Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: concilio

Numero di risultati: 12 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
rissa del  concilio  degli Dei tra Giove e Giunone, relativamente alla causa de'
; San Gregorio trovava in essa il veleno d'un aspide; e il  Concilio  di Macon discute se la donna ha o no un' anima... Veramente
s'era introdotto fin ne' monasteri e vi divenne legge. Il  concilio  d'Aix la Chapelle, a fine di prevenire gli abusi ai quali
vigneti, avrà Il canonico »1 » 5 La canonichessa » 1 » 3 Il  concilio  segue un'altra proposizione pe' monasteri mediocremente
se il monastero è povero ed è basso il prezzo del vino, il  concilio  ne assegna ai monaci lib. 2; ma se non esistessero viti nel
nugis curialium, l. I, c. 8, p. 34). Il 16 canone del IV  concilio  generale di Laterano, del 1215, proibì al clero d'assistere
» riferisce, che, nel 1562, i padri, adunati nel »  concilio  di Trento, deliberarono di dare un ballo » a Filippo II re
aprì il ballo, e che Filippo II e tutti i » padri del  concilio  vi danzarono». OEuvres, t. IV, pag. 32). II. Ho addotto
la ragione, e le collocarono tra i bruti: fu necessario un  concilio  (di Macon) per troncare il corso a questa eresia. Chiunque
ecclesiastici, in un discorso pronunciato dinanzi ad un  concilio  generale del suo regno: egli rimprovera loro
rimostranze l'arcivescovo S. Dunstan coll'assenso del  concilio  ordinò agli ecclesiastici di conservare la castità o di
ed i loro figli illegittimi. Fleury, svolgendo gli atti del  concilio  di Pavia del 1020, dice: « Les » actes qui nous en restent,
di Rheims. (Vie privée des Francois, t. III, p. 43). In un  concilio  tenuto a Winchester nel 1308 si condannano le proposizioni
in parrocchia cacciando con una muta di cani. Il terzo  concilio  di Laterano, tenuto nel 1180, aveva proibito questo
uno stato di confusione e di miseria. I vescovi uniti in  concilio  a Magonza nell'888 dicono:Noi siamo circondati dappertutto
fu riguardato come un'idolatria, una profanazione; un  concilio  di Nantes anatematizzò; Carlomagno lo proibì ne' suoi
per domandargli come si possa conciliare quell'articolo del  Concilio  Tridentino che ordina ai Confessori d'infliggere al

Cerca

Modifica ricerca