone la freddezza agli
dicendo. Figurarsi!... le idee di una donna!... sia pur  essa  madre, quasi nonna; abbia essa vissuto più di loro,
di una donna!... sia pur essa madre, quasi nonna; abbia  essa  vissuto più di loro, studiato più di loro, e forse chi sa
da alimentarlo con sensazioni tristi sempre rinnovate:  essa  che guardava con disprezzo le spergiure, ossia quelle che
della terra! La patria nostra è l'Italia. Quanti abitano in  essa  dall'Alpi ai tre mari parlano la stessa lingua, professano
con illimitata devozione, ed essere pronto a far per  essa  qualsiasi sacrifizio.
nozze (una comune torta Margherita glassata di bianco), ma  essa  non viene tagliata e offerta dalla sposa, come alla
vien definita « l'arte di conservar l'uomo in sanità ».  Essa  è tuttavia qualche cosa di più; l'igiene invero insegna
e nel tempo medesimo virtù sociale - virtù grandi, come  essa  è modesta o modesta cosa appare. L'igiene possente, leva di
di progresso nell'individuo come nelle nazioni, è progresso  essa  stessa. Gli antichi, definando l'igiene, mostravano di
comprenderne la natura nobilissima ed i servizi immensi che  essa  presta agli uomini. Dimenticanza delle regole d'igiene
corporali; la sanità è condimento, è condizione del bene;  essa  dà valore alle altre cose della vita; essa è la forza
del bene; essa dà valore alle altre cose della vita;  essa  è la forza dell'uomo. Senza della sanità, onori ricchezze,
dell' igiene, i servizi segnalati ed incessanti ch'  essa  rende all'individuo, alla famiglia, alla umanità,
che l'inventare. E la legge della solidarietà universale -  essa  lega noi al passato ed al futuro. I nostri padri hanno
di famiglia di spazzare, mondare, pulire tutti i luoghi ;  essa  adopera in ciò l'inaffiatoio con che innaffia, se i
pure da attribuirsi alla poca influenza della donna. Quando  essa  compare o come ispiratrice, o come giudice, allora l'arte
a lei si può attribuire, di questi capolavori però fu  essa  la ispiratrice; per il che le donne son nate fatte a
casi si adopera la forchetta, staccando delicatamente con  essa  la tenera punta degli asparagi e sacrificando il resto.
e faccia in modo di modellarviti così, che fra poco  essa  ritragga veramente e perfettamente il tuo individuo. Se tu
parole che le sfuggono dal labbro rivelano apertamente come  essa  sia ancora inverniciata da una quantità di pregiudizj
pregiudizj sociali, dei quali non sa, non vuole spogliarsi;  essa  mormora di quella Provvidenza che l'ha ridotta in uno stato
in uno stato così miserando, e pensando solo a coloro che  essa  si figura felici, va sindacando e bestemmiando l'opera di
s'inasprisce colla figliuola, perchè crede vedere in  essa  un rimprovero alla propria condotta, e l'accusa perfino
nel segreto della sua cameretta, nell'intimo del suo cuore.  Essa  sa che menare vita cristiana non vuol dire portare il collo
coloro che non la praticano, o portando loro del danno. No,  essa  prega perchè deve e vuole pregare Colui dal quale tutto le
andare alla scuola, od accingersi allo studio, al quale  essa  medesima li ajuterà senza posa. La giovinetta è ancora
li ajuterà senza posa. La giovinetta è ancora fanciulla: ma  essa  si occupa di tutto e di tutti, ed anzichè darsi l'aria di
e franca con chi vuol rompere quella bella pace che  essa  è oltremodo solerte di produrre e di mantenere in famiglia,
mormorazione, non parla se non per avvicinare i cuori; ed  essa  od ignorando di essere la causa di tutto il bene, od
angioli, io la guardo con ammirazione, e mi pare vedere in  essa  l'angelo della preghiera calato dal cielo a sollievo di
Chiesa ha un cuore modellato su quello del Salvator nostro;  essa  non si contenta di benedire noi, ma vuol benedire altresì
del Santo Natale, e nel rito Romano alla Pasqua, recarsi  essa  stessa nelle case dei fedeli a benedirle, a fugarne lo
l'angelo della casa, non pensa a sè, pensa solo agli altri.  Essa  non ha, come le compagne, vesti di gala ed acconciature
prima di recarsi alla prima Messa nella chiesa più vicina.  Essa  vive affatto lontana da ogni divertimento o spasso mondano,
le sue fatiche; ma anzi poichè quelli se ne sono andati,  essa  deve porre in assetto ogni cosa, preparare il desinare, la
la Vergine sua Madre, oppressa dalla stanchezza si corica  essa  pure, e dorme tranquilla. Oh! buon Dio, sei Tu che spargi
e le esprimono colla dolcezza del loro sguardo, quanto  essa  sia loro sovranamente utile, anzi necessaria... La
miracolosamente cibati dalla manna caduta dal cielo; ma  essa  si confida alla madre e questa dissipa ogni nube su quella
alla soddisfazione vera ed intima di essere stata utile ad  essa  od agli altri di casa; ad un grazie del tuo genitore? Oh!
ma non mi fermerò teco a ragionarne a lungo:  essa  è orribile sempre, ma da amico ad amico è esecrabile: essa
essa è orribile sempre, ma da amico ad amico è esecrabile:  essa  è poi sempre, al dire di Seneca, in vizio, un delitto che
reso ad una città qualunque obblighi gli abitanti di  essa  fino all'ultima posterità. Vuolsi eziandio degli amici
vita, lungo quasi quanto la veste e che portasi sotto di  essa  (fig. 28). Si fa in piquet, percalle e giaconetto. Si
 essa  ha data al mondo tutte le finezze del sentimento, tutte le
serpeggiano tra i suoi capelli bruni, ancora abbondanti, ed  essa  si trova il cuore ricolmo di un'ebbrezza e di un affanno di
parte di gioia e di ebbrezza al banchetto della vita. Ed  essa  invano gli impone silenzio col ragionamento, con l'ironia;
dell'abito e delle mutandine di una bambina di otto anni.  Essa  sembravami molto contenta dell'attenzione con la quale
soddisfazione: - E pure quetsa roba non val niente! Mentre  essa  parlava le era espresso una fanciullina sua compagna,
mia cuginetta, la quale, lieta, rispondeva d'averne uno  essa  pure. «Fammelo vedere! - disse l'altra con una smorfia di
bisogna pensarci, pensarci assai! Piccola o grande che sia,  essa  costa più o meno denaro, ma ne costa sempre molto, troppo;
costa più o meno denaro, ma ne costa sempre molto, troppo;  essa  costa molte cure, molte fatiche, molti fastidi e molte
molte cure, molte fatiche, molti fastidi e molte noie;  essa  vi può procurare molti invidiosi e molti nemici: e bisogna
è saggezza. Non abbandonarsi alga foga di desideri che  essa  sveglia nell'anima, è rettitudine. La giovinetta deve amare