Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: dono

Numero di risultati: 259 in 6 pagine

  • Pagina 1 di 6
 Dono  semplice, privo d'immaginazione e sbrigativo: un vestito.
Si può dare a una mamma, a una sorella, a una moglie.  Dono  di mediocre effetto, accolto con freddezza dissimulata. Le
dissimulata. Le donne non amano i regali che si consumano.  Dono  utile, leggermente fantasioso nella forma e spesso
ottanta lire: per donna fuori di casa, trecentocinquanta.  Dono  pratico, meditato da lungo tempo: un servizio di piatti, di
da tanto tempo! Ma la moglie fa una smorfia agrodolce.  Dono  elegante, fine, squisito: un orologetto da tavolino, un
con cui si flirta. È bene accolto, se la persona è fine.  Dono  pericolosissimo: un calamaio artistico, una cartella di
facciate questo dono, essa lo adopererà contro di voi.  Dono  sentimentale: fiori rari e freschi. Alla donna che amate.
giacché le donne sono come Calcante: trop de fleurs!  Dono  dolce e fugace: dei dolci. Alla donna amata. Ma, come
o in una tazza di Sèvres, o in una coppa d'argento antico.  Dono  individuale: una tabacchiera alla nonna, un rosario alla
alla mamma. È sempre messo a buon interesse, questo dono!  Dono  raro: cercare quello che più piace e che è meno possibile
a nascondere la sua delusione. Voi, siete delusissimo.  Dono  comune, volgare, che tutti possono fare, che tutti fanno:
Dialetto Dischi Dolcetti Domanda di matrimonio Domestici  Dono  Dopo pranzo Dormire Dote Dottore
padrino è tenuto a fare un  dono  al neonato: se si tratta di stretti parenti, un dono
un dono al neonato: se si tratta di stretti parenti, un  dono  pratico e sempre gradito, può consistere in un libretto di
di banca, intestato al battesimando. Più comune e il  dono  della posatina d'argento che il bambino userà quando sarà
la sua prima uscita a passeggio. Anche la carrozzina è un  dono  gradito quanto costoso che il padrino o la madrina possono
o eleganti giubbetti a maglia. Padrino e madrina debbono un  dono  in denaro alla levatrice (denaro che sarà consegnato in
vigilia del battesimo il compare invierà il  dono  di prammatica alla puerpera. Se la condizione delle persone
i gioielli perchè impegnano troppo colui che fa il  dono  e colei che lo riceve. Al neonato, come suo primo dono, il
anche la coperta ricamata. Deve anche contraccambiare il  dono  del compare con un oggetto di uso personale: un lapis
delle cose anche in mezzo ai deserti. S'ella é in parte  dono  della natura, si può accrescerla coll' abitudine e
 dono  consiste in un elegante album; piccoletto; quasi tascabile.
tirocinio, per quanto la natura abbia largheggiato nel  dono  delle facoltà artistiche. SMILES.
del lago, del sole... ma soprattutto di Lei che ha il  dono  rarissimo di crearsi intorno tanta armoniosa serenità.
