Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: champagne

Numero di risultati: 70 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2
 champagne  è la bevanda tipica delle più varie cerimonie. Può essere
con garbo e il tappo non deve compiere voli acrobatici. Lo  champagne  si serve sempre freddo. Una bottiglia, in genere, può
per sei-otto persone. Non si dice mai, prima di bere lo  champagne  (o qualsiasi altra bevanda alcolica): "alla vostra salute",
coppa con lo zucchero e il succo dei limoni. Aggiungete lo  champagne  e il cognac e mettete in frigo. Al momento di servire
Carte da gioco Cartoline Cartoncini d'invito Caviale  Champagne  Chiesa Christmas cards Cinematografo Cipolla Cocktail Coda
rosso 11) bicchiere piccolo da vino bianco 12) coppa da  champagne  13) piattino del pane 14) tovagliolo. E ora supponiamo che
nelle bottiglie, come pure qualsiasi acqua minerale. Lo  champagne  dev'essere aperto al momento di servirlo ed è
il Chablis, il Borgogna, il vecchio Bordeaux e il solito  Champagne  di marca eletta.
del liquido: regolatevi quindi come credete opportuno. Lo  champagne  e lo spumante possono essere serviti in coppe larghe o in
coppe larghe o in esili calici allungati. Chi pasteggia a  champagne  può anche servirsi di normali bicchieri da acqua: questa
le altre e servire gli ospiti. E' questo il momento dello  champagne  e dei brindisi che sono, inutile ricordarlo, tanto più
mezzanotte e l'una. Fino a quell'ora, gli invitati bevono  champagne  (di ottima marca) e wisky (ma si avrà una riserva di altri
dal medico, qualcosa di buono da mangiare o un quartino di  champagne  ben fresco da bere insieme per brindare alla futura
del centro per un aperitivo, o far trovare un quartino di  champagne  nel frigo di casa.
-Un matrimonio assolutamente da evitare è quello dello  champagne  o del prosecco col dolce, da accompagnare invece con un
tavole più creative. Flûte. Calice allungato, ideale per lo  champagne  perché consente alle sue bollicine di salire lentamente in
tè, spremute, succhi di frutta e, nei casi più festosi,  champagne  o prosecco. Quando si siede a tavola, ogni commensale trova
d'invito solitamente inserito nella partecipazione. Lo  champagne  non dovrà mancare. Per le bomboniere si ripiegherà sulle
parenti e i padrini. Dopo la cerimonia, viene offerto lo  champagne  nella camera della puerpera. Ma normalmente il Battesimo si
meriti di essere celebrata, magari con un calice di ottimo  champagne  (che difficilmente dispiace) o con un metodo classico
Barolo eccetera). - Se il vino che vi viene proposto è uno  champagne  o uno spumante, potete chiedere quale sia stato il tempo di
cioè rifermentato in bottiglia (attenzione, perché gli  champagne  sono sempre rifermentati in bottiglia). - Il sommelier,
Nei ritrovi mondani vi si aggiunge il coktail, mentre lo  Champagne  va riservato per le feste serali... fuorchè nelle case dei
di continuare con quel vino, sino a la fine del pranzo. Lo  Champagne  si beve in bicchieri del medesimo stile degli altri, ma in
ha raggiunto la temperatura del ghiaccio, il più fino  Champagne  ha già perduta una parte del suo prezioso bouquet.
e i legumi, il vino da pasto; il Barolo con l' arrosto, lo  Champagne  col gelato il Marsala col dessert. L'illuminazione nella
dei dolci — le piacciono tanto! — hanno bevuto dello  Champagne  nello stesso bicchiere facendo un brindisi alla loro
sia fredda al punto giusto; non c'è nulla di peggio di uno  champagne  tiepidino. Quindi l'ordine è: - Dal sapore più delicato a
un thè con vestiti lamé e scarpini idem; si fecero servire  Champagne  col thè. In una gita in alta montagna, dove ognuno andava
spiritoso, andateci subitissimo a flirtare e bevete dello  champagne  e abbracciate lietamente l'amico: evitate la solitudine:
è mica piccola: e se vi si unisce il sandwich, lo chou, lo  champagne  - cup e la torta di nozze, costa quasi quanto una
mezzo; un vino d'Italia o di Spagna, insieme col gelato: lo  champagne  con le frutta e i dolcetti della fine. Il vino non deve
l'occasione per brindare alla felicità degli sposi bevendo  champagne  - che, come ben sanno le persone garbate, è un vino «da
al piatto, avrà alla sua destra i bicchieri da vino, da  Champagne  e da liquori. Il bicchiere per vino del Reno o per Porto
sino all'arrosto, uno da dessert e, infine, come quarto, lo  champagne  cup, cioè mescolato con aranciata, con maraschino e via
facili da mangiare, cioccolata e bibite, evitando spumante,  champagne  e bevande alcoliche. Se invece volete offrire una
che non guasta mai è quella che si può bere «fuori pasto»:  champagne  e spumanti (ma solo se sono già freddi), liquori e vini «da
di bordo. Prima dello sbarco, il capitano offre il solito  champagne  a tutti: brindate con lui per ringraziarlo delle attenzioni
lamponi ; qualche altra bellezza celebre s' immergeva nello  Champagne  : ma questi pretesi segreti di forza e di seduzione sono