Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: credere

Numero di risultati: 232 in 5 pagine

  • Pagina 3 di 5
il patriottismo di coloro che in oggi si vorrebbero far  credere  imbecilli venduti. Non portiamo noi stessi i materiali
unicamente sopra se stesse. Quasi sempre riescono a  credere  davvero di avere l'età che confessano, ed agiscono
parte più preziosa del bottino. Il Maresciallo, fingendo di  credere  che essi altro scopo non s'avessero proposto che di
lo accetterà, non solo, ma troverà anche il modo di fargli  credere  che incarna il suo ideale. Infatti, egli non è l'amore, ma
riempirlo. Lasciarlo mezzo vuoto? Nemmeno! L'amica potrebbe  credere  che proprio non s'abbia null'altro da dire. Allora? Ah! i
possono due significati affatto diversi. Molti si danno a  credere  che ricchezza e potenza bastino a farli considerare persone
suddito; pensa tu cosa di bene possa venir fuori da questo  credere  una cosa e trovarne un'altra. La poveretta che sogna e
parole di una ciarliera. Oh! tu, non t'abbassi cotanto, da  credere  non capace la tua condizione a fornirti pensieri e
sogni l'avevano ingannata, acerbamente ingannata, facendole  credere  che la gioja conjugale consistesse nell'opulenza, nel
una donna che intenda separarsi dal marito non dovrà  credere  di ricuperare intera la propria libertà e prepararsi a
gran donna che è la Gaetana Agnesi, spero non mi ti farà  credere  nemica d'ogni studio, d'ogni progresso, ed amante solo
un funzionario trascurato o negligente, poichè io amo  credere  un'eccezione chi non lo è, ed esorto te parimenti a credere
credere un'eccezione chi non lo è, ed esorto te parimenti a  credere  buono chi non è palesemente e pubblicamente cattivo. Ma
vile e codardo. L'astro non deve essere superbo, nè  credere  che gli omaggi siano resi a lui; ma colui che fa da
la sua prudenza, è vero, non gli permette di abbandonarsi a  credere  di tutta schietta farina il pane che la società somministra
con quella fortezza, senza di cui un uomo non potrà mai  credere  di essere bene educato.
o finanziaria, lascia sempre all'altro uno spiraglio per  credere  che la sua condizione, le sue possibilità, la sua
Ad ogni modo le prego di accorgersi in tempo e di  credere  che quell'uso è molto reprensibile e non piace ad alcuno.
di bagnarsi dove l'acqua è limpida e dove si ha ragione di  credere  che non sia inquinata. Se si tratta d'un fiume che
un'alta, forte, dominante ragione di vivere e sperare, di  credere  ancora in un avvenire più sereno, di lottare per aprire una
giuramenti falsi di cui fa menzione la storia, inducono a  credere  che la religione dei nostri padri, in vece d'investire i
quali dev'essere adeguato il soccorso. E' sciocchezza il  credere  di far vera carità dando un soldo al primo che ci tende la
ma di cui altri t'hanno sparlato. Sii sempre più proclive a  credere  il bene che il suo contrario. Del resto, il grembiulone che
le mie lettrici... «Un individuo superficiale potrebbe  credere  che si dà un pranzo per fare mangiare i propri amici, una
di grazia la lingua italiana. Nè voglio che alcuno si dia a  credere  che con questo stiracchiamento le alunne si assuefacessero
se vede un invitato che non mangia, ha tutto il diritto di  credere  che non sia soddisfatto di ciò che gli vien servito.
si sente purtroppo in dovere di rispondere che non bisogna  credere  che nel nostro paese faccia sempre bel tempo, e che Firenze
la brama d'essere oggetto degli altrui pensieri c'induce a  credere  d'esserlo realmente, e la supposta esistenza nell'altrui
a un volante, e tanto più è villano. Egli comincia col  credere  che i prodigi della sua vettura siano merito suo. Non dice
Sarebbe un errore il  credere  che la ginnastica sia da lasciare all'infanzia e alla prima
tentata... Non lo credere, fanciulla dal retto sentire; non  credere  sia necessario leggere tutto, conoscer tutto, per viver
concetto della civiltà vostra, per cui potrebbero darsi a  credere  di essere capitati fra popoli selvaggi, dove l'arrivo di
limpida se anche non crederà più, o non fingerà più di  credere  che i bambini spuntano dai cespi di cavolo o vengono recati
mi amava, con le parole più scaltramente scelte per farmi  credere  il contrario. Prima ancora che egli mi amasse e me lo
mia cara, è un errore troppo comune e madornale quello di  credere  che la meditazione sia esercizio unicamente da claustrale,
mi fermassi a parlartene alquanto distesamente, tu potresti  credere  che io lo credessi superfluo. Tenteró adunque di schizzarti
quale si avviano tanto presto ai nostri giorni. Non posso  credere  che esista nel mondo incivilito una signorina che sieda al
con voce monotona non interessava. Tuttavia, per fargli  credere  che seguissi il suo racconto e condividessi le sue idee,
in cui piacevano le ragazze sentimentali, che davano a  credere  di viver d'aria; ora si preferisce una giovinetta pratica,
il Tokai. In quanto al vino di Sciampagna, è uno sbaglio  credere  che si offra alle frutta; si reca durante tutto il pranzo.
rifiutino di credere. E generalmente avranno ragione di non  credere  affatto, ma se realmente qualche seria lagnanza potesse
versare fiumi d'inchiostro e suscitato tali polemiche, da  credere  che le donne si dividessero in oneste e disoneste, a
e ad impedire l'orgasmo, quell'orgasmo che ti farebbe  credere  vero il falso, naturale e reale il posticcio e l'illusorio.
sembrare che tu fugga il nemico, nè tanta lentezza da far  credere  che ti venga male da un momento all'altro. Quella giusta
la vittoria fruttano loro bottino e applauso, si abituano a  credere  che i loro diritti stiano sulla punta delle loro spade, e
non è un salariato qualunque, ci si guardi bene dal  credere  che, soddisfatti verso di lui i nostri doveri pecuniari,
dagli altri suoi superiori. Alcune fanciulle si danno a  credere  che l'osservanza dei modi rispettosi verso i maggiori,
della catena sociale; chi le trascurasse affatto darebbe a  credere  di voler vivere separato da tutti; imperocchè i convegni
spontaneamte, senz'esserne da altri richiesta, volesse far  credere  che a lei appartiene ciò che non è suo. Spesso nascerà in