Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: campana

Numero di risultati: 12 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
questo caso, sappiate che esiste un apposito piattino con  campana  di vetro assomigliante al piccolo piatto del formaggio
corri, figliuola mia, corri al tempio; corriamo assieme, la  campana  suona, chiama tutti con una sola voce, una voce di amore;
ricrearci e goderci qualche onesto passatempo; ma quando la  campana  si fa sentire di nuovo ed avvisa che fra poco si spiega la
fra compagne di collegio e di scuola. 43. Nel collegio la  campana  rappresenta la voce che invita alle varie occupazioni della
e pazienti nella seconda. 48. Un nuovo squillo di  campana  vi inviterà in refettorio per la colazione; mettetevi
facilmente sanno adattarsi a tutto. 53. Un'altra volta la  campana  inviterà alla preghiera. In questo caso siate, s'è
trovano e fate come essi. 63. Ma torniamo al collegio: la  campana  vi chiama in classe; anche qui dovete recarvi in fila, e
ricreazione siate pure allegre, sguajate mai. 65. Quando la  campana  invita al riposo non girondolate pei corridoi, non fate
il gusto di far aspettare le altre. 66. Quando la solita  campana  dice il silenzio, obbeditela; niente di più scorretto che
nel gabinetto di studio della marchesina. Sotto una  campana  di vetro, troneggiava su d'un tavolino rotondo una bambola
ascende correndo la torre del pubblico palagio, e suona la  campana  a stormo per riunire la moltitudine , noi stringe nella
quasi mature, suona dolorosa come il rintocco della  campana  che avvertiva Marino Faliero della sua destituzione. Pei
lo Schiller in quella sua meravigliosa lirica della  Campana  che accompagna l'uomo, su per l'erta della vita, ad ogni
a piombare sovra essi un tremendo gastigo. Un giorno la  campana  dà i mesti tocchi dell'agonia; un altro giorno una povera