Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: coi

Numero di risultati: 518 in 11 pagine

  • Pagina 1 di 11
di stampare  coi  tipi del Premiato Stabilimento Tipografico Licinio Cappelli
dì nostri il pane di tutto lo scibile, in seria concorrenza  coi  libri, coi professori, coi maestri, i quali non potrebbero
pane di tutto lo scibile, in seria concorrenza coi libri,  coi  professori, coi maestri, i quali non potrebbero competere
lo scibile, in seria concorrenza coi libri, coi professori,  coi  maestri, i quali non potrebbero competere vittoriosamente
di lunghi e penosi studi, non potrebbero, dico, competere  coi  metodi accelerati d'istruzione adoperati da quei benemeriti
essere civili  coi  servitori? Amateli! amandoli voi non sarete verso di loro,
dignità, la loro coscienza, l'anima loro. Siate inesorabili  coi  ladri, cogli ubbriaconi, coi dissoluti onde non si
loro. Siate inesorabili coi ladri, cogli ubbriaconi,  coi  dissoluti onde non si disperdano le vostre sostanze, o la
di danneggiare la propria posizione, mostrandosi gentili  coi  loro subordinati d'ogni specie. Non sgridateli acerbamente
in loro approvazione nelle vostre non sempre giuste querele  coi  servitori, ad aggravarne la posizione; vi mostrereste poi
arrossire e ad umiliarsi davanti a forestieri; fate, anche  coi  servitori, il vostro bucato in famiglia.
a non pestare i piedi ai vicini, a non ingombrare i sedili  coi  bagagli, a non usare sotterfugi per rubare il posto altrui,
ad essere cortesi e garbati con tutti, specie colle donne e  coi  fanciulli.
d'essere stati essi pure fanciulli; non san farsi piccoli  coi  piccoli, non hanno a mente le parole di colui che disse:
31 Fig. 32 una guarnizione pieghettata o no, e i nastri  coi  quali si lega. Fig. 33
ad una serata e che desideriate serbare la relazione  coi  padroni di casa dovete fare loro una visita entro il mese.
che non si veste che alla sera. Così una donna pettinata  coi  capelli sciolti ed un uomo coi guanti burro fresco
Così una donna pettinata coi capelli sciolti ed un uomo  coi  guanti burro fresco sarebbero ridicoli.
ai ladri e ai devastatori. Hassi pure a trattare civilmente  coi  distributori e non considerarli, come fan taluni, al pari
larghezza. Occupate il minore spazio possibile al tavolo  coi  vostri libri, coi vostri quaderni. Il vostro contegno sia
il minore spazio possibile al tavolo coi vostri libri,  coi  vostri quaderni. Il vostro contegno sia quale lo richiede
(!) e facendo altro strepito colla bocca, colle mani,  coi  piedi. Agli impiegati poi delle biblioteche, dei gabinetti
di lettura raccomando di usare in massima gentilezza  coi  frequentatori; di non darsi più importanza di quella che
i vicini non si trovino persone scostumate le quali possano  coi  loro atti, colle parole loro, coi loro sguardi dare ad esse
le quali possano coi loro atti, colle parole loro,  coi  loro sguardi dare ad esse argomento di arrossire: spiega
civetteria, giacchè devono attraversare la città, trovarsi  coi  colleghi, coi clienti, col pubblico. La loro vita è sempre
devono attraversare la città, trovarsi coi colleghi,  coi  clienti, col pubblico. La loro vita è sempre in contatto
volta a volta l'arguzia, la stanchezza, la malinconia.  Coi  giovani che per ragioni d'ufficio o per calcolo galante
e intelligente dovrebbe, comunque, saper rimanere se stesso  coi  superiori come coi subalterni. Al limite: un villano che è
comunque, saper rimanere se stesso coi superiori come  coi  subalterni. Al limite: un villano che è villano con tutti è
fermezza, quella sorveglianza che mettiamo in pratica  coi  nostri figliuoli. Cattiva abitudine è quella di lasciar
a tutti i loro obblighi di cortesia e d' ospitalità  coi  piccoli amici, ma non si permetta poi da parte di questi la
Non fregarsi i denti  coi  diti o colla tovagliuola o tovaglia, e molto meno
qualcuno parla, trastullarsi col ventaglio, col cane,  coi  guanti, colla tabacchiera, col cappello, ovvero volgere qua
poiché i poeti, non fanno piangere nessuno, o se pure,  coi  loro versi, traggono i fratelli a lagrimare, queste lacrime
ferma. Ora si dondola, ora dimena le gambe, or fa rumore  coi  piedi, ora zufola, e, quel che è peggio, fa alle compagne
