Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: nella

Numero di risultati: 2047 in 41 pagine

  • Pagina 2 di 41
essa; è certo che alcuni fingono ad arte qualche difettuzzo  nella  pronunzia, e agli altrui scherzi volontariamente si
coltello deve essere tenuto  nella  destra senza che l'indice oltrepassi il manico e tocchi la
ugualmente che negli uomini; e ciò che Molière ha detto  nella  sua Commedia contro le donne saccenti, ai saccenti in
i fanciulli di ritorno dalla scuola, sicuri di trovare  nella  mamma, nella sorella, nella nonna, cuore e mente tranquilli
di ritorno dalla scuola, sicuri di trovare nella mamma,  nella  sorella, nella nonna, cuore e mente tranquilli e sereni,
dalla scuola, sicuri di trovare nella mamma, nella sorella,  nella  nonna, cuore e mente tranquilli e sereni, pronti a
gusto del vestire. Benedette e fortunate quelle famiglie  nella  cui casa continua ad essere l'angolo del lavoro!...
la moglie, i figliuoli, i servi, tutto si trova ravvolto  nella  sfera di quel sentimento delizioso e desta particolare
 Nella  stanza adibita a guardaroba non manchi un capace armadio,
nevralgia ? È un dolore acuto, spasmodico, che si conficca  nella  compagine più delicata e sensibile del corpo umano, quella
e di agire. I medici trovano l'origine della nevralgia  nella  difettosa nutrizione dei nervi, cioè nell' impurità, nella
nella difettosa nutrizione dei nervi, cioè nell' impurità,  nella  densità e nell' esuberanza del sangue da cui vengono
si sviluppano in ogni parte del corpo ma specialmente  nella  testa, compreso il volto. I medici ordinano molti calmanti,
parente per prossimo che sia se non consta che la famiglia  nella  lettera di partecipazione appartenesse al defunto.
corporei; 4.° Eccesso ne' giuochi d'azzardo; 5.° Eccesso  nella  corruzione de' costumi; 6.° Eccesso nell'infelicità
oppure siamo cortesissimi con tutti, ma senza ammettere  nella  nostra intimità, e senza dare troppa confidenza a nessuno.
E ciò, non nel ceto... mezzo equivoco o volgare, ma  nella  buona borghesia.
altri in salamoia. Prima di metterli nell'aceto e  nella  salamoia li faceva bollire nell'acqua semplice, non troppo
bisogna lavarle bene nell'acqua calda e poi nella. fredda.  Nella  salamoia conservava pure i fagiolini, gli sparagi, e i
dei più importanti, affinchè sappiano comportarsi bene  nella  società alla quale appartengono, quello si è di non
di scrivere o di offrire loro la presente operetta,  nella  quale ci siamo studiati di esporre con certo metodo la
ai suoi personaggi una certa fiera di beneficenza  nella  quale le seducenti dame patronesse concedono ogni sorta di
o fanciulla che sia, molta serietà, molta avvedutezza  nella  sua condotta. Poichè si è posta in vista, conviene che
Poichè si è posta in vista, conviene che sappia rimanere  nella  luce, dove tutti la osservano e commentano i suoi atti,
tempi non dovra più cadere in questi errori. Nel suo senno,  nella  sua coscienza, ella deve tracciarsi una barriera, ben
ingegno, il suo aiuto, alle imprese a cui s'interessa e che  nella  donna intelligente, buona ed operosa, hanno la loro più
compiace di gentilezze e di cortesie, e può dirsi risposta  nella  amabilità dei costumi e nella convenevolezza delle maniere
e può dirsi risposta nella amabilità dei costumi e  nella  convenevolezza delle maniere e delle parole. Astenersi in
non sia indispensabile come la civiltà, all' uomo che vive  nella  compagnia de' suoi simili convien rispettare gli usi e le
Tuttavia scrivere necessita. Mille occasioni si presentano  nella  vita quotidiana. Saranno lettere brevi, vergate
