Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: distinguere

Numero di risultati: 57 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2
in modo assoluto, dovendo il criterio della cucitrice  distinguere  i casi in cui esse vadano modificate, secondo la tela
bene quello che mangiano. Ma leggere le etichette e saper  distinguere  i prodotti dovrebbe coinvolgere anche l'acquisto dei
della vita sociale. Marina, da acuta osservatrice, seppe  distinguere  ben bene ogni cosa e penetrare nell'intimo di
Ma ricorri e subito agli aiuti del medico, il quale sa  distinguere  caso Aa caso e applicarvi il conveniente rimedio. Quante
«Decoro, scrive Tullio negli offici, è ciò che serve a  distinguere  gli uomini dagli altri esseri animati; è decoroso ciò che è
quella parte che non s'è mai immischiata di burocrazia, sa  distinguere  per benino, allorché, ha dal fare con un impiegato, il
servizievole, paziente e leale. Quando il compratore sa  distinguere  la merce e non prende abbagli sul suo valore, può
che indossate e di quelli che vi circondano, e non sapete  distinguere  l'utile dal superfluo, ciò ch'è adatto alla vostra
scantonate in un'amicizia prematura. II tempo vi aiuterà a  distinguere  tra tutti le persone di cui potete fidarvi
più di ogni altro quel senso comune che serve a far loro  distinguere  se quegli che sta loro parlando è uomo sapiente ed esperto,
un artista — triste privilegio — un giovane educato a  distinguere  l' arte vera dalla falsa, alla contemplazione della
saggiamente accorte per ben discernere, capaci di  distinguere  il vero merito e di stimarlo. E una volta sicuri della
di alzare la posta, sa smettere al momento giusto, sa  distinguere  esattamente fra gioco e vizio. Se per caso non foste in
felicemente da altri superate; nè in una pinacoteca saprà  distinguere  le diverse scuole. Marina come potè niente niente conoscere
come i funghi a cagion d'esempio, cui importa saper  distinguere  e conoscere per bene e con prudenti norme ammettere fra i
di non rispettare il limite delle cose. Non sapendo  distinguere  il valore delle parole, ignorerà anche quello degli oggetti
certe migliorie, aiutare le persone di buona volontà a  distinguere  la dignità dall'albagia, la vera cortesia
comuni coi bruti; ma sarebbe pazzia maggiore il non volersi  distinguere  da essi fin dove é possibile.
necessario un gusto fino e delicato per  distinguere  1.° Ciò che adesca da ciò che punge; 2.° Ciò che punge da
completamente : e se entrano in una galleria non sapranno  distinguere  una Madonna di Giovanni Bellini da una Madonna di
in certi momenti, con freddezza o con malumore. Sappiate  distinguere  tra amici e amici, tra amici fedeli e amici d'occasione.
semplicemente ripiegato o raccolto nel cerchietto per  distinguere  l'uno dall'altro, quando la famiglia è numerosa. Si evitino
vanno, senza accorgersi del processo dei raccolti e senza  distinguere  un faggio da un olmo. Alludo a quelle signore che vivono in
sotto il costume da bagno che tutto livella, è possibile  distinguere  le une dalle altre. D'altronde, in un luogo pubblico, io
con quella lingua tanto da potersi a mala pena  distinguere  in una riunione dai nativi della Senna. In un periodo, che
si cerca (1). La signora Bianca, che tanto bene sapeva  distinguere  l'egoismo attraverso agli affetti, aveva fin dai teneri
che digerite. Talora avete un appettito morboso che potete  distinguere  facilmente dalla difficoltà che troverete a digerire; in
marca o del suo contrassegno. È questo l'unico mezzo per  distinguere  la propria roba da quella degli altri, nelle frequenti
del femminismo in massa, i quali non vogliono e non sanno  distinguere  il bene dal male, il giusto dall'ingiusto, l'utile dal
di leggiadria e di bello spirito; che studiano di farsi  distinguere  coi moti degli occhi, coi gesti o eccessivamente vivaci o
qualcosa da festeggiare, ma occorre subito, come sempre,  distinguere  i festeggiamenti tra amici e parenti da quelli di lavoro o
nei rifugi, devono astenersi dalle chiassate che fanno  distinguere  la gente per bene da quella che non è tale. E si ricordino
ammiratore fin dai tempi in cui sapevo appena appena  distinguere  il cane dal gatto nel sillabario, ma già vedevo circolare
hanno un fondo di generosità e di gratitudine, sanno  distinguere  e sanno apprezzare.
da codesto piccolo mondo impara a vivere fra gli uomini e a  distinguere  i buoni dai cattivi. » Se i tuoi superiori, contenti di te,
di servizio. Del resto, una massaia intelligente saprà  distinguere  il necessario dal superfluo, e quando le forze o il tempo
il mio ragionamento, per non affastellar troppa roba, e per  distinguere  una cosa dall'altra; ma oggi eccomi di ritorno a te con
sono più pronte a cadere), dal fare telefonate personali,  distinguere  la propria vita privata da quella di lavoro. Le ragazze non
a sorte tra questo e quelli la prole che ne proveniva, per  distinguere  più certamente la parte che apparteneva ai genitori o al
se ne tengono come fossero eleganti parlatori. Qui bisogna  distinguere  come fanno gli scolastici. O trattasi di una invenzione
per istruirsi, vengono su ignorantacci da non saper  distinguere  la destra dalla sinistra. Gian Matteo, mangiando del pane
ritorno a quelle sane regole di Galateo, che come servono a  distinguere  le colte dalle selvaggie nazioni, son pure di freno