Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: lettere

Numero di risultati: 251 in 6 pagine

  • Pagina 2 di 6
signore scrivono generalmente meglio degli uomini. Le loro  lettere  sono quasi sempre più sincere, più vivaci, più amabili;
poche pagine che seguono noi parleremo soltanto di quelle  lettere  che si possono chiamare, in senso molto largo, familiari:
e inferiori; tralasceremo invece di dar norme sulle  lettere  d'affari, la cui compilazione è regolata da particolari
quante signorine darebbero il loro sangue per riavere  lettere  scritte in un momento di abbandono! Il risentimento, l'ira,
Non scrivano a molte persone, signorine mie. Oltre le  lettere  di dovere ai parenti vecchi, alle maestre, possono tener
Quanto a formole, non s'aspettino ch' io ne dia. Le  lettere  tengono luogo di discorsi. Scrivano come discorrerebbero e
alla calunnia». Apollodoro consigliava di recitare le 24  lettere  dell'alfabeto greco prima di aprir bocca. Di recitarle due
la condotta di qualcuno, io vi suggerirei di recitare le 73  lettere  dell'alfabeto giap- ponese prima di interloquire. E poichè
appuntamento, d'affari o di cuore. E mai usarli (ma neppure  lettere  e telegrammi) per dire addio. Avventura estiva, matrimonio
volta si scrivevano a macchina solo le  lettere  d'ufficio, a mano tutte le altre. Oggi la regola è molto
a mano, comunque, non fate come tanti, che cominciano le  lettere  con una calligrafia pressoché normale e poi, via via che la
si domanda ad una persona di spedire dei documenti o delle  lettere  che hanno bisogno d'un intermediario o d'un avviso: Quando
si trovi in bisogno, si sa che è vessata da numerose  lettere  di gente che ha bisogno del suo appoggio. La data della
di pagina, e la sottoscrizione a' piedi del foglio. Queste  lettere  non sono mai scritte in piccoli fogli nè cartoncini, ma
e le prolissità noiose e indigeste. Non mai come nelle  lettere  il motto, lo stile è l'uomo, appare in tutta la sua verace
potè essere insigne - Madama di Sévigné; alla quale le  lettere  piene di pitture, di notizie, di sentimenti improvvisi, di
aprirono le porte del tempio degli Immortali in Francia. Le  lettere  di Madama di Sévigné hanno esercitato in Francia
un'influenza salutare pel loro carattere di intimità. Le  lettere  dei Francesi sono difatti tutte d'una grazia e d'uno
di Massimo d'Azeglio, che sarebbe il modello Sévigné delle  lettere  intime, se la politica non entrasse per una buona parte
di quei giorni in cui egli le scriveva. Del resto si vedono  lettere  bene scritte, molte, ma scritte bene, poche: in generale
meno, di scoprire per entro i suoi affari, leggendone le  lettere  od altre memorie quand'anche dissuggellate. L'indiscrezione
238 A macchina o a mano? 239 Stile 240 Inizi e chiuse 240  Lettere  d'amore 242 Lettere anonime 242 Lettere di protesta 243
mano? 239 Stile 240 Inizi e chiuse 240 Lettere d'amore 242  Lettere  anonime 242 Lettere di protesta 243 Lettere di lavoro 243
Inizi e chiuse 240 Lettere d'amore 242 Lettere anonime 242  Lettere  di protesta 243 Lettere di lavoro 243 22. CAVALLERIA PELOSA
d'amore 242 Lettere anonime 242 Lettere di protesta 243  Lettere  di lavoro 243 22. CAVALLERIA PELOSA 245
la lettera in tanti paragrafi. Inutile aggiungere che le  lettere  d'affari devono essere fatte sempre in doppia copia per
colorati e penne a sfera che sbavano. Non scrivete le  lettere  con la matita. Se la vostra calligrafia è poco chiara,
alla quale la lettera è destinata non se n'abbia a male. Le  lettere  di lavoro, comunque, vanno sempre scritte a macchina. Il
Evitate quindi i post-scriptum, tollerabili soltanto in  lettere  molto confidenziali. Abusarne significa scrivere una
giri di parole. I "distinti saluti" si addicono soltanto a  lettere  commerciali. Per una lettera personale è meglio usare altre
non siete ben conosciuti, firmate con nome e cognome. Nelle  lettere  di affari la firma va messa sotto (o sopra) quella già
o una busta affrancata col vostro indirizzo. Le  lettere  anonime, inutile dirlo, non si mandano mai: neppure a fin
essere riconosciuti. Addirittura criminali sono poi le  lettere  dettate dalla cattiveria e dall'odio. Avvertire una persona
di un vero e proprio reato punibile dalla legge. Chi riceve  lettere  anonime, farà bene a rivolgersi subito alla polizia.
