Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: atti

Numero di risultati: 305 in 7 pagine

  • Pagina 1 di 7
Prefazione. 9 LIBRO PRIMO PULITEZZA GENERALE ARTICOLO PRIMO  Atti  inurbani o sia molesti agli astanti CAPO I. Atti molesti
PRIMO Atti inurbani o sia molesti agli astanti CAPO I.  Atti  molesti all' altrui sensibilità 23 §1. Vista 24 2. Udito 28
§1. Vista 24 2. Udito 28 3. Tatto ivi 4. Odorato 30 CAPO II  Atti  molesti altrui memoria 34 III. Atti molesti agli altrui
4. Odorato 30 CAPO II Atti molesti altrui memoria 34 III.  Atti  molesti agli altrui desiderii 39 IV. Atti molestl all'
memoria 34 III. Atti molesti agli altrui desiderii 39 IV.  Atti  molestl all' altrui amar proprio 49 § 1..Atti assolutamente
III. Imperfezioni morali 56 IV. Imperfezioni civili 58 § 2.  Atti  relativamente inurbani 60 CAPO V. Continuazione dello
2. Moti straordinari dell'amor proprio ivi ARTICOLO SECONDO  Atti  sconvenevoli o sia degradanti noi stessi CAPO I. Nozioni
volontarie ivi II. Stento 69 III. Affettazione 72 Capo lI.  Atti  sconvcnevoli assolutamente 74 § 1. Scredito per atti fisici
lI. Atti sconvcnevoli assolutamente 74 § 1. Scredito per  atti  fisici ivi I. Testa ivi II. Mani 75 III. Attitudini 76 IV.
Mani 75 III. Attitudini 76 IV. Passo 77 § 2. Scredito per  atti  intellettuali 79 I. Piccolezza d'idee ivi II. Labilità di
81 III. Debolezza di raziocinio 82 § 3. Scredito per  atti  morali ivi I. Scredito per atti contrari al pudore ivi II.
82 § 3. Scredito per atti morali ivi I. Scredito per  atti  contrari al pudore ivi II. Scredito per atti contrari alla
Scredito per atti contrari al pudore ivi II. Scredito per  atti  contrari alla benevolenza 84 § 4. Scredito per atti civili
per atti contrari alla benevolenza 84 § 4. Scredito per  atti  civili 85 CAPO III. Atti relativamente sconvenevoli ivi §
benevolenza 84 § 4. Scredito per atti civili 85 CAPO III.  Atti  relativamente sconvenevoli ivi § 1. Atti sconvenevoli
85 CAPO III. Atti relativamente sconvenevoli ivi § 1.  Atti  sconvenevoli atteso l'età 86 § 2. Atti sconvenevoli atteso
ivi § 1. Atti sconvenevoli atteso l'età 86 § 2.  Atti  sconvenevoli atteso il sesso 87 § 3 Atti sconvenevoli
l'età 86 § 2. Atti sconvenevoli atteso il sesso 87 § 3  Atti  sconvenevoli atteso la dignità o professione 89 » 4. Atti
3 Atti sconvenevoli atteso la dignità o professione 89 » 4.  Atti  sconvenevoli atteso il luogo 92 » 5. Atti sconvenevoli
89 » 4. Atti sconvenevoli atteso il luogo 92 » 5.  Atti  sconvenevoli atteso la situazione dell' altrui animo 93
 atti  si possono ridurre a quattro serie, quattro essendo le
 atti  inurbani, o sia molesti all' altrui sensibilità,
più evidente l'inurbanità degli  atti  molesti agli altrui desiderii, alla luce de' tre seguenti
delle sue facoltà, e conta i suoi piaceri in ragione degli  atti  possibili; 2.° Ciascuno, appena concepito un desiderio, lo
incomodo possibile, e calcola gli aggravi in ragione degli  atti  che è costretto ad eseguire e che non sono all'intento
in tre modi : 1.° Diminuendo il numero degli altrui  atti  possibili; 2.° Ritardandone od impedendone l'esecuzione;
od impedendone l'esecuzione; 3.° Rendendo necessari alcuni  atti  che sipotrebbero risparmiare. Riconoscerete dunque gli
cenni obbedisca non si possono approvare ne'vecchi quegli  atti  che sebbene innocenti, denotano leggerezza di cervello.
