Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: aveva

Numero di risultati: 469 in 10 pagine

  • Pagina 3 di 10
colti; e con questo, dicendo che il medico antico non lo  aveva  saputo guarire, si credono dispensati dal soddisfarlo, e si
un cane. Ho conosciuto un vecchio, in campagna, il quale  aveva  per il suo Terranuova una vera tenerezza di amico. Si
maestri, anche quando non se ne possono a avvedere. Io  aveva  questa pessima abitudine. Quando mi riusciva d'impadronirmi
d'una famiglia in cui c'erano tre sorelle. La maggiore  aveva  ventinove anni. La più giovane ne aveva diciasette. Si fece
La maggiore aveva ventinove anni. La più giovane ne  aveva  diciasette. Si fece sposa per intromissione del mio babbo,
giorno che la Menica  aveva  adunate le sue bambine, ed in più tenera effusione
spesso completa l'uomo, dandogli un cuore quando non  aveva  che un cervello.
una mia cugina a tenermi compagnia. Cara quella compagnia!  Aveva  l'abilità di sacrificarmi completamente. Non sapeva
caratteri, come se ci fosse venuta con quella missione. Io  aveva  quel difetto, e quel pregio; e la zia era placida, e troppo
tutt'altro :queste sembrano suole di scarpe. Ed ogni giorno  aveva  fatta una scoperta nuova sull'ordine della nostra casa, ed
dei geniali divertimenti. Un buon re della Cocincina  aveva  fatto dipingere sulle pareti del suo palazzo tutte le
di tre premii al corso de'cocchi. Tutta la Grecia lo  aveva  celebrato per questa sua vittoria. Al suo arrivo tutta
Alcuni del suo seguito recitarono loro l'ode che Euripide  aveva  composto in onore d'Alcibiade. Dopo questa scena
qualunque motivo, dalle sue funzioni, il Collegio che l'  aveva  eletto sarà tosto convocato per fare una nuova elezione.
si lasciava loro un centesimo di mancia, per due soldi si  aveva  caffelatte e chiffero e se non sempre si «consumava» si
per la spirale a vari giri bislunghi, nella quale  aveva  incastonato la gemma del suo nome. Mi sorrise attraverso
dalla valigietta l'ultima lettera supplichevole che egli le  aveva  scritto fermo posta a Istanbul, e mi domandò: - E lei
1. Lingua italiana. Nell'insegnamento  aveva  il primo posto la lingua italiana; perchè una giovane, che
recitazione. Laonde Marina al fine del suo corso di studi  aveva  nella memoria parecchi canti tra i più gentili de'nostri
insisteva sempre sulle qualità del linguaggio. Essa  aveva  un gusto fine nella lingua e ne conosceva intimamente
comunicava con un terrazzino della vecchietta e che le  aveva  giocato già dei brutti tiri, un giorno prese di mira il suo
quando vi dirò che la poveretta era vedova da un pezzo, che  aveva  perduto il figlio nella guerra d'Africa e, poco dopo, un
intese a lacerare la riputazione di Malbourough: Egli  aveva  tante virtù, che ho dimenticato i suoi vizi. Egli scusa gli
de' suoi cortigiani: il cortigiano, il quale per rara sorte  aveva  il cuor buono e desiderava salvare la vita al colpevole,
l'ospite, ignaro dagli usi civili e servito per primo,  aveva  cominciato a gettare dietro di sé il resto degli asparagi e
cortese, per non fargli notare la sua sconvenienza, lo  aveva  imitato... e con lui tutti gli altri commensali.