anche insignificante, anche informativa, dev'essere curata  nella  veste esteriore, precisa nella sostanza, semplice e chiara
dev'essere curata nella veste esteriore, precisa  nella  sostanza, semplice e chiara nella forma. Quanto più è
veste esteriore, precisa nella sostanza, semplice e chiara  nella  forma. Quanto più è spontanea e scritta di getto, tanto
della moda nelle tinte se non proprio per il formato.  Nella  lettera non si deve mai omettere nè la data, nè
chiarissime e rispettose. In queste lettere non si scrive  nella  contropagina e si studia il modo di far contenere il tutto
contropagina e si studia il modo di far contenere il tutto  nella  prima facciata. Le suppliche, i ricorsi, le lettere
non lo incarica di baci per la moglie nè per i bimbi; e  nella  firma lascia gli aggettivi. Nelle lettere di confidenza fra
porre il piede in quella società che ti tende insidie, e  nella  quale sarai pur costretta di vivere. Il padre Ventura ha
sforzo, affinchè tu divenissi un angelo, un vero angelo  nella  famiglia 1 che ti alberga e in quell'altra nella quale la
angelo nella famiglia 1 che ti alberga e in quell'altra  nella  quale la Provvidenza potrà collocarti, e così dopo d'essere
potrà collocarti, e così dopo d'essere stata angelo  nella  società terrena, tale tu possa divenire più perfettamente
terrena, tale tu possa divenire più perfettamente poi  nella  società celeste, in Paradiso. Ora io non so, nè posso
Se tu mi gradirai al tuo fianco, io ti seguirò dapprima  nella  vita dello spirito, con Dio; poi nella vita intima colla
ti seguirò dapprima nella vita dello spirito, con Dio; poi  nella  vita intima colla famiglia, indi nella vita sociale coi
con Dio; poi nella vita intima colla famiglia, indi  nella  vita sociale coi rapporti che ci legano alla società, per
e riepilogare così quel che più importa che ti stia fisso  nella  mente e nel cuore. Iddio ti benedica! Questo è l'augurio ed
distinto le marche di sucidume che la lettera contrasse  nella  censegna e nel trasporto.
e fate gelare fino al momento di mettere in ghiaccio  nella  vaschetta del cup.
era divorziato: - Permettete, signora, che per una volta  nella  vita io passi davanti a voi. E salì con passo di ginnasta
dovuto a questo essere fragile nel corpo e nell'anima,  nella  dialettica e nella volontà, ma così ammirevole nelle sue
essere fragile nel corpo e nell'anima, nella dialettica e  nella  volontà, ma così ammirevole nelle sue risorse di
che non si contraddice mai una donna. Bisogna lasciarla  nella  sua convinzione, anche se è nell'errore. A una donna che ci
uno straccio di nostra proprietà. Non si deve però cadere  nella  cafoneria di chiamarla, quando si parla di lei, «la mia
 Nella  società modestamente abbiente, a cui questo libro è
EDUCATA ALLA MORALE ED ISTRUITA NEI LAVORI FEMMINILI,  NELLA  ECONOMIA DOMESTICA E NELLE COSE PIU' CONVENIENTI AL SUO
degli artigiani quella morale religiosa e civile che può  nella  loro umile condizione condurle a virtù, confortarle e
Petit Cours de Politesse à l'usage des Demoiselles - fosse  nella  massima parte cosi rispondente al mio concetto, da
il marito abbia avuto campo di riconoscere  nella  moglie - una certa ragione pratica e d'uso giornaliero, che
una certa ragione pratica e d'uso giornaliero, che consiste  nella  disposizione ben intesa della vita ordinaria, di cui sono
stabilità veniva impiegata ?... Ed ecco la moglie, offesa  nella  sua rettitudine, ricorrere all'astuzia per evitare
misure; si sobbarca a piccoli sacrifici quando occorre; e  nella  casa regnano l'ordine, l'economia, il benessere.
