Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: erano

Numero di risultati: 364 in 8 pagine

  • Pagina 1 di 8
forse le donne dell'antica Firenze  erano  un'eccezione...
troviamo che ne' tempi di rozzezza i feudatari, ne' quali  erano  concentrate le ricchezze, si riservavano de' dritti sulle
doveva essere tanto più frequente, quanto più i compratori  erano  disoccupati e la loro sensibilità fisica meno distratta.
femminetta; l'amor patrio, il combattimento, il dolore,  erano  così figurati dalla sua voce, dal color del viso, dagli
sua voce, dal color del viso, dagli atti, che quanti lì  erano  si trovarono così profondamente commossi, che ella aveva
sotto gli occhi dei genitori, e nella vita esteriore,  erano  stati comunemente uniti. Ciascuno al suo destino!
le dame e le principesse » l'oggetto  erano  » delle poesie, così ne furono le sovrane in » giudizio e
e giurisprudenti » primari a quel foro. Che se contenti non  erano  » i litiganti della sentenza de' parlamenti, allor »
i trobadori a difesa » di lor cause e di lor belle, onde  erano  sempre » in giro messaggi e proposte e risposte e lamenti »
Ella ha ricordato che si in Grecia come a Roma i giovani  erano  obbligati a cedere il posto ai vecchi ne'pubblici
Cartaginesi, che  erano  gran commercianti, annegavano quelli che andavano a
agli esteri, le pronte sollevazioni della plebe quando  erano  inattivi i tribunali: tutto eccitava diffidenza ne'sovrani
volta i trattenimenti  erano  relativamente pochi come genere e come numero, e ognuno
rimemora i buoni antichi tempi in cui le donne florentine  erano  semplici e saggie:
ore!... Nell'età aurea della Repubblica - in cui i costumi  erano  sobri e la vita era castigata, - il pasto era semplice e
membri maschili e femminili stavano in piedi. Gli ospiti  erano  rari, invitati con semplicità; scarsa era la conversazione
della brigata che invadeva i suoi triclini. Gli inviti  erano  a breve scadenza; soltanto i «sibariti» invitavano a un
detto, veniva servito dopo che padroni e ospiti si  erano  fatti rivestire e incoronare di rose dai loro schiavi.
scrutare la mente di Dio e la sua misericordia infinita?  Erano  i versi del Manzoni che la guidavano.
rive dell'Illisso sino a quelle del Cefiso. Gli Epicurei si  erano  stabiliti al centro, i discepoli di Platone verso il nord,
tante famiglie sono generalmente sostenute da uomini che  erano  avvezzi, fin da giovanetti, a prepotere sui loro compagni.
eleganti dei paesucci, verdi, pittoreschi e Benedetti, dove  erano  accorse scacciate dall'afa dei grandi centri. Le fanciulle
cinque minuti son poca cosa, è vero; ma se coloro che  erano  obbligati ad aspettarvi erano cinque, il tempo perduto
è vero; ma se coloro che erano obbligati ad aspettarvi  erano  cinque, il tempo perduto sommerà col vostro a trenta. Tempo
specialmente in tempo d’ingresso e di ricreazione,  erano  anche fatti su cui portò la sua attenzione Marina. Basta
posto: II. Prima del X secolo tutte le chiese cattedrali  erano  costruite di legno e coperte di paglia: se qualcuna veniva
come un prodigio da meritar posto nella storia. Se  erano  di legno le chiese cattedrali, dunque con maggior ragione
le leggi, veniva chiamato il palazzo bianco, perchè le mura  erano  tessute con bacchette dalle quali era stata levata la
oltre soldi 120 per ciascuna delle adiacenti fabbriche, che  erano  otto: onde sembra che, quando le leggi di Galles furono
la poca importanza di quelle fabbriche e la certezza che  erano  di legno. Gli stessi castelli fabbricati per la sicurezza
case di Londra era coperta di paglia. Prima del 1300 non vi  erano  cammini da fuoco in que' freddi climi, e gli abitanti
di vetro, essendo noto che gli specchi degli antichi  erano  di metallo, cioè di bronzo levigato e pulito. Le sale de'
cioè di bronzo levigato e pulito. Le sale de' ricchi  erano  guarnite di tappezzerie di Arras, d'una credenza, di lunghe
I loro letti avevano qualche apparenza, e talvolta  erano  ornati; ma gli altri cittadini dormivano sopra una stuoia
di lusso anche nel secolo XVI. I pavimenti delle stanze non  erano  che un mastice di terra coperto di sabbia e di giunchi, ed
che essi dichiaravano mobile inutile. Le forchette  erano  poco usate anche in Italia nel secolo X; giacché S. Pier