colla dignità e colla severità, la cura de' beni materiali  coi  sentimenti generosi dell'anima, la moderazione dei desideri
e cade. Onde chiuderò questo capitolo, come cominciai,  coi  graziosi versi del Prati, la cui bella ode Alla donna mi
civili. Naturalmente la civiltà che si vuol adoperare  coi  servitori differisce per molti riguardi da quella che
veruna guisa. Ma ciò non basta; nel nostro modo di condotta  coi  servitori noi non dobbiamo mai dimenticare che essi,
nostri fratelli e nostri eguali, e quindi la nostra civiltà  coi  medesimi non ha da esser altro fuorché l'applicazione di
rosee. CAPITOLO I. - II bimbo 7 II. - I fanciulli .11 .  Coi  parenti - Feste in famiglia - Colle sorelline - Colle
I. - La fidanzata .95 Dornanda di matrimonio - Contegno  coi  parenti - Colle amiche - Col fidanzato. CAPITOLO II. - La
anche, che il biglietto di augurio, con le sue figurine,  coi  suoi fiorellini, coi suoi cuoricini, con le sue bambolette,
di augurio, con le sue figurine, coi suoi fiorellini,  coi  suoi cuoricini, con le sue bambolette, coi suoi mottetti,
suoi fiorellini, coi suoi cuoricini, con le sue bambolette,  coi  suoi mottetti, con le sue lucidità e i suoi colori gentili,
al danno arrecato al prossimo colle nostre chiacchiere,  coi  nostri sarcasmi, ritirarle, correggerle, distruggerle. Ma
a destra o a sinistra, di ridere, di chiacchierare  coi  vicini, di sedersi scompostamente, di sdraiarsi per terra,
cani od altri animali, bambini piagnucolosi, di penetrarvi  coi  fagotti, involti, cestine come se si andasse al mercato!
ante-guerra: «A veder queste lunghe donne disarticolate,  coi  violenti contrasti di una berretta verde sopra un abito
che seduti all'esterno delle botteghe da caffè, assalgono  coi  loro turpi motteggi, coi loro ghigni procaci quante donne
delle botteghe da caffè, assalgono coi loro turpi motteggi,  coi  loro ghigni procaci quante donne passano loro dinanzi,
soventi le madri istesse dei contadini non seggono a mensa  coi  mariti, coi fratelli, coi figli, ma in disparte su un
madri istesse dei contadini non seggono a mensa coi mariti,  coi  fratelli, coi figli, ma in disparte su un trespolino o
dei contadini non seggono a mensa coi mariti, coi fratelli,  coi  figli, ma in disparte su un trespolino o accoccolate in
più viziate, più schizzinose, faranno bene a familiarizzare  coi  mezzi pubblici, con le loro leggi e il loro ritmo: visto
l' un l' altro fino alla morte. Passa la primavera  coi  suoi inviti, l' estate coi suoi trionfi, l' autunno coi
alla morte. Passa la primavera coi suoi inviti, l' estate  coi  suoi trionfi, l' autunno coi suoi languori, l' inverno con
coi suoi inviti, l' estate coi suoi trionfi, l' autunno  coi  suoi languori, l' inverno con le sue intimità, ed essa, la
bagnanti, i quali non si fanno scrupolo di recar ingiuria  coi  loro modi e coi loro troppo scarsi abbigliamenti al buon
non si fanno scrupolo di recar ingiuria coi loro modi e  coi  loro troppo scarsi abbigliamenti al buon costume, e di
ci sono invitati, i bambini non dovrebbero stare a tavola  coi  grandi: non solo per il bene dei grandi, ma per il bene
spettacolo di certi poveri bambinetti impalati sulle sedie,  coi  gomiti saldati alla cassa toracica e gli occhi impauriti,
i gomiti sul desco, senza promuovere eccessivo rumore  coi  piatti e colle posate. Nè si debbono arrotare i denti o
spesso la bocca delicatamente senza farne troppa mostra  coi  vicini. Nel servirsi bisogna dare sempre la precedenza ai
dai pezzenti e dai contadini che non fanno mai conoscenza  coi  pettini, colle spazzole e coi bagni, aggiuntavi ancora la
che non fanno mai conoscenza coi pettini, colle spazzole e  coi  bagni, aggiuntavi ancora la perniciosa abitudine a non
tale mancanza è cagione che i medesimi vengano tra loro e  coi  loro padroni a scortesie, a ingiurie, a contese; indi le
all'infingardaggine, alla comunanza cogli ubbriaconi,  coi  giuocatori; e le bettole e le bische non sono i luoghi da
ha saputo raccogliere lo scettro, la tesi della redingote,  coi  calzoni a righe, col panciotto bianco, la cravatta oscura e
in Francia, in Italia: esso si accompagna, è vero,  coi  calzoni di fantasia, col panciotto bianco con la cravatta
di raso scuro, bleu cupo, rosso cupo, grigio piombo e  coi  guanti bianchi, ma è il tight e non è più la redingote.
