Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: guardi

Numero di risultati: 71 in 2 pagine

  • Pagina 2 di 2
a tutti, purtroppo!) cerchino di dissimularli. E si  guardi  anche di evitare in sua presenza di sgridar i bimbi, di
con una amabile conversazione al piacere comune. Si  guardi  bene dal contrariare le opinioni o i gusti altrui, di
deve impedire di giocar allegramente e liberamente: Dio ne  guardi  dalla crudeltà d'imporre al bimbo di star fermo e
suoi, potrà farsi raccontare com'è andata la cosa, ma si  guardi  da quella benedetta parzialità che la farebbe inclinare a
un pedone è reato. Sembra banale ricordarlo, ma chiunque  guardi  una qualunque scena di traffico mattutino in una grande
guarda all'ordine e alla dignità. Il marito adunque si  guardi  dall'incuria, dallo sgarbo e persino dalla ineleganza; e
incinfrignano sì da lasciar mille pottinicci, e Dio ne  guardi  dal rifarli! Marina, per contra, mirava al finito, e non
ha noie, dolori, fastidi, preoccupazioni tutte personali si  guardi  bene dal metterle come tema in una conversazione: non avrà
pronunzia strascicata, con innumerevoli ripetizioni. E si  guardi  anche di non prender l'abitudine di intercalari, innocenti
Pel contegno da tenersi in quelle circostanze si  guardi  nel capitolo che tratta delle visite in genere. Non è
ideale. Ma se le circostanze vogliono diversamente, si  guardi  di non oltrepassare i limiti di peso e volume segnati dal
lodi il Signore, cui unicamente deve renderne grazie; ma si  guardi  dall'invanirsene. E chi vorrebbe imitare il pavone che fa
nostra è un'altra quistione: si tratta d'intendersi. Dio mi  guardi  dal voler salire in bigoncia a far da maestro e a dettare
di collo, di viso, di occhi; no, no, il cielo mi  guardi  dal dire o dal pensare una cosa simile! Le lacrime ed i
moda nelle sue prescrizioni, anche raffinate e molteplici;  guardi  però di non farsene una schiava. Bisogna saper adattare
signora Bianca; e la giovinetta, che stimi il suo onore, si  guardi  bene dal pigliarvi parte, dall'incoraggiarli coll'occhiata
caso una onesta compiacenza dei meriti di suo marito: si  guardi  però bene dal forzare le sue confidenze o, peggio, di darsi
sola. Ma si ricordi che le tocca una parte secondaria; si  guardi  bene dal voler contendere alla cognata l'autorità in casa,
casa, ed alle fresche nipotine la palma della bellezza. Si  guardi  dall' acrimonia, dalla maldicenza, e se fra i suoi non
Serenità e gaiezza. . . . . . . . . . . . . . . .126 Si  guardi  dall'aria accigliata. - La giovinetta senza sorrisi e senza