riconoscenza e la cortesia esigono che si faccia festa al  dono  che viene offerto, qualunque esso sia. Non è ipocrisia
qualunque esso sia. Non è ipocrisia mostrare piacere per il  dono  d'un oggetto che torna magari increscioso; e più tosto
tavolino del salotto, esposto agli occhi di tutti. Se il  dono  consistesse in zuccherini, se ne offre alle persone
Si manca di discrezione e di delicatezza menando vanto del  dono  fatto. Regalando a una sposa, si devono escludere spille di
porta fazzoletti ricamati. Tutto sta nel saper adattare il  dono  a la condizione a ai gusti della sposa. Gli amici intimi e
in famiglia - Tatto nella scelta del  dono  - Il modo di donare. ANCHE i regali tengono il loro posto
doveri di donnine di casa. Intanto, nella famiglia il  dono  è un mezzo per esprimere ai genitori la vostra riconoscenza
d'argento massiccio! Io restai lì intontita, col  dono  che mi pesava sulle palme, a immaginarmi i begli oggetti
contrario. Infatti. . . Primo consiglio, dunque:adattate il  dono  alla persona che lo deve ricevere, e, se non sapete le sue
farne voi; e nemmeno è delicato far sentire il prezzo del  dono  e lodarlo voi, esponendovi al rischio di vedervelo magari
mostratevi sempre liete, sempre sodisfatte, anche se il  dono  è umile, inutile, contrario ai vostri gusti. Tenete conto
Così sempre è stato, così sempre è, e così sempre sarà, un  dono  dato da una donna a un uomo, da un bambino a un uomo, sono
le fanciulline non vi ha certo  dono  più gradito di quello delle bambole, e dei mobilini che
parole: «Diletto e occupazione.» Non si poteva ideare  dono  più educativo di quello. Per vestire la bambola la
e di imprudenza. Per un giovine studente il miglior  dono  è quello di libri o di strumenti che possono servirgli
a Natale, ad una festa per onomastico o altro, di fare un  dono  a la padrona di casa o meglio ai bimbi se ce ne sono, e di
condizione o amica intima e di confidenza, può offrire in  dono  qualche cosa di utile; vini fini, per esempio, frutta,
fini, per esempio, frutta, dolci, salumi, accompagnando il  dono  con lettera gentile o meglio con una frase scherzosa.
di far qualche  dono  ai parenti e agli amici si presenta con molta frequenza: o
ricevuto. Spesso accade, però, che il piacere di far un  dono  è schietto e generoso; ma vien turbato e diminuito
di avvedutezza, il suo gusto e le sue preferenze. Perchè un  dono  sia ben fatto, dev'essere adatto alle condizioni economiche
ricca si farebbe tacciar di spilorceria se presentasse un  dono  meschino per un matrimonio o in ricambio a un servizio, e
di gente alla buona. E un povero non dovrà mai fare un  dono  così fastoso da lasciar credere che non abbia potuto
Così, mentre una volta era quasi di prammatica il  dono  di gioielli, ora invece si vede fra i regali ai giovani
se non tra strettissimi parenti. In ogni altro caso, il  dono  deve aver l'aria di una gentile sorpresa, e rispondere a un
una bicicletta! A maschi o femmine, poi, sarà sempre un  dono  opportuno e gradito un libro illustrato, o una raccolta di
e i quadri a olio, e le miniature e gli acquarelli... Un  dono  qualunque dev'essere sempre presentato con garbo e allora
nella mia. - Giacchè ti piace e lo gradisci, è tuo, ecc.  Dono  gradito e gentile è quello di un lavoro delle proprie mani.
lavoro lo giudicherà, nel suo intimo per quel che vale. Un  dono  non deve mai essere fatto nel momento in cui chiediamo un
si accompagnano con un biglietto gentile. Chi poi riceve il  dono  è obbligato a dar una mancia al portatore. E riguardo al
di spesa e di tempo che può anche esser costato. E se il  dono  non fu in ricambio di qualche importante servigio, egli si
di quella giornata, con una parola di dedica. Poi, vi è il  dono  profano, consistente, per un giovanetto, in un orologio
o in un lapis d'oro: o se non ama questi ornamenti, in un  dono  utile e dilettevole, una macchina fotografica, una scatola
fotografica, una scatola di compassi, un atlante. Nessun  dono  bisogna fare alla madre e ai parenti del figlioccio. Se ha
 dono  di parlare con facilità e prontezza è cosa pregevolissima,
è forza sedurre le passioni che gli fan siepe; ma questo  dono  per sé stesso non è sicuro indizio di profondo pensare.
