Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: credere

Numero di risultati: 232 in 5 pagine

  • Pagina 1 di 5
candore, sicché colui cui viene diretto s'induca a  credere  che parte dall' animo e ne guarentisce i sentimenti. Un
lo chiamano il progresso della scienza. Consigliano di non  credere  alle leggende, ma poichè la leggenda non è altro che la
da quell'anonimo poeta che è il popolo, io continuo a  credere  agli scienziati antichi che la scienza d'oggi smentisce, ma
in esame, facendo loro giustizia; e continuo a  credere  al poeta salvato dal delfino e al delfino che conosceva gli
fior di senno e di non conoscere il popolo chi si dà a  credere  che questi non misuri i gradi di rispetto anche sulla
e non vorrei prendere ancora del Suo tempo, ma La prego di  credere  alla mia deferente e vivissima riconoscenza...
condurre le armate. Gli adulatori mostrano apertamente di  credere  colui ch'è da essi accarezzato, vano ed arrogante, e oltre
riesce occasione di dispiaceri. Le madri danno segni di  credere  che sia cosa molto difficile il fare la riverenza, giacché
serio di prender possesso del suo regno. E come potrebbe  credere  diversamente? Dinanzi a sè vede braccia amorevoli tese a
ridicolo che significa pretensione, desiderio di farsi  credere  immensamente occupato: non è stile epistolare quella specie
prestigio militare non consiste, come vorrebbero darci a  credere  certi interessati fautori del fasto e dello sperpero, nei
giacché avevano la debolezza, quei galantuomini, di  credere  che il rendersi utili al sovrano e alla patria, sia a
e martire, assolutamente autentico, e io non stento a  credere  nemmeno a questo. Spero che ci sia ancora. Mi seccherebbe
una vita più ilare e profittevole; tuttavia non ti dare a  credere  che tu possa sempre schivare le malattie. Il corpo nostro
grandi, non vi dovrebbe andare senza il marito, per non far  credere  lui uno scortese che si rifiuti di accompagnarla a un
un altro più serio inconveniente. Come infatti dar a  credere  a chi ha osservato una volta questi splendori, queste
orgogliose; quelle che lo fanno pendere da un lato si fan  credere  pinzocchere, ipocrite ; e quelle che lo telgono fitto nelle
chiesta: « Perchè mo' una simile ridicola smania di farsi  credere  indifferenti, anzi, quasi sprezzanti dello spettacolo ?...
quella abitudine » che i goffi hanno di dir sempre e  credere  le » cose a rovescio dei logici dettami». Un esempio di
casi di asfissia non bisogna tosto  credere  che la persona che ne è colpita, priva di moto, colle mani
ai danni che possono in tal caso accadere. Finalmente non  credere  che il temporale si dissipi col bruciare alcuni chicchi di
potenti non divennero tiranni se, non perché fu fatto lor  credere  che tutto era loro dovuto, e che il loro rango scusava
estimare e pensar più ad ogni altra cosa che a quelli, e fa  credere  a chi lo vede di non sapere nè poter errare. Dalle cose
tratta come idolatri. Questi marabouts riescono a far  credere  a principi ignoranti, che l'aspetto de'cristiani dà la
pur troppo, fra costoro, di quelli che han la debolezza di  credere  che lo smettere alquanto di quella alterigia e di quella
e, quello che è peggio, allontana la simpatia e non fa  credere  a un schietto sentimento di preferenza. Un giovine potrebbe
l'ho sempre detto che era cosa da nulla! - e volevano dar a  credere  che fosse affar grave! — ma già i medici esagerano sempre!
grave! — ma già i medici esagerano sempre! tanto per farsi  credere  necessari, per dire poi, di aver salvato uno! - E costoro
a mettersi in movimento più tardi. Abbi l'abilità di fare  credere  che la tua anima sia rosa e celeste come la tua
quegli astii e di quelle accuse, avrebbero quasi ragione di  credere  che la nostra nazione sia per la massima parte composta di
e civili; che non è precisamente quella la via di farsi  credere  spiriti superiori; e che essi si mettono con queste lore
in casa sua, o pure così superiore alla moglie, da farla  credere  incapace di comprenderlo e meritevole di ironia e di
vi assiste collo strazio nell'anima, e darebbero quasi a  credere  che, indossando la veste del prete, essi abbiano dismessa
si disgustano e si arrovellano acerbamente e vanno fino a  credere  che tu abbia avuto l'intenzione deliberata di offenderli.
commesso in buona coscienza da gente che vuol farsi  credere  sensibile e pietosa. Ad una signora brutta non istarete a
tutte le altre signorine?... Non è ottimismo spinto, il  credere  che i casi in cui le maestre rappresentano la parte di
il bello e il Buono, che fa la sfiduciata, che vorrebbe far  credere  di non avere in cuore nè desideri nè speranze! Se fosse
tante tenerezze, il solo vero conforto che abbia: quello di  credere  le sue miserie presenti prezzo d'un'immensa felicità
le spalle con ostentazione ridicola. Esse vogliono far  credere  che ormai di commedie e di drammi ne hanno fin sopra il
del giovine, ma piuttosto per prudenza. Perchè si potrebbe  credere  che il giovine il quale offre il braccio alla signorina,
verboso e fiorito riesce sospetto, poichè induce a  credere  che si ricorra ai colori oratorii per supplire alla
una persona, risultare volgare o fuori luogo. È sbagliato  credere  che i complimenti siano comunque graditi, in qualunque
e premura. Voglia scusarci, gentile amica, e voglia  credere  alla mia più viva gratitudine..." (Vedi altri esempi di
abbrutiti dal vizio parlar della vita disperatamente, non  credere  né a virtu, né a felicità, quindi a libidine di sensualità
non nasce dall'abitudine. In altre parole, è un'illusione  credere  di potersi comportare come cavernicoli al desco quotidiano
dalla «routine», dal generalizzato «è molto più comodo  credere  così». La maggioranza si illude di avere idee proprie, ma
non averli nella dovuta estimazione? Oh che? Vi dareste a  credere  che l'atmosfera dei tribunali e degli studi sia così letale
da... Sfuggite anche certi modi triviali che danno subito a  credere  che la persona che se ne vale sia ineducata, come: quanto è
che? come? eh? ec.; mostrare sgarbatamente di non voler  credere  ciò che ci vien detto.
solamente. Per fondamento di vera fede dobbiamo tenere e  credere  che Dio, come benigno e pietoso padre, ha cura di noi, come
vuole avvilire e mortificare chi la riceve. No, non convien  credere  che il povero, il vero povero, non abbia anch'egli la sua
gazzettieri i quali, per la loro ambizione di volersi far  credere  informati di tutto ciò che avviene di straordinario entro e
dice un altro saggio. La signorina imbronciata e triste, fa  credere  da sè, che abbia desideri cosi strani o smodati da non
tutti i medici hanno dichiarato che non se la caverà, non  credere  di consolarlo dicendogli che con la primavera tutto andrà a