che chi scrive voglia canzonarsi di una persona. Simili  lettere  adunque non servono che a destar la nausea o il riso,
preferirei a questo imperiale mirobolante linguaggio le  lettere  concentrate dei Romani antichi: si vales, bene est, ego
flemma, della sbadataggine, della spiensieratezza » Engel,  Lettere  intorno alla Mimica.
se nessuno ci crederà. Intanto lui si affretta a restituire  lettere  e fotografie, lei rimanda l'anello e gli altri doni di
alla mia più viva gratitudine..." (Vedi altri esempi di  lettere  nel capitolo: "Corrispondenza" a pagina 233).
 lettere  deggiono, a meno che si tratti di minute descrizioni ed
e proprio di chi non ha veruna occupazione lo scrivere  lettere  senza un ragionevole motivo, senza scopo tranne quello di
superstiti la possibilità di riprendere la vita. Anche le  lettere  scritte a coloro che furono colpiti da una sventura devono
far aspettare di qualche giorno la risposta alle  lettere  di condoglianza. Chi ha sul cuore un dolore non ha certo
dal complesso del "rossore" e scrivono a Donna Letizia  lettere  disperate: implorano una formula per non arrossire, come
nei più rinomati giornali d'Italia e oltre seimila  lettere  di ringraziamento». «Dalla regola prima nell'Emporio
scrivere (nell'angolo in basso a sinistra) soltanto le tre  lettere  "p.p.c." è un sistema troppo sbrigativo. Può anche capitare
"per prender congedo" e fraintenda in qualche modo le tre  lettere  come accadde alla moglie di un commerciante, notoriamente
In questi casi, i frettolosi se la caveranno con le due  lettere  "p.r.", a meno che non abbiano addirittura ordinato dei
si reca agli uffici postali per ritirarne le  lettere  i pacchi ama accertarsi se ve ne siano realmente al suo
insistenza, che pur sarebbe legittimata dal fatto di tante  lettere  smarrite o dimenticate nelle caselle, indispettisce sovente
in molti rami (corrispondenza, scambio di carte da visita,  lettere  di circostanza, visite) e anche nel modo di contenersi nei
— La donna e i gioielli — Il linguaggio dei fiori — Le  lettere  delle signore — Il linguaggio del francobollo — Il
la tradizione voleva che si restituissero i regali, le  lettere  e le fotografie. Oggi tutto dipende dall'ambiente, dal tipo
ortografia del suo cognome, e lacerava senz'aprirle le  lettere  dove il suo nome terminava con una «t». Il riconoscimento
a noi farne parte a qualche parente od amico. Le prime  lettere  prendono il nome di lettere famigliari, d'augurio quelle
parente od amico. Le prime lettere prendono il nome di  lettere  famigliari, d'augurio quelle che si scrivono per una festa
imitare le signore che tengono nella scatola della carta da  lettere  sacchetti profumati; solo è concesso a una fanciulla che la
» 309 Gl'inviti » 313 Gl'ignoti » 318 LA CORRISPONDENZA. Le  lettere  » 321 La forma e le modalità delle lettere » 324 Cartoline,
Le lettere » 321 La forma e le modalità delle  lettere  » 324 Cartoline, biglietti, inviti » 329 Il segreto
- quale era quella della Regina Margherita nelle Sue  lettere  a Vescovi e Cardinali «con figliale affetto e colla massima
ipocrisia, questi delicati ferri del mestiere di vivere. Le  lettere  di condoglianza sono formule farisaiche per far credere che