la madrina di battesimo può essere più modesta nel fare il  dono  alla puerpera e al neonato, scegliendo un gioiello di meno
tutto questo, allora la madrina è tenuta semplicemente al  dono  verso la puerpera, che non deve essere mai di grande
la puerpera, che non deve essere mai di grande valore, il  dono  verso il bimbo o la bimba, il solito dono di un oggetto di
grande valore, il dono verso il bimbo o la bimba, il solito  dono  di un oggetto di argento, bicchiere, o tazza, o posata, e
parenti artificiali. I testimoni alle nozze porgono un  dono  che suol essere più o meno ricco, a seconda della
una medaglietta con catenella. Dovrebbe anche poi fare un  dono  alla madrina, se questa non è sua moglie... o sua figlia,
la solenne cerimonia. I padrini della Cresima fanno il loro  dono  solamente al figlioccio; e suol essere qualche oggetto di
più opportuni. Se tra le famiglie c'è molta confidenza, il  dono  può essere fatto in danaro. I figliocci devono poi mostrare
quando si presentano gli appuntamenti "capitali", in cui il  dono  è necessario, tenere presente alcuni principi-base. Il
interpretare, ma per il fatto che il vero valore di un  dono  sta nell'atteggiamento con cui lo si regala. La cura con
un regalo "fuoriserie". Anche se siete voi a ricevere il  dono  esiste, ovviamente, un codice di comportamento adeguato. Il
disagio: una simile deplorevole noncuranza merita che il  dono  finisca nel dimenticatoio. Se pensate di cambiare il dono
dono finisca nel dimenticatoio. Se pensate di cambiare il  dono  ricevuto, fate sempre attenzione a che non ci siano
un fantastico paio di scarpe da trekking ricevute in  dono  e mai usate dal vostro pigerrimo amico bibliotecario,
ne parlino a lungo e in forma allettante; purchè ci sia un  dono  delle Loro Maestà (dono di cui i Reali d'Italia, sempre
pronti a incoraggiare ogni forma di bene, sono larghi),  dono  che va richiesto dalla presidenza del Comitato a S. E. il
non è tenuto a fare doni costosi. Il padrino poi deve un  dono  al neonato, ma non alla madre; a questa mandi una pianta
madrina. Se si tratta di stretti parenti, molto stretti, un  dono  pratico e graditissimo può essere un libretto di banca,
fare l'uno e l'altro dono. Padrino e madrina debbono un  dono  in danaro alla levatrice (che sarà consegnato in busta
quotano per una data cifra onde inviare all'amica un unico  dono  di singolar pregio e valore, piuttosto che vari oggetti
ricca potrà inviare a due fidanzati di modesta posizione un  dono  di valore ma utile; una persona. invece, di scarse finanze
invece, di scarse finanze potrà offrire un modestissimo  dono  senza sentirsi per questo nè rattristato nè umiliato. Ed è
subito una buona e simpatica intimità. Appena ricevuto un  dono  gli sposi scriveranno immediatamente al donatore
oggetto appartenuto alla moglie morta. Sarebbe un triste  dono  che potrebbe impressionare la sposina in modo troppo
d'un present: le sentiment, l'a-propos, la maniere.» Il  dono  dunque, per essere ben fatto, esige tatto, delicatezza,
e olezzanti ? Ho conosciuto una signora che mandò in  dono  a una persona cui doveva grande riconoscenza, il proprio
chiuso in cornice finamente cesellata. Il mandare in  dono  a chi ci è superiore l'immagine del proprio io, dice
e spudorata vanità. Alcuni per diminuire il valore del  dono  che fanno, lo deprezzano e disprezzano. Non vi siete mai
si ritorna a casa, la madrina offre alla cresimanda un  dono  ricordevole: o una catenella d'oro con una crocetta: o un
con una medaglia sospesa: o una bella broche: infine, un  dono  non troppo ricco, ma bello e durevole. Insieme a questo, le
della figlioccia. Più tardi, secondo i rapporti, ella fa un  dono  al compleanno o all'onomastico della figlioccia e così ne
l'uso costante che, in questo primo giorno egli porti un  dono  alla fidanzata, consistente, sempre, in un anello: questo
per matrimonio. La fidanzata, a suo tempo, ricambia il  dono  dell'anello; può non farlo subito: da un altro anello
effettivo gradimento. Gli unici ad avere diritto a questo  dono  sono i testimoni, che di solito ricevono un oggetto
ai parenti della sposa, in abito di cerimonia. Il primo  dono  dello sposo, dopo il mazzo di fiori bianchi, è quello
fregio di oro, di argento. Chi voglia proprio offrire un  dono  a Sua Maestà, dono che abbia un valore intrinseco ed
argento. Chi voglia proprio offrire un dono a Sua Maestà,  dono  che abbia un valore intrinseco ed estrinseco, bisogna che
artistica, o un gruppo in bronzo — dimostrando così che il  dono  è per ambedue gli sposi. Alle amiche della fidanzata è
lasciata libera la scelta; ma se si tratta di signorina il  dono  non dovrà avere un valore esagerato. È atto gentile offrire
giorno stesso del fidanzamento la sposa riceva già qualche  dono  dai parenti più prossimi e anche da qualche amico intimo.
