Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: affari

Numero di risultati: 183 in 4 pagine

  • Pagina 1 di 4
il nostro rispetto personale verso coloro coi quali abbiamo  affari  da trattare. L'uomo inesatto porta con sé dappertutto il
alla posta dopo partito il corriere. Per tal modo gli  affari  sono in ritardo e tutti suoi corrispondenti lo maledicono».
popoli che hanno diritto di decidere tutti gli  affari  pubblici sulla piazza e di eleggere i loro funzionari,
come segue: » Da que'paesi dove i cittadini decidono gli  affari  » e distribuiscono le cariche sulla pubblica piazza, devono
introdurre idee frivole allorché si pongono al vaglio  affari  seri, é porre alla tortura l'altrui pazienza e mostrarsi
Dunque l'estensione e l'esattezza delle notizie sugli  affari  delle persone cui non siamo uniti con vincoli speciali, e
e si può dire di taluno: egli é troppo bene informato degli  affari  altrui per essere ricco d'idee proprie. Ritoccherò questo
2.° Maraviglia frequente e inopportuna; 3.° Curiosita degli  affari  altrui; 4.° Ripetizione delle stesse frivolezze. a) Quale
decente: pulito si dice l'uom garbato, pulito negli  affari  il mercante onesto, e pulito, egli conchiude, in molti
de' loro maestri che sono altrettanti Socrati, de' loro  affari  che tutti vanno a meraviglie, de' loro nemici che sono il
dell'infermo, senza per altro giammai immettersi negli  affari  della famiglia, forzarne i segreti e imporsi a consigliere
discrezione nei piccoli incidenti giornalieri, nei piccoli  affari  della vita; chi non cerca nelle occasioni che proprio
sperare. E accade pur troppo sovente che l'uomo di  affari  vive esclusivamente a se stesso e non tiene conto il più
sociali obbligazioni. Le visite si fanno o per ragione di  affari  - e di queste non accade di parlare — o per soddisfare a un
Non parliamo, come già dicemmo, delle visite per  affari  che abbiam già trattato indirettamente, parlando degli
negozianti, ecc. entrando le medesime nel complesso degli  affari  istessi, e facendo parte dell'esercizio delle stesse
che si credono in diritto di occuparsi calorosamente degli  affari  esteriori alla casa, i quali dovrebbero spettare
La moglie assennata non si ingerisca dell'impiego, degli  affari  del marito. O se vi è obbligata dal desiderio, dalla stima
resistervi anche quando egli fosse trattenuto altrove da  affari  o da studi. Per la stessa ragione, una giovane signora non
de' gusti e de'sentimenti, ovvero l'importanza degli  affari  cambiano le ore in minuti, mentre nel caso opposto i minuti
di quel bel principio ormai generalizzato in molti  affari  privati e pubblici: non pagare i debiti o pagarli con
villani nei suoi riguardi: nel qual caso, dopotutto, sono  affari  vostri.
la smania di coloro che vogliono conoscere tutti gli  affari  altrui, saperne le più minute circostanze, e dei nomi
maniere spigliate con cui si trattano dai pratici tanto gli  affari  di famiglia come quelli sovente assai importanti del
di studio o d'affari nel gabinetto, possono ritornare agli  affari  o allo studio nelle conversazioni; ma non si possono
i partiti in una facile posizione e trasforma i loro  affari  in amicizia». Questo dice Emerson, poeta e filosofo
di cui troppo si abusa ai dì nostri particolarmente in  affari  di commercio e di speculazione. Sì la fortuna concede agli
alla moglie ampia libertà di accomodare e disporre gli  affari  di casa, non si esime dall'esercitare una sorveglianza
che si acquista soltanto col tempo. Pratico ormai degli  affari  per professione o per abitudine, egli potrà dare alla
che alla donna, che è per natura poco adatta a trattare  affari  che richiedono una certa pratica. Il marito che, tornando
che ella, invece, tenuta all'oscuro di come procedono gli  affari  del marito, non frenata nelle spese che aumentano sempre,
i nostri ultimi sospiri. Inabili forse ai pubblici  affari  perchè natura le volle aliene dalle ire e dai tumulti,