che per liberarsi da' debiti volevano cedere i loro beni,  erano  obbligati in Italia a battere tre volte colle natiche nude
Tom. II 17 Se rubavasi uno sparviero, che pregiatissimi  erano  tra' cacciatori, doveva il ladro pagare tanti scudi d'oro,
fare il suo comodo; ed i miei maestri non le piacevano mai.  Erano  un branco di ignoranti. E tutti i mobili della casa avevano
E tutti i mobili della casa avevano qualche difetto o  erano  mal collocati. E le mie amiche le erano antipatiche. S'io
qualche difetto o erano mal collocati. E le mie amiche le  erano  antipatiche. S'io doveva far delle visite, lei non poteva
fatta una scoperta nuova sull'ordine della nostra casa, ed  erano  sempre indiscrezioni. Quando poi veniva in campagna
volta quando le scrittrici  erano  rare come le mosche bianche, gli editori usavano trattarle
attenzione, che teneva in rispetto ! E gli editori d'allora  erano  veri cavalieri verso le autrici, che ad essi si rivolgevano
I cavalieri, o sia gli uomini a cavallo, che più de' fanti  erano  anticamente pregiati alla guerra, spinti da avidità e da
ed austriaci per cui il saccheggio, le spogliazioni  erano  altrettante operazioni di guerra e il più comodo sistema
e l'ultimo, di cui il fasto e l'ambizione e l'ingordigia  erano  mantenuti dalle imposizioni e dalle confische, faceva un
poveri ragazzi, perchè generalmente i loro precettori non  erano  arche di scienza, ma quello che imparavano entrava loro in
usavano preparare i piatti con molta pomposità: i fagiani  erano  adorni delle loro penne, i prosciutti di Yorck, le
di Yorck, le galantine tartufate, i pasticci di daino  erano  presentati su zoccoli monumentali di burro, cera o grasso,
dei fiori cari a quel popolo intelligente e artista,  erano  destinate: una al buffet freddo di carne, una al buffet
le coppie danzavano su lo spianato del terrazzo; le altre  erano  sparse qua e là lungo i viali, di sotto le piante, presso
fiordalisi e miosotidi, margherite e rami di pervinca. Vi  erano  fiori sul parapetto del terrazzo, su i parapetti delle due
Buona donna, nella mia borsa, oltre i quattrocento ducati,  erano  trentaquattro scudi ; tu te li sei usurpati, e perciò io
borsa simile, perduta forse dal mio tesoriere, nella quale  erano  solamente quattrocento ducati: sicchè vatti con Dio, ché
e datomi a ricercare ed esaminare quelli che da altri  erano  stati fatti, mi è sembrato che - Le Petit Cours de
é divenuto il dominatore della moda. Per l'addietro  erano  scarsissime le conversazioni, e moltissimi gli ubbriachi;
si moltiplicarono le mule in ragione de' capitali che non  erano  più impiegati nelle carrozze cioè le mule presero il posto
che tutte le allieve prese individualmente ad una ad una,  erano  piacevolissime fanciulle, incapaci della più leggiera
scuola. Invanita di sé, non stimava nessuno; i maestri  erano  pedanti, le compagne sciocche, i servi poi erano stromenti
i maestri erano pedanti, le compagne sciocche, i servi poi  erano  stromenti da buttarsi là, quando più non tornassero a
ricca e superba, s’accordavano nel disprezzar le altre;  erano  sempre unite, e come erano di persona più grande delle
nel disprezzar le altre; erano sempre unite, e come  erano  di persona più grande delle altre e di indole più audace,
tosto e un massimo silenzio accolse le sue parole, che  erano  un severo rimprovero ad un portamento, che faceva di una
è ancora forte; a riconoscere che le altre donne che le  erano  intorno a un ritrovo, a una passeggiata, ad un teatro,
intorno a un ritrovo, a una passeggiata, ad un teatro,  erano  inferiori a lei, e se ne compiace, e ritrova per poco la
le risa, tanto più che se inginocchiavasi prontamente,  erano  necessari due valleti di teatro per rialzarlo. In generale
bassa sensualità. Le etere della Grecia ai tempi di Pericle  erano  coltissime e s' intendevano d' arte e ne erano vaghe come i
di Pericle erano coltissime e s' intendevano d' arte e ne  erano  vaghe come i loro amanti che furono i più famosi artisti e
Orazio, Catullo, Tibullo fanno menzione nelle loro liriche,  erano  istruite e sapevano apprezzare ogni eleganza di produzione
un giorno al duca di Roquelaure, che due dame di corte  erano  venute a contesa e si erano reciprocamente ingiuriate. - Si
che due dame di corte erano venute a contesa e si  erano  reciprocamente ingiuriate. - Si sono esse chiamate brutte?