sono  atti  a scrivere cose grandi quelli che non hanno disposizione e
tanti gli  atti  inurbani che si possono commettere col tatto, quante sono
che derivano dalle mancanze civili che si notano in molti  atti  della vita pubblica dei cittadini.
generale sono  atti  inurbani tutti quelli che fanno supporre capacità di
delitto nelle persone verso cui si eseguiscono. Dunque sono  atti  inurbani 1.° Gli sguardi sfrontati o l'affettata
dalla prudenza. Questa é costretta d'appigliarsi ad alcuni  atti  che, sebbene spiacevoli all'altrui amor proprio, sono
Il contadino ben educato deve anzitutto in tutti gli  atti  della sua vita, aver sempre di mira ch'egli per farsi
proprio, a due classi ridurla. La prima contiene quegli  atti  o detti che ci attribuiscono imperfezioni, vere o false che
imperfezioni, vere o false che sieno; e li chiameremo  atti  assolutamente inurbani. La seconda contiene quegli atti o
atti assolutamente inurbani. La seconda contiene quegli  atti  o detti che ci negano le nostre perfezioni, o le fanno
supporre in minor grado di quel che sono; e li chiameremo  atti  relativamente inurbani.
e non le guardano manco più in faccia; o peggio fanno loro  atti  di disprezzo, contraccambiando con modi villani le cure e
riga, dopo i genitori, le maestre, si affliggeva di alcuni  atti  d'ingratitudine che vedeva fare dalle sue compagne, e aveva
39 Consigli per l'avvenire. . . . . . . . . . . . . . » 40  Atti  molesti ai sensi. . . . . . . . . . . . . . . » 42 Atti
40 Atti molesti ai sensi. . . . . . . . . . . . . . . » 42  Atti  molesti di diversa natura. . . . . . . . . » 50 Del
Art. 67. I Ministri sono risponsabili. Le Leggi e gli  Atti  del Governo non hanno vigore, se non sono muniti della
sia che questi  atti  con finto animo si sfuggano, o con sincero, sarà sempre
le altre ti uniscono i soli vincoli sociali. La serie degli  atti  e delle parole, con cui esterni a qualcuno l'uno o l'altro
nausea, lo schifo, il ribrezzo, il disgusto che i nostri  atti  generano negli astanti, da due fonti principali traggono
a piangere all'altrui pianto, ecc. Quindi allorchè dico -  atti  molesti all'altrui sensibilità - non intendo d'accennare e
sensibilità - non intendo d'accennare e proscrivere quegli  atti  soltanto che molestano immediatamente gli altrui sensi, ma
le applicazioni di erbe, foglie e corteccie, certi  atti  superstiziosi, il togliervi affatto e per lungo tempo alla
nostri  atti  devono riuscire piacevoli o spiacevoli agli altri secondo
abitudini campagnole, criticare senza pietà, toelette e  atti  e parlare delle persone poco o punto eleganti dei paesucci,
altera punto : sorride e tace; e spesso contraccambia gli  atti  scortesi con amorevoli gentilezze. Liberale non meno
e dunque la volontà che bisogna educare, con ripetuti  atti  di pazienza, con tenerezza, ma con fermezza. È la volontà
Scredito per  atti  contrari alla benevolenza. Siccome la qualità che ottiene
perciò sono con ragione proscritti e disprezzati quegli  atti  che, sebbene non molesti agli uomini, dimostrano maggiore o
sorge tra di essi un'opinione la quale condanna gli  atti  che riescono nocivi a tutti od a qualcuno degli uniti:
degli  atti  che sebbene dimostrino affezione d'animo e disposizione a
giustificata, ha bisogno di spiegazioni. In somma gli  atti  esterni che dimostrano affetto, stima, disposizione a
e del grado di stima corrispondente, renduto sensibile con  atti  esteriori.
