Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: direi

Numero di risultati: 83 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2
non istarei a ricorrere ad altri paesi, ad altri tempi, ma  direi  loro unicamente: specchiatevi pel vostro stile, poi vostri
cristiano a tutti coloro cui era stato eletto a presiedere;  direi  loro: ricordatevi dell'amatissimo arcivescovo di Torino,
distanza. Altre, e sono le più, affettano una disinvoltura,  direi  quasi un'audacia americana. E ridono e scherzano con i
è la simpatia. Anche questa non ha origine nella bellezza.  Direi  anzi che raramente le donne bellissime ne sono fornite, ma
su noi le sue pupille limpide, ci seducono. È difficile,  direi  impossibile, che la simpatia emani da un volto il quale sia
si rovescino le precedenze. Ebbene, non è affatto grave.  Direi  che è normalissimo. Oggi non si fa più caso a queste
Si fa invece ancora caso a certe goffaggini: anzi,  direi  che ci si fa sempre più caso man mano che, elevandosi il
dal far capo a lui per le vostre bisogna? - Allora io vi  direi  di prendere a due mani il vostro coraggio e di non
vero ambiente, ella diventa più espansiva, più affettuosa,  direi  quasi, maggiormente desiderosa di interessarsi di tutto che
quanti anni hai, come ti chiami e che classe fai, io  direi  di chiudere l'interrogatorio, se non si vuole che i ragazzi
affida inerme nelle loro mani avrebbe sacrosanto diritto?  Direi  che purtroppo ce l'hanno molto raramente. L'assistenza
conversazione. Per esempio: il tale ci vede poco; più poco,  direi  che la S. V.; ovvero: Vossignoria ha pochi capelli; ma
fare uno studio particolare di civiltà, di gentilezza.  Direi  quasi che prima di essere ammessi ad esercitare il loro
si nutre ancora in certe famiglie una decisa avversione,  direi  quasi disprezzo, pei bagni. Eppure la civiltà e l'igiene
compenso ce ne sono altri a cui piace moltissimo, in modo  direi  abnorme: piccoli mostri che a sei anni sanno tutto sui
quel senso di benessere, di dolcezza di riconoscenza -  direi  - ch'è offerto invece dalla gentilezza piena, nella quale
è piaga, non d'Italia soltanto, ma dell'Europa e pressoché  direi  del mondo tutto: dal militarismo.
per formar questa patria, che pur dicono di amar tanto, io  direi  a costoro: o voi, che non vergognate di fare i conti alla
affetti che scambiansi fra esseri ragionevoli, allora io  direi  a questi poveri maniaci che scambiano l'istinto per
avventori: giacché ciò non serve ad inspirare fiducia, anzi  direi  che mettono dispregio verso gli indiscreti millantatori. Il
in » tal guisa, io rimasi poi la meno perseguitata, » e  direi  quasi la più rispettata parrucca, fra le » due o tre altre
ecc. La carta dev'essere semplice, pulita, quasi ch'io  direi  onesta, come dev'essere semplice, pulito ed onesto lo
nero. Il cappello femminile ha pochi secoli di vita, lo  direi  anzi il più giovane dei nostri oggetti di vestiario, poichè
avo, un zio, un nipote dovrebbero considerarsi quasi ch'io  direi  come un padre, come un figliuolo: un cugino, pressoché come
di seta. Vediamo, quanto potremo mettere l'agoraio. L. Io  direi  due lire G. Quest'anello da cucire è d'argento. Non può
II modello è semplice e grazioso. Quanto l'una? L. Io  direi  25 centesimi. Le berrette sono sei, è vero? Dunque sei
evangelizzando i popoli su pei giornali e pei romanzi, io  direi  colla buon'anima del Giusti: «fratelli, voi iscambiate
un indirizzo più austero, più igienico, più semplice,  direi  più sereno. Per questo l' arte nuova mi è simpatica e la
restammo sorpresi, io e i miei compagni, della pulitezza,  direi  quasi dell'eleganza delle ragazze che stavano nei pascoli
piuttosto due cose nuove come la libertà e l'uguaglianza;  direi  quasi, sono due strumenti ottimi, ma dei quali ancora non
essendo esse destinate principalmente a piacere, e quasi  direi  per lo stesso motivo per cui
mi illudo che le farei vincere la causa, ma io so che cosa  direi  al Tribunale. Direi: - Signor Giudice, se il marito si è
prevedere ed esaudire i desideri suoi con spirito quasi  direi  materno. La sua vita, per quanto difficile, avrà sempre il
che il genere e la sostanza di quel latte siano conformi,  direi  giorno per giorno, alle forze digestive del bambino:
vittoria riportata su sè stessa, e gustarne il piacere,  direi  quasi un sentimento di orgoglio legittimo, l'istitutrice
arte, e bellezza. Ma per queste conclusioni eroiche,  direi  sovrumane, quanto martirio, lungo, segreto, nell' ombra!
giudizio e più squisito, più sicuro del nostro, e quasi  direi  infallibile. Qualunque sia la contesa, purché non si tratti
verità. Anche la raffinatezza d' una educazione femminile,  direi  perfino la sua modernità, si può misurare dal grado di
le porgesse la mano, ma oggi non è sempre il caso, anzi  direi  che lo è di rado: a parte il fatto che una signora non è,
nella conversazione, sa dirigerla con destrezza, quasi  direi  fa comparire sul palco i personaggi, restando essa tra le
nella breve storia dell'Automobilismo che, in paragone,  direi  quasi se ne trovi meno in quello della guerra. Non sarà
Se mi fosse permesso un paragone forse poco reverente, io  direi  che questi fatti stanno ad altri fatti più piccoli ma
la tua mamma, anche se lontana, t'è sempre vicinissima;  direi  anche più vicina, ora che ti vede soltanto con gli occhi