la guerra, se ne riproduceva l'immagine nella caccia di cui  erano  avidissimi i nostri maggiori. I piaceri che si possono
un cane, essendochè queste bestie, nella comune opinione,  erano  simbolo di nobiltà, Tutte le volte che un gentiluomo non è
cavallo, o una bella donna. 3.° I cavalli, i cani, i falci  erano  il testo favorito deIle nobili conversazioni. Nella
le classi, dall'imperatore al contadino: e i gentiluomini  erano  meno gelosi de' loro stemmi gentilizi che della specie di
de' loro stemmi gentilizi che della specie di falco da cui  erano  contradistinti. 5.° Furono fatte leggi feroci per impedire
ardì supporre, ridendo, che le nobili matrone non  erano  state tutte Lucrezie, e che talvolta la moglie fece
rubando. La pubblica beneficenza s'interessò per quelli che  erano  impotenti al lavoro, cioè non erano caratisti per mancanza
per quelli che erano impotenti al lavoro, cioè non  erano  caratisti per mancanza di volontà, ma di potere. L'idea che
del Nord del XVII secolo ed antecedente i giorni di festa  erano  indicati con un corno da bere in vece della crocetta di cui
pag. 320. Festeggiandosi un matrimonio in Livonia, dopo che  erano  state portate tutte le vivande, si cominciava a danzare e a
colla perdita di qualche membro; e i chirurghi de'dintorni  erano  occupati tutta la notte a curare gli ammalati e i feriti.
giorni di vacanza  erano  aspettati, come da tutti gli scuolari, anche da Enrichetto
sempre essere richiamato dalla madre. I dì di vacanza  erano  anche destinati alle provviste; e quindi una volta si
e specialmente notava questo, che gli uomini lì non  erano  condannati a grandi sforzi materiali, ma solo guidavano e
della moderna civiltà. Presso gli antichi gli uomini  erano  allo stato di macchina condannati a lavori di forza
tante macchine, non gli passava inosservata un'altra cosa.  Erano  là molti operai di ogni età, vecchi, giovani e ragazzi,
di casa, ci vuole una casa»... Al tempo dei romani non vi  erano  che palazzi meravigliosi e tuguri. Mancava la via di mezzo;
le case comode, pulite, eleganti, ad uso del ceto medio  erano  scarse e non avevano importanza. Invece, ora, la moderna
giacché i documenti che avevano servito a procurargliela  erano  fraudolenti, come erano stati menzognieri i testimoni
avevano servito a procurargliela erano fraudolenti, come  erano  stati menzognieri i testimoni prodotti a deporre dal suo
abbassandosi improvvisamente, quei poveri diavoli che vi  erano  seduti sopra, davano del naso nella mensa. XIII. Dirò
medio evo, le case delle famiglie borghesi, anche ricche,  erano  con pareti di legno e coperte di paglia; il pavimento non
ci metteva un mese, se pure arrivava; i viaggi, poi,  erano  un vero disastro: lunghi, incomodi, pericolosi. Ad ogni
Eppure, fino al secolo XIV, gli spilli e gli aghi  erano  di legno o d'osso, e costavano cari. Tutte le donne che
Per tutto il medio evo si ebbe grande stima di coloro che  erano  gran mangiatori e gran bevitori. Andare a un pranzo e
furono, si può dire, dimenticati in tutta l'età di mezzo;  erano  diventati un lusso, o piuttosto una medicina: li ordinavano
immensamente e nobilmente amate da artisti e da poeti, non  erano  più giovani.
con Papini, dirgli che «Un uomo finito» o «Stroncature»  erano  superiori alla «Vita di Michelangelo» o al «Diavolo»; gaffe
con quelli dei «Soviets», quelle che restavano più colpite,  erano  le narici... degli europei, naturalmente! Essi avevano
imapacciato del suo poco sapere in astronomia, che quelle  erano  infinite candele infisse in un immenso lampadario appeso
presso » di sè dei ministri non dissimili a lui, e questi »  erano  i preti della stessa chiesa. Ne' giorni che » durava la
quasi necessario alle processioni notturne e diurne di cui  erano  si avidi i nostri maggiori; quindi non solo nudi fanciulli
- Saint-Foix, OEuvres, tom, III, pag. 101 D'uomini seminudi  erano  composte le processioni de' Flagellanti che cominciarono
nemici ne' templi e gli scannavano avanti l'altare; che  erano  frequenti ed insoffribili le ruberie che con mano armata
(Grida di Milano del 24 settembre 1709): che le azioni pie  erano  degeerate in abusi perniciosi; che le feste alle immagini
in cui dovevansi onorare i Santi; che le processioni non  erano  pascolo alla divozione, ma alla curiosità,
avevano una parte importante, ideale e avventurosa.  Erano  quasi tutte signorine ricche cadute in povertà per
le modalità stilistiche a disposizione. Se un tempo i cambi  erano  più rigorosi e frequenti durante la giornata, ora le
spesso quelli che, dopo tre o quattro anni di matrimonio,  erano  ancora impazienti e ardenti... ma per un'altra donna... E