altro modo conservare i diritti de'creditori. Sono dunque  atti  inurbani i seguenti: 1.° Dopo aver fatta una sovvenzione a
che manifesta naturalmente e spontaneamente, con parole e  atti  cortesi, sentimenti e pensieri. Educate nell'animo la
dalla generosità, la quale esige, che con le parole e gli  atti  si facciano gli altri contenti di noi. La cortesia a il
rispettosa, la pazienza, la tolleranza, la garbatezza degli  atti  e della parola, vale a dire la cortesia, la quale è a punto
con ampollose lodi le azioni liberali e magnanime, gli  atti  di generosità e di annegazione. Ma anche noi, d'accordo con
cercherà di persuaderli; e non li sforzerà a parole e ad  atti  troppo in urto con la loro timidezza. Lasciate fare al
 atti  di cortesia, come il saluto, la stretta di mano, l'offerta
acquistano maggiore eleganza se sono accompagnati da altri  atti  di gentilezza, che si potrebbero chiamare complementari. Il
saluto riuscirà più gentile e più corretto. Uno degli  atti  complementari più importanti è il sorriso, che conquista la
marito. Il vestire accurato e lindo, le parole cortesi, gli  atti  gentili, sono, fra moglie e marito, una guarantigia di
cosi detta buona società. E questa cortesia, consiste in  atti  e parole tutti esteriori e soggetti a cambiamenti; come, il
Serie. Sono  atti  inurbani, perché negli astanti generano nausea, i seguenti:
e palpare la scarpa o il piede, ecc. In somma tutti gli  atti  che presentano agli occhi l'apparenza, o chiamano alla
intendono celebrare il matrimonio: Gli estratti dei loro  atti  di nascita; Gli atti di morte o le sentenze che provino lo
il matrimonio: Gli estratti dei loro atti di nascita; Gli  atti  di morte o le sentenze che provino lo scioglimento o la
o la nullità dei precedenti loro matrimonii; Gli  atti  comprovanti il consenso degli ascendenti, o del consiglio
o la rendita di mille e due cento lire. Il militare agli  atti  designati deve aggiungere il permesso del ministro della
un' estrinseca manifestazione della beltà dell' anima; gli  atti  esteriori che non vengono dal cuore, non son che finzioni e
i legami della convivenza e offrono modo di sfogare in  atti  generosamente cortesi, l'amabilità che è espressione di
vivaci, delle rosee guance, dei denti alabastrini. Quegli  atti  che, sebbene innocui agli altri, provano che ci scostiamo
ella circospetta ed astuta fra le compagne, misurando  atti  e parole. E le più sempliciotte tira in disparte, le
ministro, il prefetto, il magistrato che firmano gli  atti  non fanno che confermare, che collaudare l'opera del
sono alcuni la cui impertinenza più in  atti  negativi consiste che in atti positivi e reali. Non
la cui impertinenza più in atti negativi consiste che in  atti  positivi e reali. Non rispondere alle dimande, non prendere
giudizio. La semplicità si deve manifestare anche negli  atti  esterni. Le giovanette sono destinate a vivere in mezzo
Però vi sono delle diocesi nelle quali questi due  atti  sono necessarii. È dunque prudente d'informarsene, onde
di formalità. Per i vedovi e per le vedove questi due  atti  sono inutili, e basta l'atto che constata il loro primo
il procedimento stabilito per la rettificazione degli  atti  dello stato civile. La dichiarazione di nascita deve esser
civile. Se il parto è gemello se ne farà menzione nei due  atti  esprimendo chi nacque 1°, chi 2°. Quando al momento della