che pur ora mette il piede sul sentiero della vita!  Aveva  un bel essere di natura semplice e schietta, d’indole buona
nulla la toccassero, non vi dava retta. Tuttavia la madre  aveva  quell' argomentare opportuno, insinuante, che richiama alla
Povera Ester, che fiera pur del suo bel viso, ad altro non  aveva  mai ubbidito che all'ambizione ed alla vanità
quanto una ricca dote, se non più. E per riuscire meglio,  aveva  pigliato l’abitudine di leggere ogni giorno dopo il pranzo
che neanche nei suoi giorni più autenticamente turgidi  aveva  mai vantato? Auspicando una rapida riconciliazione della
scuola per la lezione, andava subito al suo posto, che  aveva  riguardo fosse sempre pulito. Dio ne liberi dal pur pensare
ne liberi dal pur pensare che egli tormentasse i vicini!  Aveva  sempre in testa la massima latina: Age quod agis; (Bada a
capo colla corona di Francia? Nel suo quaderno di memoria  aveva  trascritto questi avvertimenti che il Giusti, dava a un suo
qualche minuto la scuola, era tanta la prevalenza che egli  aveva  acquistata sui compagni, che per la sua esortazione, si
Spesso prendeva in uggia le persone cui il dì prima  aveva  dimostrata una simpatia chiassosa e adorava altre che prima
sua volontà. E, prima di pensare a renderla buona, lei, che  aveva  buon senso, si accinse a curarla pazientemente per
senso, si accinse a curarla pazientemente per rinvigorirla;  aveva  la convinzione, che una volta sana e robusta, sarebbe
Egli era così sollecito del miglioramento della plebe,  aveva  così fede nelle associazioni, chiamate da lui la
al prezzo dell'ingrosso ». A questo proposito egli  aveva  registrato le seguenti considerazioni di Edmondo About. «
avvenga ! — Ma l' alta ebbrezza della passione che le  aveva  dato l' esultanza del suo olocausto d' amore, l' ha
pura, nè le imagini delle sue occupazioni gentili, quando  aveva  la coscienza in pace... Ma se piovesse forte, a dirotto,
che uno zoppo non cessava d'essere zoppo perché suo nonno  aveva  avuto le gambe diritte; e che quindi doveva essere più
caratisti concorrevano all'azienda sociale, e che ciascuno  aveva  bisogno degli altri, fece allargare le porte delle
con moderazione. Una volta, che Sandrino di soppiatto  aveva  spiccato un arancio da un vaso, dinanzi a tutti gli
di seconda classe. Non v'era il signor Carlo; la madre  aveva  cercato di mettersi dove fossero persone tutte di suo
d' esservi entrata, ma non si poteva altro; la macchina  aveva  già mandato il fischio della partenza. Finchè quella mano
le porte e le finestre; e che un vecchio peccatore, non  aveva  diritto di venire a far la morale in un treno di via
che riceveva, ogni mattina, la visita dei suoi clienti,  aveva  bisogno del «nomenclator», che gli suggeriva all'orecchio
della Venere di Milo (pronuncia, alla francese, Milò) che  aveva  lasciato la sua sognante isola mediterranea per
che le era stato presentato le fece il resoconto di ciò che  aveva  visto di più notevole nella Capitale. Due scrittori i cui
jazz, portandosi via i due milioni che il marito previdente  aveva  messo in conto corrente. Il poeta Trilussa era vendicato.
seguente, e di nozze non se ne parlò più. Il motivo? Egli  aveva  visto, fra i denti della signorina, una squama delle trote
era quello che, in termine militare, si chiama «pignolo»)  aveva  pensato: «Una donna che non si lava mai la bocca, che non
subito giù del letto e con atto cosi istantaneo, che non  aveva  tempo di avvertire la noia del levarsi; aveva sempre in
che non aveva tempo di avvertire la noia del levarsi;  aveva  sempre in mente quello, che a quando a quando ripeteva il
delle dita; chè così più agevole riesce tenerle pulite.  Aveva  anco una singolar cura a’denti; affermava di non aver mai
che li temperava e ne conservava lo smalto; e difatti egli  aveva  una bellissima dentatura, candida come alabastro.
