Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: presentarsi

Numero di risultati: 109 in 3 pagine

  • Pagina 2 di 3
che devono passare la notte insieme hanno il dovere di  presentarsi  e fare un minimo di conversazione. Non ci si può ignorare a
che siamo, i nostri bisogni e/o i nostri successi. Dunque  presentarsi  con nome e cognome, possibilmente senza esibire titoli
educato intende che ha studiato sui libri, che sa parlare e  presentarsi  con garbo, pulitamente sedere e giacere; ma l'educazione
per esempio una mancanza assoluta di educazione di non  presentarsi  tutti i giorni con un abbigliamento accurato, altrettanto
al primo accavallarsi di nuvole, ed anche solo al loro  presentarsi  su l'orizzonte. Fin che l'esito di una cosa pericolosa è
sia per feste di beneficenza, sia per puro divertimento, a  presentarsi  in abito da sera, portando nelle sale una nota di bellezza
indifferente, senza contare che chi ha un impiego non può  presentarsi  in ufficio vestito di nero da capo a piedi. Purtroppo,
in jeans mentre gli altri sono in giacca e cravatta o di  presentarsi  a mani vuote mentre tutti ci porgono il regalo di
di ciò, uomini e donne debbono sedere a tavola e  presentarsi  in qualunque altro luogo della nave in vesti non
se ci è stato dato il via libera. Non c'è niente di male a  presentarsi  a mani vuote a casa di chi ci ospita per un week-end, anzi.
maggio con il proprio barboncino è un incanto. Impensabile  presentarsi  con il proprio cane a cena da amici senza averli avvisati e
essere spontaneamente autorizzati dal padrone di casa,  presentarsi  alla casa altrui d'improvviso, senza telefonare prima. Il
il buon senso di non sfoggiare vestiti e ornamenti, ma di  presentarsi  con quell'elegante semplicità che dice, alla prima, gusto
Meglio un biglietto. Quando si chiama, è d'obbligo  presentarsi  immediatamente dopo il saluto, prima di chiedere della
di Valsesia, per es., giunse ad ordinare alle donne di non  presentarsi  al banco del podestà colla conocchia in atto di filare.
senza genitori, viaggiano sole e magari non si peritano a  presentarsi  ad uno stabilimento di bagni, ad una cura d'acque. Io non
non consiglierei mai ad una fanciulla più giovane di  presentarsi  sola ad uno di questi pubblici ritrovi. Abbiamo tutta una
per versarle da bere. Una volta seduti a tavola, ecco  presentarsi  la prima occasione di comportamento sciatto: basta
però si deroga talvolta da questa buona abitudine, o col  presentarsi  da sè stessi o col fare a meno della presentazione. Uso da
parata si ricorrerà all'abito da società. L'invitato deve  presentarsi  un po' prima dell' ora fissata, ma non molto prima. Nelle
funzione dei famigliari doveri in modo, che potessero  presentarsi  come veri Angeli di Famiglia. Pure ciò esigeva che quei
tanto lusinghiero di amico di casa, egli può darle del voi,  presentarsi  a tutte le ore in cui riceve, anche più volte in un giorno,
i còmpiti fatti in ordine, con grazia, abbiano cura di  presentarsi  in iscuola puliti negli abiti e nelle persone; capisco, è
hanno delle toilettes eleganti da visita; sarebbe ridicolo  presentarsi  ad un battesimo in décolleté. Il padrino sovente offre alla
non sa adattarsi a quest'atto di umiltà, si astenga dal  presentarsi  alla Corte pontificia, ma se ha sollecitato l'onore di un
e donne, devono stare al programma fissato dal capo gita,  presentarsi  vestiti ed equipaggiati secondo che vien loro prescritto;
Anzitutto mai esordire con un "Pronto, chi parla?", ma  presentarsi  subito, com'è logico. Quindi chiedete di parlare con chi vi
ridicolo perché estremamente vano, affettò non di rado di  presentarsi  a corte con meschinissimo abito, acciò gli astanti
anticipo sulla mentalità corrente. Non può, come posso io,  presentarsi  in qualità di dilettante di anticonformismo, ma in cuor suo
una linea di abbigliamento armonica ed elegante, onde  presentarsi  in società non come futili fantocci ligi al capriccio della
che si reca con la mamma a visitare qualche signora deve  presentarsi  nella sala in ordine perfetto. Coi mezzi di locomozione che
e di scarsa istruzione. Naturalmente, chi non si sente di  presentarsi  a un ballo dove le esigenze gli sembrano superiori alle sue
una signora o una signorina che non conosce, ma dopo deve  presentarsi  a lei per mezzo di qualche conoscente comune o della
personale. Una madre diligente avvezzerà il suo bambino a  presentarsi  davanti al suo maestro vestito pulitamente e ben ravviato,
bisogno di riposarsi e di darsi buon tempo, anche quello di  presentarsi  in pubblico in una veste più corretta e più elegante.
Ora pensino i collegiali, maschi e femmine, come disdica  presentarsi  in mezzo agli altri con le scarpe mal pulite, colle vesti
una sua colpa. Agli educandi nuovi, specialmente, bisogna  presentarsi  col volto amichevole, incoraggiante: metterli al corrente
quindi avanzarla verso di lui: pello stesso modo bisognava  presentarsi  avanti le statue degli Dei; ma al cospetto de' magistrati
Se si è imposto l'abito nero, sarebbe una sconvenienza  presentarsi  in giacchetta, col pretesto che si è in casa propria; se
un battesimo come ad un matrimonio una signora non deve mai  presentarsi  vestita di nero, si diceva fino a ieri. Da oggi la moda è
che si torni per desinare, e men che meno poi è lecito  presentarsi  di sera. Ricordo che un giovanetto da noi conosciuto in
di Grignan, conversava come Madama di Genlis e sapeva  presentarsi  come Madama Recamier. Il modo di contenersi in società
dovrebbe allontanare ogni persona ragionevole dal  presentarsi  in pubblico: una giovinetta specialmente potrebbe
pure ingentilivano la vita. Al pranzo giornaliero può anche  presentarsi  in vestito dimesso, per quanto io ammiri l'uso inglese che
visita, e la persona di cui cercate indugiasse alquanto a  presentarsi  a voi nel suo salotto, o fosse momentaneamente distratta da
che il ballo? Quale dà maggiore scioltezza e garbo per  presentarsi  in società, per far inchini e riverenze? Ben con ragione
cercare di informarsi esattamente di quanto deve fare, non  presentarsi  allo sportello B quando è scritto chiaramente che il
nuove; e la prima volta la persona di servizio dovrà  presentarsi  con carta di chi la manda alla quale si aggiungeranno le
se la signora ha un marito, un padre, un congiunto, bisogna  presentarsi  ad esso con garbo, e ottenere da lui il favore di venir
di darglielo dopo e dimenticarsene!... Una lettera da  presentarsi  a mano porta sempre scritte le parole: per favore. Se
servendo, mettano bocca nei fatti loro. Avranno cura di non  presentarsi  se non in aspetto decente, e dovendo porgere qualche