necessario avere rispetto, ma senza sconfinare  nella  piaggeria. Cercate di fidarvi. Anche se sfortunatamente non
inawertitamente la posta altrui, perché finita per errore  nella  nostra cassetta delle lettere, portarla immediatamente al
scusandosi o, in caso di rapporti formali, inserirla  nella  corretta cassetta avendo cura di scrivere sulla busta una
Giovanni Grisostomo aveva  nella  sua gioventù concepito il disegno di ridursi in un deserto
di questa vita. Quando tu avrai composte le mie ceneri  nella  tomba vicino a quelle di tuo padre, allora va pure dove più
Volete voi crescerlo ancora? «E non basta, così il Franck  nella  sua Morale, sfamare il fanciullo, insegnargli una
uniti tutti e due nei figli, e la donna conserverà  nella  famiglia quell'uguaglianza morale che costituisce la
verso tutte le persone che da lei dipendono, che vivono  nella  sua casa e che Dio mette sulla sua via. Il suo compito di
per gran parte ingombranti, e anche perfettamente inutili  nella  vita di ogni giorno. Ebbene: chiedete loro, non una notizia
alle anime adulte, non deve essere il pargoletto piangente  nella  stalla di Betlemme, ma Cristo adulto nella sua predicazione
piangente nella stalla di Betlemme, ma Cristo adulto  nella  sua predicazione magnanima, nella sua vita purissima, nella
ma Cristo adulto nella sua predicazione magnanima,  nella  sua vita purissima, nella sua pietosa umanità, nella sua
nella sua predicazione magnanima, nella sua vita purissima,  nella  sua pietosa umanità, nella sua missione di comprensione, di
nella sua vita purissima, nella sua pietosa umanità,  nella  sua missione di comprensione, di amore e di perdono. E
soperchiatore, fa conoscere ciò ch'egli è, s'alza  nella  sua possa e torreggia dinanzi alla mediocrità impertinente
il proprio nome nell'album preparato nell'anticamera o  nella  portineria della casa in lutto. Se non c'è album, si lascia
intrattiene pochi minuti e, se ci viene proposto di recarci  nella  camera ardente per un estremo saluto alla salma, non si
della gugliata. Fig. 1 Fig. 2 Filza (fig. 2) - Cucitura  nella  quale i punti sono separati da intervalli uguali e disposti
3)- Punto che si fa negli orli. Consiste nel metter l'ago  nella  stoffa che sta sotto la ripiegatura facendolo in seguito
4 Fig. 5 Punto cieco (fig. 5) o punto addietro - Cucitura  nella  quale l'ago si pianta indietro e nella giusta metà dello
addietro - Cucitura nella quale l'ago si pianta indietro e  nella  giusta metà dello spazio lasciato tra un punto e l'altro;
doppio. Impuntura in tralice o a schiaccio - Impuntura  nella  quale non si segue la direzione del filo della tela. Fig. 8
sul mercurio del vaso, impedisce che quello contenuto  nella  canna in cui non c'è aria ricada tutto ed esca fuori per
lo stesso esperimento coll'acqua, questa si fermerebbe  nella  canna all'altezza di 23 pollici, e non a quella di 28
; perché l'acqua è più leggiera di esso, e trattiene  nella  canna una quantità d'acqua molto maggiore. Torricelli,
compresso dall'aria esterna, sale; poi discende più o meno  nella  canna di vetro, secondo che l'aria è più o meno grave.
