Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: lecito

Numero di risultati: 166 in 4 pagine

  • Pagina 2 di 4
si tratta di parenti od amici il contadino Crede che sia  lecito  tutto. No,no,no! Anche la parentela e l'amicizia debbono
tuttavia che senza recar offesa a nessuno, possa essermi  lecito  esternare alcune osservazioni sui difetti che mi sembra di
sua sensazione e, peggio, col mescolare giusto e ingiusto,  lecito  e illecito, bene e male.
debba essere da loro reputata quale nemica, per cui sia  lecito  ad essi il recarle offesa colla loro inurbana condotta. Ciò
di dissimularla; a nessuno per quanto famigliare, è  lecito  di violare dei misteri sotto i quali si nascondono talora
con il quale siamo a contatto ogni giorno. E nemmeno è  lecito  scambiare l'intimità della propria casa con la licenza di
per vergar poche righe c' è sempre tempo. Cogli amici è  lecito  dilungarsi nelle corrispondenze epistolari, essendo una
pesca. I Germani, a detta di Cesare, riguardavano come  lecito  il furto commesso fuori del loro territorio. Ella é questa
ha cercato di condensare nella sua breve mole e, sia  lecito  il dirlo, anche di un po' di novità nel fondo e nella forma
In tempo di tavola ciascuno gode di molta libertà; è  lecito  bevere o no, accettare o rifiutare vivande; nondimeno
importante e imprevisto, perchè un commensale si facesse  lecito  di lasciare la tavola prima della fine del pranzo. Per lo
d'indiscreti, una società di sbracati che si fan  lecito  di trasportare in questi locali, destinati ad onesta
Quando si tratta dell'avvenire e della vita non è più  lecito  scherzare.
casa, o, per esprimermi meglio, che la libertà non renda  lecito  il vestire negletto e trascurato, gli atti e il discorrere
bene dove va a finire il fumo del nostro barbecue. È  lecito  chiedere in prestito un ingrediente di cucina ai vicini
bene intorno a che cosa il discorso si aggiri, nè si fa  lecito  di muover parola prima d'esserne invitata dai circostanti;
muovervi, quando di frenare la vostra vivacità, quando v'è  lecito  parlare o tacere, far le sorde o capire per due, con chi
si creda però che, anche a chiesa vuota e silenziosa, sia  lecito  dipartirsi molto da queste norme. Vi può esser sempre, in
Ma chi non può stare in ginocchio non si creda  lecito  però, se è fra i banchi, di stare in piedi mentre gli altri
un'ora è stata fissata, quando il pubblico è pronto, non è  lecito  farlo aspettare. E del resto, su questa fastidiosa
età. Anche nelle discussioni, qualunque esse sieno, non è  lecito  impuntarsi come muli per far trionfare le proprie idee. Non
e fissare in esso la stanza. Accettate le condizioni, non è  lecito  elevare difficoltà, accampare pretese, nè sollevare
sono indizio di trascuratezza e di infingardaggine. Non è  lecito  ad una donna farsi veder fuori o ricever visite in casa
da stare insieme lungo la strada; ma non per questo sarà  lecito  trascurarli, che varrebbe quanto peccare di scortesia
la stessa cosa, non capisce più nulla, perde la nozione del  lecito  e dell'illecito, spesso diventa subdolo per barcamenare,
Contrattare, in determinate circostanze, può essere  lecito  e utile (sempre che ne siate capaci); ma contrattare
con leccate e zampate (date per amicizia, ma tant'è). È  lecito  e doveroso chiedere ai nostri ospiti di non elargirgli
né gli imbecilli, né i misantropi, né gli astratti. Non è  lecito  far soffrire altri della nostra noia, né annoiarli della
in altri dei vostri superiori, non vi dovete perciò far  lecito  di trattarli con irriverenza, nè cavarne argomento ad
ignorare che in virtù di questa eguaglianza a nessuno è  lecito  d'insultarlo, a nessuno, nemmeno a coloro che non han fede
degli altri, se un insolente o uno sciocco si fa  lecito  di proferirne in loro presenza. Per una donna, e molto più
e le forze mancheranno più presto di quanto sarebbe  lecito  supporre... Ma le cose stanno così ed è inutile
nella corrente. In tram non si sputa; del resto dove è  lecito  di commettere un atto così scortese e ripugnante? Purtroppo
da sé è  lecito  e ammissibile tra amici veramente affiatati. Altrimenti è
ne dobbiamo avere, entrando, la ferma intenzione, chè non è  lecito  disturbare inutilmente padrone e commessi per sodisfare una
di béchamelle, l'altro pesta tutto nel mortaio, e se fu  lecito  al confessore di Luigi XIV sclamare: Toujours perdrix! sarà
di Luigi XIV sclamare: Toujours perdrix! sarà tanto più  lecito  sclamare: Toujours béchamelle, o, italianamente: Sempre
stato possano essere giudicate superiori a voi, non vi fate  lecito  di trattare con esse come da, pari a pari, che sarebbe
alla rettitudine delle vostre intenzioni; non vi fate  lecito  di dir cose che possano recar loro qualche dispiacere;
andar molto caute, o, quel che è meglio, non farci mai  lecito  di usarle o di riderne se altri se ne faccia lecito, poichè
in cui le nuoce, una pietra che ci cade sul capo e che ci è  lecito  di gettar nell'abisso per toglierle ogni possibilità di
di casa e si dedicherà ai bambini se ce ne sono. Non è  lecito  che pretendiate da lei un lavoro superiore o un orario da
il godimento è necessario alla vita fisica, specie quando è  lecito  e onesto. Andate al mare: che vocio, che tumultuoso
si riferiscano al capitolo delle veglie. Pel ballo è  lecito  di accettare cavalieri anche senza presentazione, ma è
da tale principio, senza fare giudizj temerarj, mi è  lecito  sospettare che tu pure talvolta falli, quindi tu venga
dimostrano l'amor tenerissimo che ti portano, ti farai tu  lecito  addolorarli colla tua insubordinazione, colle tue
compagno di giuoco avesse fatto qualche sbaglio, vi sarà  lecito  farnelo accorto a suo tempo, senza peraltro darvi aria di
età matura. Ad una signora molto avanzata negli anni è  lecito  rimanere seduta, quando entra una signora più giovane di
- Il ballo di San Vito. IO non so sconsigliare lo svago  lecito  alla mia gioventù; se il babbo o la mamma, col loro buon
ed è appena necessario notare che mai e poi mai ti è  lecito  recarti, specialmente ad una festa, senza tua madre od una
Secondo il tuo stato, la tua età e le tue finanze, ti è  lecito  un abbigliamento non solo decente, ma discretamente
parere vana ed orgogliosa; ma sotto verun pretesto non ti è  lecito  mai tradire le leggi della modestia e del pudore, poichè
modestia e nella semplicità, abbiamo visto non esserci  lecito  valerci di alcuna di quelle arti che ci fanno parere