di un fatto del quale ti strafotti sovranamente. Le  lettere  di congratulazione tentano di far credere che ti compiaci
dato leggi, regolamenti, giurisprudenza e galatei. Tutte le  lettere  sono più o meno inquinate di ipocrisia Non segnalerò gli
e per uso interno, ammessa dalla morale. Anche le altre  lettere  sono sciroppi di impostura. La prova? Eccola: hanno uno
come me, che lasciano sul tavolino per qualche settimana le  lettere  senza aprirle, se non riescono a decifrare una firma fra il
li riceve. In tutte le corrispondenze poi, si badi che le  lettere  sieno affrancate a sufficienza, per non incorrere nel
sul proprio virtuosismo, che renderebbe comiche le Ultime  lettere  di Jacopo Ortis. Tu che non sei attore, ripeti solamente
Idistinti saluti appartengono esclusivamente alle  lettere  affaristiche o commerciali. Per tutte le altre si dispone
si vanti la Chiesa cristiana, S.Paolo: il quale nelle sue  lettere  inspirate faceva discendere la civiltà dall'amore. Al
alto, della carta da lettera di ogni signora. La carta da  lettere  varia colla moda; ma quella finissima bianca usa sempre, a
È inutile aggiungere che una signora usa altra carta da  lettere  per scrivere alla propria amica, anzichè alla propria
importantissimo; non solo per i germi della scienza e delle  lettere  che va seminando e sviluppando nell'intelligenza dei
che le fa orrore, o la ricolma di letture depravate, di  lettere  ardenti e folli per colui dal quale soffre di vivere
cortesia obbliga sempre la signora a rispondere presto alle  lettere  che riceve; quand'anche fra queste ve ne fosse alcuna di
a uno sforzo della vista e dell'intelligenza. Ci sono delle  lettere  scritte in maniera che al primo aprirle si riceve una
e abbruttirla come voleva la pazza moda. La carta da  lettere  dovrebbe sempre essere bianca e semplice e non seguire i
né coprirne la bocca colla tua persona. Non leggere carte,  lettere  od altro in presenza altrui prima di esserne stato pregato.
e anco l'utile il movente dei numerosi viglietti, delle  lettere  più o meno adulatrici, ognuno aspettandosi il suo regalo, e
sono visite di rigore, tra parenti si scambiano alla buona  lettere  visite o regali; tra amici e conoscenti supplisce agli
risposta -  Lettere  d'augurio, d'invito, di condoglianza, di confidenza -
proprio voi quel rancore. Non fate aspettar molto le  lettere  di condoglianza; ma in compenso non vi dilungate troppo,
in alto e di fianco, poca; non s'usa più neppure nelle  lettere  di rispetto. La carta sia, come il contenuto e la
Natale che si comincia la spedizione dei biglietti e defile  lettere  d'augurio. Grazie al buon senso, adesso la manìa dello
fanciulla, che entrando in camera d'altri e vedendo carte e  lettere  vi getta sopra gli occhi per leggere o per curiosità, o per
provvedono in una misura equanime, a tali carità: tutte le  lettere  stravaganti, bizzarre che domandano duemila lire,
braccialetto o un anello. Costoro, naturalmente, oltre le  lettere  di ringraziamento che inviano, domandano una udienza, per i
(1918-1979) è vissuta a Milano dove si è laureata in  lettere  classiche e filosofia. Nel 1950 ha iniziato a scrivere per