non fa mai l'altezzosa con nessuno; è affabile, gentile  coi  dipendenti, coi poveri, con tutti. Il rispetto e la
con nessuno; è affabile, gentile coi dipendenti,  coi  poveri, con tutti. Il rispetto e la gratitudine insieme,
vanno a cercare se il medesimo sia manesco colla moglie e  coi  figli, intrattabile coi parenti, sprezzante d'ogni civile
medesimo sia manesco colla moglie e coi figli, intrattabile  coi  parenti, sprezzante d'ogni civile convenienza, poco
convenienza, poco delicato nelle sue contrattazioni, sleale  coi  suoi padroni e simili debolezze che nulla sottraggono,
favella d'Italia. E se un prete, disgraziatamente, offende  coi  suoi discorsi, coi suoi atti, coi suoi principii la
E se un prete, disgraziatamente, offende coi suoi discorsi,  coi  suoi atti, coi suoi principii la scienza, la morale, il
disgraziatamente, offende coi suoi discorsi, coi suoi atti,  coi  suoi principii la scienza, la morale, il progresso,
osservare i proprii impegni, gl'impegni dei proprii padri  coi  loro creditori; e cento volte son più degni di
che in casa, dove si ha a stare in libertà, con coloro  coi  quali si deve convivere buona parte del giorno, non occorre
cerimonie, non si guardano nel trattare, nel conversare  coi  membri della famiglia, dall'offendere la canizie veneranda
la loro mamma non può udire tutte le parole che scambiano  coi  ballerini: "Rien ne rafraichit plus le sang, que Ie
di più spiacevole che le persone di servizio ragionino  coi  signori mentre li servono a tavola, e mettano bocca nei
e imprudenti. Non si sbaglia mai parlando poco specialmente  coi  dipendenti salariati, i quali non danno mai la sicurezza
questo: che egli avesse saputo con le sue buone maniere,  coi  modesti costumi e coi saggi ordinamenti risollevare a
saputo con le sue buone maniere, coi modesti costumi e  coi  saggi ordinamenti risollevare a prosperità la pericolante
parole mi portate, tanta energia infondete al mio lavoro  coi  vostri entusiasmi, le vostre espressioni, le vostre carezze
rapida, viva, non bella, ma chiara e spontanea armonizzante  coi  pensieri, coi sentimenti che esprime. La busta non reca
non bella, ma chiara e spontanea armonizzante coi pensieri,  coi  sentimenti che esprime. La busta non reca suggello, non si
con irriverenza, nè cavarne argomento ad essere indulgenti  coi  vostri propri difetti o con gli errori che vi potesse
dovuto usare talvolta utile severita; nè essere indulgenti  coi  nostri difetti o coi nostri falli, nemmeno quando ci
utile severita; nè essere indulgenti coi nostri difetti o  coi  nostri falli, nemmeno quando ci accorgessimo d'alcuni
d'uomo. Questo linguaggio va lasciato a quei cortigiani che  coi  loro servili omaggi, colle loro sperticate mostre di
servili omaggi, colle loro sperticate mostre di devozione,  coi  loro indirizzi di fedeltà superlativa, colle loro profferte
civiltà,  coi  morti! Voi vedete che cosa io intenda per questa parola
pazienza e garbo:non bisogna spinger alcuno, nè lavorar  coi  gomiti. Vi sono di quelli a cui la folla mette sgomento,
e conviene anzi qualche volta lasciarli alle prose  coi  disinganni e coi dispiaceri. Né ciò vuol mica dire
anzi qualche volta lasciarli alle prose coi disinganni e  coi  dispiaceri. Né ciò vuol mica dire contrariarli
villa,  coi  contadini, la signora e affabile e cortese. Gli uomini e le
spettacolo deve trovarsi (a meno che non si parta assieme)  coi  biglietti in mano all'ingresso del cinema o del teatro. Di
medesimi si studiassero sempre di non inasprire i cittadini  coi  loro portamenti burbanzosi, colle loro triviali
e con certi atti di provocazione che non hanno nulla a fare  coi  modi della gente educata ed ammodo, il popolo che alla fin