è secca e pesante, perciò costringe il mercurio a salire  nella  cannetta. Allora il tempo è bello, o si dispone a divenir
sofferto, che nulla ha goduto, che visse per anni e anni  nella  nebbia, nel freddo, nella solitudine, e che ora prima di
goduto, che visse per anni e anni nella nebbia, nel freddo,  nella  solitudine, e che ora prima di arrestarsi per sempre,
strazio dell'imminente addio. « Momento unico e commovente  nella  vita della donna! scrive il Nencioni. Se bella, la sua
che sieno concise, chiarissime e rispettosissime. Come  nella  conversazione, nelle lettere è necessario dare i titoli a
reale. Nelle lettere a persone eminenti, non si scrive  nella  contropagina e si studia il modo di far contenere il testo
contropagina e si studia il modo di far contenere il testo  nella  prima facciata. Per la formola di conclusione si segue
col coltello; 10.° Non intingere il pane o la carne  nella  saliera; 11. ° Prendi il sale colla punta del coltello, non
non lasciarla cadere dall' alto ma, ricevuta con destrezza  nella  mano, riponila sul tondo; 16.° Non seguire l'esempio di
ogni venditore vorrebbe essere solo. Cosi la 2.ª edizione,  nella  3.ª l'autore dovette levare la frase hanno diritto e
levare la frase hanno diritto e sostituirvi usano; e  nella  4.ª dovette mutare come segue: » Da que'paesi dove i
dosso profumi nè fiori dell'acuto odore, prima di entrare  nella  camera del sofferente. E quivi intrattenersi poco, parlare
apta mihi - (piccola, ma adatta a me) fece scrivere Ariosto  nella  facciata della sua... e adatta a sè stessi dovrebbe essere,
dalla pietà per i simili. Ricordo una signora, conosciuta  nella  mia prima giovinezza, che dopo aver cresciuta con amore una
esclusivamente, bisogna che una persona sia molto deserta  nella  vita, o molto disillusa, o assai, assai buona. Difatti, la
o assai, assai buona. Difatti, la signora da me conosciuta  nella  prima giovinezza era angelica. Sua grande forza e sua
che non l'aveva tradita mai; che raccolto e cresciuto  nella  sua casa, non l'avrebbe lasciata per seguire qualunque
In risposta, gli invitati si presenteranno  nella  loro mise migliore, le signore in abito da sera, i signori
con somma cura. Le è però concesso di restarsene seduta  nella  poltrona. Le signorine non visitano una puerpera.
carta da lettere, cartoncini, buste, penna e calamaio.  Nella  stanza da bagno, due asciugamani, uno di lino e uno di
alla quale è bene attenersi. Non s'infila il fazzoletto  nella  manica di un golf o di un vestito; tanto meno lo si lascia
meno lo si lascia in giro per la casa: va tenuto in tasca o  nella  borsetta. I fazzoletti non si prestano e non si regalano:
germe nascosto nell' organismo, come nell' imprevidenza,  nella  ostinazione, nella sregolatezza nostra. Molte vite furono
organismo, come nell' imprevidenza, nella ostinazione,  nella  sregolatezza nostra. Molte vite furono abbreviate da queste
nè potremo contraddirlo sapendo quanta parte ha l' aria  nella  salute e nella vita. Vengono poi gli alimenti adulterati,
contraddirlo sapendo quanta parte ha l' aria nella salute e  nella  vita. Vengono poi gli alimenti adulterati, l' abuso di
ai termini del possibile e serbarci sane e vigorose anche  nella  vecchiaia.
la forma e le dimensioni di un agoraio; trova quindi posto  nella  borsetta da passeggio o in un taschino del tailleur, e può
come in quella data carica deve comportarsi. È però  nella  natura umana inorgoglirsi quando si conquista una vetta e
Sarà semplice di modi e sempre accessibile, porterà  nella  sua carica senso di giustizia e di equità, si farà
animo che la contempla, come lo spettacolo della giovinezza  nella  sua semplicità e nel suo candore; e una vecchia dama dai
sorriso, è bella esteticamente come una florida sposa  nella  gloria della sua vitalità. Il disaggradevole incomincia
della scienza e della patria, nei sorrisi dell'arte,  nella  lotta contro il dolore e le sciagure umane, si cade nell'
e le sciagure umane, si cade nell' inerzia contemplativa,  nella  ripugnanza a la fatica, al pensiero; nella rassegnazione
contemplativa, nella ripugnanza a la fatica, al pensiero;  nella  rassegnazione passiva e convinta a la violenza o al dominio
sia tenuto un medico a guarirvi da una malattia; nessuno,  nella  propria professione, per quanto bravo egli sia, è
di fiori. Comunque, i fiori potranno essere lasciati  nella  camera mortuaria. A mano a mano che i fiori arrivano, una