abbarbicati; perché essendo il cucco della mamma, de’falli  aveva  il più delle volte l’impunità; e del poco bene che faceva,
puntiglioso e caldo risentimento che quasi » ad ogni parola  aveva  il fuoco negli occhi e la mano » sull'elsa, ha temperato
la frase di una giovinetta pseudo sentimentale la quale  aveva  udito in casa mia uno dei più grandi tenori italiani; egli
udito in casa mia uno dei più grandi tenori italiani; egli  aveva  acconsentito a cantare un brano dell'opera rappresentata al
gradito. Naturalmente la musica del grande artista ci  aveva  toccato fin nel profondo del cuore, e glielo esprimevamo
nel seno della mia famiglia l'ipocrisia. Machiavelli, che  aveva  scritto «la Mandragola» per prendersi gioco della pretesa
ha delle ostinazioni, ha delle prepotenze che prima non  aveva  : e con allegra spensieratezza sperpera tempo e danaro,
braccia (era un Sant' Antonio) perchè lui, diceva, non ne  aveva  colpa.... Forse eccessi di tal genere non si ripetono fuori
permettere a questi di abbracciare la fidanzata quand' ella  aveva  finito di firmare il contratto. Tutte le persone che
letto, con la scusa che un'altra persona di famiglia lo  aveva  già comperato. Se desiderate leggere una rivista straniera
il vescovo — Non bisogna meravigliarsene. Quel sant'uomo  aveva  bisogno di denaro per le sue elemosine, e quelli rubati li
con imperdonabile ritardo a casa di un avvocato gourmet che  aveva  previsto nel menu un risotto e, benché alla fine il piatto
di stile e di lingua che la critica intelligente mi  aveva  suggerite. Tutto questo l'ho fatto ora, grazie a loro, per
quella indipendenza dai proprietari di terre che li  aveva  tenuti schiavi per sì gran tempo. Non l'Inghilterra
per terre lontane, tra gente ignota, dove il cielo non  aveva  lo splendore di quello nativo, dove l'aria non era pregna
la gloria, ricordando che non per nulla la sapienza antica  aveva  effigiata la Vittoria in una donna e che non per nulla la
cadde, e si slogò un braccio. Sfido io! Alzandosi,  aveva  gettato gli occhi sul calendario, dove spiccava, in un
perche s'era accorta che esser figlia di gente che  aveva  bottega era la cosa più vergognosa che si potesse
Il mio nonno molte volte, mentre era fuori con me, mi  aveva  fatta entrare in un botteghino, dove si provvedeva di
avvertire tutte le esterne che la mamma di quella ragazza  aveva  un botteghino da cartolaio nella contrada del collegio; e
andava ripetendo con viva compiacenza che il suo sposo lo  aveva  ricevuto da Dio, il quale aveva largamente esaudita la
che il suo sposo lo aveva ricevuto da Dio, il quale  aveva  largamente esaudita la preghiera quotidiana ch'essa gli
largamente esaudita la preghiera quotidiana ch'essa gli  aveva  indirizzata dai suoi quattordici ai ventiquattr'
casa invidiata, la giovane dama continuava i suoi sogni ed  aveva  finito col persuadersi come aveva fantasticato, che essa,
i suoi sogni ed aveva finito col persuadersi come  aveva  fantasticato, che essa, benchè nata in condizione molto
a farle sentire il peso che andava unito al titolo che le  aveva  comunicato, a farle sentire la propria superiorità; e
volgari, Ho dimenticato quanto diceva; non so più che cosa  aveva  in animo di dirvi. Aspettate, torno indietro, adagio, non é
per molt'anni, ma non riusciva mai a trovare la sua. Già,  aveva  delle velleità aristocratiche; ma voleva che, pur essendo
della maternità è facile intuire! Il grande Guido Baccelli  aveva  un bel tuonare contro di esso, pubblicare fotografie,
di Nerone, concesse la libertà all'astuta schiava che le  aveva  insegnato a bagnarsi la pelle con latte d'asina? La cipria
invernali, che tanto appassionano la gioventù moderna,  aveva  assunto nelle gare internazionali ed elegantissime di Saint
nuziale in casa di nuovi ricchi. Lo sposo era ufficiale ed  aveva  largheggiato in inviti a colleghi anche scapoli. La sposa,
poi largamente aggiungendo "ma è esosa". Quella fronte  aveva  la levigatezza del marmo, perchè non s'era mai corrugata a
del vetro, perchè l'anima, di cui sono lo specchio, non vi  aveva  mai riflesso alcun generoso sentimento; le labbra
dure come i due margini d'una ferita, perchè non le  aveva  ammorbidite il sorriso, e il viso e il collo parevano di