da consegnarsi in busta chiusa al sacerdote 7) Un  dono  al sacerdote che ha celebrato le nozze (potrà offrirlo
della sposa, o una vecchia zia, o una sorella maritata. Il  dono  del corredino ammette una grande intimità, una confidenza
anche il far conoscere, a chi non potè vederlo, un altro  dono  offerto dall'Artigianato a Romano Mussolini, la cui venuta
festosamente, con tenerezza commossa, da tutta l'Italia -  dono  che potrà formare la delizia di molti bambini. Esso
ai beni onde da natura è rivolta. La vita é il maggior  dono  che Iddio ci abbia fatto, e la condizione a godere di ogni
ritengo che il saper creare degli abitini eleganti sia un  dono  di natura, com'è dono di natura saper scrivere un bel libro
creare degli abitini eleganti sia un dono di natura, com'è  dono  di natura saper scrivere un bel libro o dipingere un buon
cade in acconcio un'osservazione. Taluni, che non hanno il  dono  di vedere le cose pel loro verso, ostentano una certa
volontà di esser sereno: di non trovare troppo meschino il  dono  che vi si fa e di non badare al dono che manca: di
troppo meschino il dono che vi si fa e di non badare al  dono  che manca: di accogliere bene ogni più umile voto: di
o con il corpo cosparso di crema, per non inquinare un  dono  della natura. Gioielli, catenine e catenone, vestiti
fatta la bella figura. A meno che non arrivi al posto di un  dono  annunciato o promesso, nel qual caso anche cento rose rosse
"in segreto". 10.A un religioso. Se volete offrire un  dono  a una suora, a un sacerdote col quale la vostra famiglia è
in gradimento, un’agenda, ecc. Dovete essere certi che il  dono  non sarà rifiutato! Molti religiosi non possono
il regalo personalmente, ma allora è necessario che il  dono  abbia un certo valore. Gli sposi dovrebbero ringraziare
per un regalo di nozze? Se non ci si può permettere un  dono  adeguato alla posizione sociale degli sposi, è meglio
fiori (purché la malattia non sia grave) restano sempre il  dono  migliore e meno impegnativo. 19.Ai domestici. In qualche
non è più considerata regalo. Sarà bene quindi che il  dono  consista in un oggetto utile. 20.Per il Natale. Il Natale è
da una circostanza particolare. La persona che ricevesse un  dono  così importante si sentirebbe in obbligo verso di voi e
frainteso, diventa un vero sbaglio. Ammesso è invece il  dono  fatto da parte di tutto l'ufficio. Attenzione ai doni che
ma spesso per praticità è la stessa persona che ha avuto il  dono  a provvedere; è necessario in questo caso che il negozio
propria, può, per provare la sua gratitudine, offrire un  dono  di roba utile; una cassa di vini fini, frutta, dolci,
Anche questo però va fatto con grazia, accompagnando il  dono  con una lettera delicata ed affettuosa. Infine non bisogna
Invitati ad una festa nuziale, se non si è fatto un  dono  alla sposa, è quasi indispensabile farsi precedere da un
in una casa è obbligato, in certe circostanze, ad un  dono  alla padrona di casa, e a qualche mancia al domestico o
mettere e deporre il soprabito. Se poi vi sono bambini, il  dono  si fa a questi di preferenza. Ciò riguarda specialmente gli